[RSF] A Roma, il 19 marzo e dopo

Delete this message

Reply to this message
Author: comune-info
Date:  
To: forumroma
Subject: [RSF] A Roma, il 19 marzo e dopo
NEWSLETTER DI COMUNE

Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI
<http://comune-info.net/newsletter/>

FACCIAMO COMUNE INSIEME
<http://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/>

RACCONTARE IL MONDO OGNI GIORNO PER NON ABITUARSI AL DOMINIO
<http://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/>

Costruire domande, non risposte (Bartolo Mancuso, Scup)
Il maggior pregio di Comune é il non cedere alla pigrizia, il non
dare per scontato di avere la soluzione, costruire domande, non
risposte. A noi di Scup il vostro apporto É preziosissimo. Forza

A ROMA, IL 19 MARZO E DOPO
<http://comune-info.net/2016/03/roma-tra-politica-e-police/>

Anche le città, come gli Stati, possono fallire. Il governo
commissariale della capitale segna il passaggio dalla politique alla
police, alla pura esecuzione di provvedimenti e decisioni sottratte
alla partecipazione dei cittadini e alla sfera democratica. È una
mutazione non emergenziale né temporanea, già sperimentata su
governi nazionali, che ora si tenta di imporre nelle città, dove le
forme di corruzione e di saccheggio del pubblico preparano il terreno
alla sua privatizzazione. Per opporsi a quella devastante mutazione,
si sta discutendo una Carta di Roma Comune. Serve a immaginare un
processo che non resti intrappolato nell'eterna querelle sulla
proprietà ma guardi a un uso sostanziale e diverso dei beni,
sottoposto a processi di autogoverno e autogestione del bene stesso.
L'amministrazione potrà limitarsi a riconoscere il valore sociale e
l'autonomia di quelle esperienze, irriducibili alla politica esistente
e radicalmente alternative alla police ma capaci di reinventare lo
spazio urbano e di durare nel tempo. Il 19 marzo a Roma, nell'analisi
di Francesco Brancaccio, è una tappa importante di quel cammino
FRANCESCO BRANCACCIO
<http://comune-info.net/2016/03/roma-tra-politica-e-police/>

TUTTI AL CINEMA. PORTATE IL CUSCINO
<http://comune-info.net/2016/03/cinema-pirata/>

Ricordate i ragazzi del Cinema America? Chi sperava in una loro
estinzione dovrà mettersi l'anima in pace. Se non c'è l'America da
autogestire si moltiplicano gli spazi dove mettere insieme persone,
cultura e ribellione. Nasce così il nuovo ciclo di appuntamenti (tre
a Roma e uno a Rieti) con gli‪ #‎SchermiPirata‬
<https://www.facebook.com/hashtag/schermipirata?source=feed_text&story_id=1140232016016896>
che questa volta coinvolge perfino un'istituzione come l'Osservatorio
per la legalità della Regione Lazio, in occasione del Meeting
regionale contro le mafie. L'ingresso è gratuito e le sale non
saranno allestite: non ci saranno sedie, insomma, ma ognuno potrà
portare da casa un cuscino per sedersi, spiegano, partecipando in
prima persona alla realizzazione dell'evento. Un gesto simbolico per
alimentare cultura, cura del territorio e antimafia sociale
FLAMINIA CAROCCI <http://comune-info.net/2016/03/cinema-pirata/>

CREARE BENI COMUNI E MONDI NUOVI
<http://comune-info.net/2015/12/creare-beni-comuni/>
G. CAFFENTZIS E SILVIA FEDERICI
METTIAMO IN COMUNE <http://comune-info.net/2014/06/mettiamo-comune/>
JOHN HOLLOWAY
RITROVARE IN NOI UN PENSIERO RIBELLE
<http://comune-info.net/2016/03/ritrovare-in-noi-un-pensiero-ribelle/>

