[RSF] Ribellarsi facendo l'università

Delete this message

Reply to this message
Author: comune-info
Date:  
To: forumroma
Subject: [RSF] Ribellarsi facendo l'università
NEWSLETTER DI COMUNE

Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI
<http://comune-info.net/newsletter/>

FACCIAMO COMUNE INSIEME
<http://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/>

RACCONTARE IL MONDO OGNI GIORNO PER NON ABITUARSI AL DOMINIO
<http://comune-info.net/2015/12/facciamo-comune-insieme-2/>

La ricchezza sociale dei territori (Coordinamento nazionale No Triv)
Il Coordinamento No Triv sostiene Comune per la grande attenzione e
passione editoriale che riserva ai temi dell'ambiente e dei beni
comuni. È un progetto che mette a disposizione di tutti i movimenti e
le lotte dal basso informazioni, approfondimenti e commenti che
aiutano a leggere correttamente le dinamiche sociali ed economiche. E
così facendo consente anche di poter guardare alla ricchezza e alla
articolazione delle esperienze politiche che vivono e fanno vivere i
territori nel nostro paese

RIBELLARSI FACENDO L'UNIVERSITÀ
<http://comune-info.net/2016/03/ribellarsi-facendo-ununiversita/>

Una parte della popolazione tunisina, quelli che abitano a Sidi
Hassine-Sijoumi, periferia della capitale, li considera tutti
delinquenti e potenziali jihadisti. Siamo in una delle banlieu più
devastate, sia dal punto di vista ambientale che da quello sociale.
Eppure è proprio qui che quell'altra parte della società, quella che
non si rassegna alla mediocrità e non vuole lasciare alle élites
l'esclusiva della conoscenza, ha dato vita alla prima università
popolare della storia della Tunisia. Per ora tutto è basato sul
volontariato e l'autofinanziamento, la gente del quartiere si ribella
sottraendosi al destino che lo Stato e il governo hanno disegnato per
molti di quelli che vivono qui, il malaffare o l'estremismo religioso,
e sistema scaffali e scrivanie. La gestione è completamente
orizzontale
PATRIZIA MANCINI E HAMADI ZRIBI
<http://comune-info.net/2016/03/ribellarsi-facendo-ununiversita/>

RITMO, QUANTITÀ, RAPIDITÀ
<http://comune-info.net/2016/03/lavoro-rapidita/>

"Siamo tutti arruolati nell'esercito del superfare, del plurifare, al
contempo guidare, comunicare al cellulare e programmare la spesa.
Oppure leggere e ascoltare la musica, più magari cucinare. O anche,
studiare, guardare la tv e chattare. E ognuno si faccia i propri
esempi... È fin troppo facile e banale osservare quanto ciò corroda
l'intensità di qualsiasi esperienza - scrive Paolo Mottana -, quanto
prosciughi la sua profondità, quanto determini un impoverimento
straordinario delle possibilità di esplorare... Non si è mai con sé
stessi o con-uno soltanto, sempre in molti, in molte cose, frantumati
e alienati... Non più tempo per il vuoto e per la riflessione... La
nostra vita scorre in un continuum sempre più accelerato e
stratificato in cui tutto si macina parallelamente, si disperde...
Ogni cosa al centro del nostro campo di interesse è lavoro, cioè
sfruttamento, operare con efficienza, nulla è più affidato al flusso
naturale del tempo... Dai bambini ai vecchi, che solo in virtù di
qualche demenza possono placare l'ansia produttiva, occorre darsi da
fare, sia per dovere, sia per diletto, ma comunque dentro ad una
macchina che impone ritmo, quantità e rapidità...
PAOLO MOTTANA <http://comune-info.net/autori/paolo-mottana/>

QUELLA SVEGLIA PUNTATA ALLA SEI DEL MATTINO
<http://comune-info.net/2015/05/quella-sveglia-puntata-alle-sei-lavoro/>
M.C. e G.C.
NON FARE NIENTE, PER CAMBIARE IL MONDO
<http://comune-info.net/2015/01/non-fare-niente-per-cambiare-mondo/>
H. BELLINGHAUSEN .
CI VUOLE IL TEMPO CHE CI VUOLE
<http://comune-info.net/2013/10/ci-vuole-il-tempo-che-ci-vuole/>
LUCIANA BERTINATO