Ogni giorno assistiamo impotenti alla costruzione di nuovi muri
ovunque, alla mercificazione della cultura, al dominio incontrastato
dell'avere sull'essere. Come ritrovare il filo? "Abbiamo bisogno di
ritrovare in noi un pensiero ribelle a tutto ciò che è verbalmente
è appiattito - scrive Emilia De Rienzo -, scontato, già dato,
omologato, ai condizionamenti, ai pregiudizi, alla disillusione...".
Abbiamo bisogno di ricucire con estrema pazienza i legami con chi ci
è prossimo, di resistere ogni giorno contro la disumanizzazione del
mondo
EMILIA DE RIENZO
<http://comune-info.net/2016/03/ritrovare-in-noi-un-pensiero-ribelle/>

MALGRADO TUTTO, LA SPERANZA
<http://comune-info.net/2016/02/malgrado-tutto-la-speranza/>
GUSTAVO ESTEVA
POLITICA E VITA. ROVESCIAMO TUTTO
<http://comune-info.net/2016/01/politica-e-vita-rovesciamo-la-prospettiva/>
DONATELLA DONATI
IL DECIMO MESE DI FILA DI UN CALDO MAI VISTO
<http://comune-info.net/2016/03/decimo-mese-fila-un-caldo-mai-visto/>

Sull'intero pianeta, febbraio 2016 è stato il più caldo febbraio
nella storia. In alcune località dell'Artico, la temperatura è stata
superiore alla media di ben 16 gradi centigradi. "Perché questi
aumenti vertiginosi di temperatura? Perché sono decenni che
continuiamo a pompare CO2 in atmosfera - scrive Maria Rita D'Orsogna -
Perché sono decenni che continuiamo a estrarre e a bruciare fonti
fossili e a riscaldare il pianeta... Perché non è una nostra
priorità cambiare o quantomeno fermare questi cambiamenti
climatici... Perché invece di voler dare alle generazioni future
polmoni sani e un pianeta vivibile ed eco-ricco, preferiamo
preoccuparci di telefonini e vestitini all'ultima moda e pensare che
è tutto lontano, difficile. Dovremmo tutti diventare un po più
attivisti ed arrabbiarci. Per chi non sa come iniziare, ecco qui una
cosa facile: il giorno 17 aprile 2016 vota SI al referendum..."
MARIA RITA D'ORSOGNA
<http://comune-info.net/autori/maria-rita-dorsogna/>

LA SIRENETTA, MOBY DICK E LE TRIVELLE
<http://comune-info.net/2016/03/354487/>

La Sirenetta e Moby Dick il mare lo conoscono da decenni. Si
incontrano spesso in acque prive di muri o fili spinati. Si trovano e
parlano ma non della fama che ha reso loro immortali, no.
No, anche se in troppe giornate nelle quali provano a portare a riva i
disperati in fuga dalle guerre, dalle carestie, o per il semplice
diritto a calpestare ogni angolo di terra sopra questa sfera rotante,
si dicono - occhi amari contro occhi amari - “siamo nati invano”.
È inutile piangere dentro il mare: nessuno saprebbe distinguere una
lacrima sottomarina da un vento d'acqua provocato dal nervosismo di un
corallo. Non è corallo.
È una mano lavata dalle correnti.
Scarnificata, baciata, nel saluto ultimo: ora è innocenza sporcata
quanto il fondale che le è tomba.
Piangono, la sirena al profumo di scorie e la balena mai più bianca
nel corpo, lo zampillo in petrolio.
Una volta era... SEGUE QUI <http://comune-info.net/2016/03/354487/>

REFERENDUM DEL 17 APRILE: LA RAGIONI DEL SÌ. VIDEO
<http://comune-info.net/2016/03/referendum-voiamto-si/>
MARCO TROTTA
<http://comune-info.net/2016/03/referendum-voiamto-si/>
TRIVELLE, PETROLIO E SALUTE
<http://comune-info.net/2016/03/trivelle-petrolio-e-salute-il-caso-della-basilicata/>
ROSANNA SUOZZI
IL REFERENDUM CHE SPAVENTA L'ENI
<http://comune-info.net/2016/03/referendum-eni-no-triv-petrolio/>
MARIA RITA D'ORSOGNA
IL TEMPO DEL PETROLIO DEVE SCADERE
<http://comune-info.net/2016/02/353560/>
MONICA PEPE

FANGO E DIGNITÀ <http://comune-info.net/2016/03/calais/>

Il campo dei migranti e rifugiati di Calais, la sponda francese della
Manica, è oggi diviso in due: la parte sgomberata e presidiata dalla
polizia, un immenso cumulo di fango e detriti, e quella invece dove si
cerca di sopravvivere, dove vengono riportati i migranti che tentano
di passare la Manica. E dove alcuni sono in sciopero della fame e con
le labbra cucite per difendere la propria dignità e protestare contro
la Fortezza Europa. Seconda puntata del diario da Calais, curato da un
gruppo partito da Macao, spazio culturale autogestito di Milano
ACCIO PER MACAO <http://comune-info.net/2016/03/calais/>

LA COMUNITÀ PERDUTA
<http://comune-info.net/2016/03/la-comunita-perduta/>

È in atto una mutazione antropologica dell'insegnamento. Il delirio
della meritocrazia e la mitizzazione della tecnologia svuotano di
senso l'idea che l'insegnamento sia prima di tutto la lenta
costruzione di piccole comunità
ROSARIA GASPARRO <http://comune-info.net/autori/rosaria-gasparro/>

PERCHÉ HO SMESSO DI ASSEGNARE I COMPITI
<http://comune-info.net/2016/03/perche-ho-smesso-di-assegnare-compiti/>

"Ho sempre insegnato in modo pratico-attivo - scrive Giampiero Monaca,
maestro - Si impara facendo più che studiando, tutto con il gioco e
niente per gioco. Pur partendo da una base di metodo attivo, al mio
esordio in una scuola, dieci anni fa, ho assegnato compiti
tradizionali... Facendo esperienza ma soprattutto iniziando a lavorare
con la mia attuale collega di tempo pieno, il mio (nostro) metodo di
insegnamento... SEGUE QUI
<http://comune-info.net/2016/03/perche-ho-smesso-di-assegnare-compiti/>

LO SCIOPERO DEI COMPITI
<http://comune-info.net/2014/12/sciopero-dei-compiti/>
VALENTINA GUASTINI
AI COMPITI CAMBIAMO L'ACCENTO
<http://comune-info.net/2015/01/compiti-cambiamo-laccento/>
ROSARIA GASPARRO
CHE VANCANZE SONO SE ABBIAMO UN SACCO DI COMPITI?
<http://comune-info.net/2014/12/compiti/>
G ZAVALLONI
APPRENDERE FACENDO
<http://comune-info.net/2014/10/scuola-apprendere-facendo/>

TEMPO DI GIOCO O TEMPO DI STUDIO?
<http://comune-info.net/2016/03/tempo-di-gioco-o-tempo-di-studio/>

Tutto il movimento della cosiddetta Scuola Nuova con Ferrière,
Decroly e Montessori ha sottolineato l'importanza dei momenti
informali nella formazione e notato che il sapere parte
dall'esperienza vissuta, in cui lo sforzo dello studio è possibile se
ha un senso per l'alunno e per l'alunna e se attiva il desiderio
d'imparare
ALAIN GOUSSOT <http://comune-info.net/autori/alain-goussot/>

COMUNITÀ SENZA DOMINIO
<http://comune-info.net/2016/03/comunita-senza-dominio-matriarcato/>

Abbiamo bisogno di società che attuino pratiche di mutualità ed
economie di sussistenza, dove la ricchezza sia distribuita equamente e
i metodi di decisione siano consensuali. Società senza gerarchie e
dominio, fondate sulla cooperazione tra i generi. Abbiamo bisogno di
studiare e sperimentare società matriarcali: qualcuno, come il
collettivo Le Matriarcali di Bologna e la comunità Le Campate di
Certaldo, nel Chianti, ha cominciato
COLLETTIVO LE MATRIARCALI
<http://comune-info.net/2016/03/comunita-senza-dominio-matriarcato/>

LA TERRA HA BISOGNO DI SOCIETÀ MATRIARCALI
<http://comune-info.net/2016/02/donne-matriarcali/>
F.T. <http://comune-info.net/autori/f-t/>