QUELLA È LA JUNGLE <http://comune-info.net/2016/03/calais-jungle/>

"Calais è una città di passaggio, attraversata da molti e abitata da
pochi. Quando arriviamo è notte, il tempo è pessimo e non sappiamo
ben dove dirigerci. Usciamo dall'autostrada e ci rendiamo conto che
sta accadendo qualcosa... In lontananza si scorge un grande fuoco e
tutt'intorno baracche di legno, tendoni e altre strutture parzialmente
demolite. Siamo arrivati, quella è la Jungle, o almeno quello che ne
rimane. Si intuisce che lo sgombero, in corso ormai da diversi giorni
e temporaneamente sospeso, è nuovamente in atto...". Un reportage
dalla delegazione di Macao, spazio culturale occupato di Milano, in
viaggio a Calais, tra cibo e abiti da smistare, la polizia
all'ingresso, la cucina sempre a lavoro, le attività che funzionano
senza coordinatori, i bambini e i pattini a rotelle, un happy birthday
intonato a gran voce... Un reportage di chi contro la Foretezza Europa
si ribella facendo
ACCIO PER MACAO <http://comune-info.net/2016/03/calais-jungle/>

SMETTETE DI RESPINGERE <http://comune-info.net/2016/03/rifugiati-3/>

"Firmare petizioni è un'azione che cerco di compiere il meno
possibile. Ogni volta che firmo una petizione - scrive Franco Berardi
Bifo - vuol dire che c'è qualcosa di cui mi vergogno. Mi vergogno di
non essere capace, con le forze di cui dispongo e con l'aiuto degli
altri, di rimediare a una situazione che mi toglie il respiro. È la
condizione in cui mi trovo oggi: firmo la petizione nella quale un
gruppo di intellettuali europei chiedono all'Unione europea di non
macchiarsi di una colpa spaventosa. Milioni di persone stanno fuggendo
dalle conseguenze di una guerra che l'occidente ha scatenato dal 2001:
afghani, iracheeni, siriani e anche molti altri fuggono le conseguenze
di duecento anni di colonialismo e di quindici anni di bombardamenti e
impoverimento..."
FRANCO BERARDI BIFO
<http://comune-info.net/autori/franco-berardi-bifo/>

QUANDO L'ESERCITO ENTRA IN CLASSE
<http://comune-info.net/2016/03/a-scuola-con-esercito/>

Non tutti lo sanno, ma sempre più spesso le Forze Armate italiane
fanno di tutto per entrare nelle scuole, come dimostra l'ultimo caso
di Castelleto Ticino (Novara). Scrive Renato Sacco, coordinatore
nazionale di Pax Christi: "Spesso si comincia a portare i bambini al
cinema, poi magari anche a visitare la base di Cameri, a vedere da
vicino quei gioiellini di aerei da guerra… E si coinvolgono anche le
famiglie. Questa è cultura… di guerra. Questa è propaganda di
guerra!"
RENATO SACCO <http://comune-info.net/2016/03/a-scuola-con-esercito/>

NEUTRALITÀ ATTIVA
<http://comune-info.net/2016/03/neutralita-attiva-libia/>

Dicono che non ci sono alternative alla guerra in Libia. Mentono.
Dialogo dal basso tra i diversi attori sociali e politici, embargo
all'export di armi, interventi di contingenti civili e militari
disarmati, corridoi umanitari per i rifugiati... Alcune proposte per
un piano di neutralità attiva
UN PONTE PER...
<http://comune-info.net/2016/03/neutralita-attiva-libia/>

LA BIBLIOTECA DELLE COSE
<http://comune-info.net/2016/03/condivisione-utensili/>

Gli spazi nei quali mettere in comune utensili, saperi e tempo stanno
emergendo un po' ovunque nel mondo. Si tratta, in primo luogo, di
luoghi comunitari di creatività. Ecco come possono nascere e come
possono funzionare
PAUL HALLOWS <http://comune-info.net/2016/03/condivisione-utensili/>

RIDURRE LA DIPENDENZA DAL MERCATO
<http://comune-info.net/2013/11/la-buona-economia-esiste/>
SERGE LATOUCHE
AVVIARE UN CAFFÈ DELLE RIPARAZIONI
<http://comune-info.net/2013/04/cafferiparazioni/>
SVEN EBERLEIN
ELETTRODOMESTICI, NATI PER ROMPERSI
<http://comune-info.net/2013/04/se-gli-elettrodomestici-sono-progettati-per-rompersi/>
LAURA PAVESI

ELEMENTARE WATTS! <http://comune-info.net/2016/03/elementare-watts/>

Quando sembra che nulla può cambiare, spiega Maud Watts, la
protagonista del film Suffragette, sono i movimenti in basso a mettere
improvvisamente al centro “la possibilità di pensare che la vita
può essere diversa”. E quando la repressione contro i movimenti di
resistenza sembra non lasciare speranze, si aprono sempre crepe in cui
disobbedienza e mutuo soccorso fanno intravedere qualcosa di diverso,
come accaduto perfino nelle isole del confino durante il fascismo,
diventate straordinari laboratori di solidarietà tra mense, spacci,
assistenza alle famiglie ma anche scuole e biblioteche. Un film e un
libro aiutano a coltivare memoria e arte del dissenso
CARLO RIDOLFI <http://comune-info.net/autori/carlo-ridolfi/>

UNA CITTÀ GESTITA DAL BASSO
<http://comune-info.net/2016/03/una-citta-gestita-dal-basso/>

Tempi grigi a Roma: c'è chi fa business, chi reprime e taglia, chi fa
clic, chi preferisce tv e gazebo. Tuttavia, c'è anche chi non
rinuncia a sperimentare forme di autogestione e mutuo aiuto, chi si
confronta e cerca domande importanti come Action, Roma Social pride e
La Strada che promuovono un appuntamento e, tra l'altro, scrivono: "È
proprio in questi momenti di crisi che occorrerebbe cambiare direzione
e riuscire a mobilitare le migliori energie collettive presenti in
città: le forze civiche più mature e consapevoli, le esperienze di
autogoverno e di gestione partecipata dei beni comuni, le reti che
hanno saputo accogliere le persone in difficoltà e garantire loro il
diritto all'abitare, le risorse di auto-imprenditorialità e le
migliori pratiche di economia sostenibile, collaborativa e solidale;
le conoscenze diffuse e le competenze territoriali; la rete decentrata
di produzione culturale e creativa che arricchisce la città; il
municipalismo che si prende cura dell'ambiente, dei luoghi
dell'abitare e della loro qualità nel ricostruire spazi e luoghi
inclusivi dell'incontro fra le differenze... "
ACTION, ROMA SOCIAL PRIDE, LA STRADA
<http://comune-info.net/2016/03/una-citta-gestita-dal-basso/>

CITTÀ A MISURA DI TUTTI E TUTTE
<http://comune-info.net/2016/03/citta-a-misura-di-tutti/>

"Vorrei città dove le ruspe si usano per abbattere muri abusivi e non
per spianare campi o costruire altre barriere... Vorrei città dove i
bambini di ogni cultura possano correre felici nelle piazze, nelle
strade, nei cortili, nei giardini e nei parchi. Vorrei città dove le
auto private facciano molti passi indietro fino a rallentare e
fermarsi... Vorrei città dal pensiero libero ed inclusivo, dove gli
spazi culturali non si chiudono ma si aprono... Vorrei città dove ...
"
PAOLO PIACENTINI <http://comune-info.net/autori/paolo-piacentini/>

FIDEIUSSIONI TOSSICHE A PISA
<http://comune-info.net/2016/03/fideiussioni-tossiche-a-pisa/>

Si intitola “Il Silenzio degli insolventi” il dossier a cura di
Una Città in Comune e Prc che scoperchia il vaso di Pandora delle
fideiussioni tossiche del Comune di Pisa, garanzie fasulle che alcuni
imprese hanno rilasciato per anni all'amministrazione
FRANCESCO BIAGI E FRANCESCA GABBRIELLINI
<http://comune-info.net/2016/03/fideiussioni-tossiche-a-pisa/>

UNA COMUNITÀ PIEGATA
<http://comune-info.net/2016/03/comunita-istat-crisi/>

L'Italia è un paese in grave crisi sociale, soffocato dalle politiche
di austerity, come dimostrano i dati su anziani, giovani, Neet [“Not
(engaged) in Education, Employment or Training”, vale a dire le
persone non impegnate nello studio, né nel lavoro, né nella
formazione], povertà, speranza vita... Un interessante intervento del
Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati
ANDREA VENTO <http://comune-info.net/2016/03/comunita-istat-crisi/>

REFERENDUM DEL 17 APRILE: LA RAGIONI DEL SÌ. VIDEO
<http://comune-info.net/2016/03/referendum-voiamto-si/>

La Faq sul “referendum No Triv”, a cui governo e petrolieri hanno
dichiatato guerra, sono qui anticipate da un video intervento di Maria
Rita D'Orsogna, ottimo per iniziative da promuovere nei territori.
Buona visione
MARCO TROTTA <http://comune-info.net/2016/03/referendum-voiamto-si/>

TRIVELLE, PETROLIO E SALUTE
<http://comune-info.net/2016/03/trivelle-petrolio-e-salute-il-caso-della-basilicata/>
ROSANNA SUOZZI
IL REFERENDUM CHE SPAVENTA L'ENI
<http://comune-info.net/2016/03/referendum-eni-no-triv-petrolio/>
MARIA RITA D'ORSOGNA
IL TEMPO DEL PETROLIO DEVE SCADERE
<http://comune-info.net/2016/02/353560/>
MONICA PEPE

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook
clicca «Mi piace <https://www.facebook.com/Comuneinfo>
» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace” mettete la spunta su
“Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei nostri
post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter. <https://twitter.com/comuneinfo>

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l'offerta di banner
per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o
anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e
molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno
e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per
mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato
come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni
degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@???
<mailto:amministrazione@comuneinfo.net>



-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=unsubscribe&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9

Per modificare le tue impostazioni clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=preferences&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9



-- powered by phpList, www.phplist.com --