FAIR TRADE COMUNE MONDIALE
<http://comune-info.net/2016/03/fair-trade/>

La sfida non è nuova e non ha esiti scontati: quanto il mercato è
condizionabile e quanto invece è il mercato a condizionare i
comportamenti degli operatori del Fair Trade? Le organizzazioni del
commercio equo di tutto il mondo tornano a discuterne e a sperimentare
percorsi, dopo la nascita del primo marchio comune mondiale per i
prodotti “Fair Trade Garantiti”
PAOLO CACCIARI <http://comune-info.net/autori/paolo-cacciari/>

QUANDO UMANO UCCIDE UMANO
<http://comune-info.net/2016/03/quando-umano-uccide-umano-media/>

“Sei nuovo?” chiese il collega anziano.
“Sì”, rispose l'ultimo arrivato in redazione. “Sono il nuovo
titolista”.
“Settore?”.
“Cronaca”.
“Ah, ma è facilissimo”.
“Davvero?”.
“Certo. Guarda, ti aiuto io, poi ti lascio un appuntino. Non devi
far altro che seguire la regola del se… allora la notizia è. (...)
È semplice. Prima di tutto qui vendiamo morte, chiaro? (...) Se
l'omicida è musulmano allora la notizia è il terrorismo (...) Se
l'assassino è uno straniero allora la notizia è l'immigrazione (...)
ma sono tassativamente esclusi tutti i paesi europei più ricchi del
nostro, oltre alle Americhe, la Russia, l'Oceania, il Giappone e San
Marino (...). Se il cattivo è omosessuale o altra categoria che
caratterizzi il suo orientamento amatorio/riproduttivo allora la
notizia è la teoria gender (...). Se l'uccisore è un funzionario
dello Stato allora la notizia non c'è...” (...). IL RACCONTO
COMPLETO DI ALESSANDRO GHEBREIGZIABIHER
<http://comune-info.net/2016/03/quando-umano-uccide-umano-media/>

PRENDERSI CURA DI MIGRANTI E SOCIETÀ
<http://comune-info.net/2016/03/prendersi-cura-dei-migranti-nella-societa/>

Dobbiamo evitare di concentrare lo sguardo solo sulle Lampeduse
(Idomeni, Lesvos, Calais, Ceuta) d'Europa per imparare, invece, a
(ri)conoscere davvero i migranti come persone con storie, desideri,
progetti. Andrea Segre ha scritto una lettera bella quanto importante
all'Europa che si è commossa nel vedere Fuocoammare. Ci ricorda che
se l'attenzione resta sui luoghi di confine, quelli che generano
immagini ed emozioni più potenti, penseremo solo ad azioni da attuare
in quei luoghi. Da molti anni la cooperativa Folias lavora a
Monterotondo, nell'area metropolitana della capitale, proprio alla
rimozione delle barriere culturali e linguistiche che ostacolano la
conoscenza dei migranti e la loro percezione come persone. Anche per
questo, in questi giorni, promuove un corso per formare mediatori
interculturali. Il tempo per iscriversi scade a fine mese
COOPERATIVA FOLIAS <http://comune-info.net/autori/cooperativa-folias/>

LE BUGIE DI ESSELUNGA
<http://comune-info.net/2016/03/fermate-quel-supermercato/>

Si vanta di rispettare l'ambiente e intanto fa costruire un nuovo
insediamento in un'area dall'alto valore ecologico. Poi lancia una
campagna promozionale che gratifica i clienti con... un auto a
benzina. Fermiamo Esselunga, facciamo la spesa in modo diverso
ROBERTO BRAMBILLA
<http://comune-info.net/2016/03/fermate-quel-supermercato/>

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook
clicca «Mi piace <https://www.facebook.com/Comuneinfo>
» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace” mettete la spunta su
“Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei nostri
post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter. <https://twitter.com/comuneinfo>

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l'offerta di banner
per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o
anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e
molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno
e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per
mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato
come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni
degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@???
<mailto:amministrazione@comuneinfo.net>



-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=unsubscribe&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9

Per modificare le tue impostazioni clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=preferences&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9



-- powered by phpList, www.phplist.com --