[SempreVerde] R: Escursione ai laghetti di Percile (RM) 13/0…

Delete this message

Reply to this message
Author: Luogo Arte Accademia Musicale
Date:  
To: Anna, sempreverde.notizie, sempreverde
Subject: [SempreVerde] R: Escursione ai laghetti di Percile (RM) 13/03/2016
Buonasera, ê la segreteria del Luogo Arte. Vi chiediamo cortesemente di non inviarci mail organizzative interne vostre. Magari di inserirci nella mailing list in ccn in modo da non ricevere le risposte dei vari partecipanti alle iniziative della Vostra Associazione. Grazie e cordiali saluti

----- Messaggio originale -----
Da: "Anna" <anna.dimichele52@???>
Inviato: ‎10/‎03/‎2016 15:53
A: "sempreverde.notizie@???" <sempreverde.notizie@???>; "sempreverde@???" <sempreverde@???>
Oggetto: Re: [SempreVerde] Escursione ai laghetti di Percile (RM) 13/03/2016

Ciao a tutti,


sono Anna. Domenica mi piacerebbe partecipare all’escursione, ma non ho la disponibilità della macchina. Io partirei da Latina. Anche mia figlia Chiara vorrebbe partecipare, ma lei partirebbe direttamente da Roma con la sua auto, e si farebbe trovare alle ore 10:15 alla stazione FS valle dell'aniene mandela sambuci, come da voi indicato.
Ci sarebbe la possibilità di un passaggio in macchina per me?


Grazie e a presto,
Anna




Il giorno 10/mar/2016, alle ore 11:21, Sofin Sas <info@???> ha scritto:


Buongiorno,

domenica parteciperò all’escursione e posso mettere a disposizione la macchina.

Saluti,

Massimo Tasselli


<image001.jpg>
Sofin Sas
Centro Commerciale "Latina Fiori" Torre Magnolie Scala A Via Pierluigi Nervi 04100 Latina Tel. 0773.664140 Fax-Mail 0773.093111 Cell. 337/923607 info@??? www.sofinsas.it

Le informazioni trasmesse sono intese soltanto per la persona o l'ente cui sono indirizzate e possono avere contenuto confidenziale e/o riservato. La visione, la trasmissione, la diffusione o altro uso delle informazioni di cui sopra è proibita a chiunque ad esclusione del legittimo destinatario. Se avete ricevuto queste informazioni per errore, siete pregati di contattare il mittente e cancellare il materiale ricevuto.

The information transmitted is intended only for the person or entity to which it is addressed and may contain confidential and/or privileged material. Any review, retransmission, disclosure or other use of, or taking of any action in reliance upon, this information by persons or entities other than the intended recipient is prohibited. If you received this in error, please contact the sender and delete the material from any computer.


Da: SempreVerde [mailto:sempreverde-bounces@inventati.org] Per conto di sempreverde.notizie@???
Inviato: martedì 8 marzo 2016 23:42
A: sempreverde@???
Oggetto: [SempreVerde] Escursione ai laghetti di Percile (RM) 13/03/2016

L'Ass. Sempre Verde di Latina
Federata Pro Natura, è lieta di invitarvi ad una
Escursione ai laghetti di Percile (RM)
Domenica 13/03/2016
nel Parco Regionale dei monti Lucretili
http://www.parcolucretili.it/
livello: facile (T/E)
il percorso è adatto pressocchè a tutti, incluse le famiglie con bambini (che camminano però!).

La base del sentiero si raggiungerà con auto proprie.

Appuntamenti:
1) per chi parte da Latina:
ore 8:15 parcheggio ex-autolinee via pio-VI angolo via cattaneo
partenza ore 8:30

2) per chi parte da Roma e da Latina:
ore 10:15 stazione FS valle dell'aniene mandela sambuci

percorso in auto da Latina
https://goo.gl/maps/3vn2BZf7LsA2

percorso in auto da Roma (MB Rebibbia)
https://goo.gl/maps/VzS6EV8pWwQ2

percorso in auto da Stazione Mandela a Percile
https://goo.gl/maps/wT5GFbt1LcA2

Partenza trek da Percile ore 10:45

Se vi sarete precedentemente accordati con gli equipaggi delle auto, potrete arrivare in treno da Roma all'appuntamento 2) e proseguire in macchina, e così al ritorno.
Per comunicazioni chiarimenti o eventuali altri appuntamenti contattare
Francesco Lazzarotto
+393357126078
flazzarotto1@???
ai fini organizzativi sarà gradita la comunicazione della partecipazione possibilmente entro sabato 12/03 ore 13

Come Arrivare
da Roma: autostrada A24 Roma-L’Aquila uscita Vicovaro Mandela. (circa 60 Km, 1h)

da Latina: raggiungere Cisterna ed evitarne il centro, seguire la SS 7 Appia fino a Velletri, proseguire verso Lariano - Artena, imboccare l'autostrada A1 a Valmontone, prendere la bretella e tagliare fino a raggiungere la A24 Roma-L’Aquila uscita Vicovaro Mandela, (circa 115 Km, 1h45m)

Usciti dal casello autostradale immettersi sulla Tiburtina-Valeria girando a destra (direzione Tivoli); a pochi centinaia di metri si incontrano delle indicazioni stradali (ancora sulla destra) per Licenza, Percile, Orvinio. Imboccare questo incrocio e percorrere detta strada fino a giungere al paese di Percile.

I laghetti (Lagustelli) di Percile
scheda percorso

Punto di partenza : Percile (570 m)
Punto di arrivo : laghetto grande (700 m)
Tempo di percorrenza A/R : 5 ore
Dislivello totale : 200 m (include saliscendi)
lunghezza percorso: 12 Km
Segnavia : rosso-bianco-rosso n. 307
Difficoltà : T/E (quasi nessuna); l’itinerario segue per buona parte una carrareccia (via piana).
Dove nei Monti Lucretili : l’itinerario parte dal centro abitato di Percile.
Come arrivare alla partenza : tramite autostrada A24 "Roma - L'Aquila" (Autostrada dei Parchi), casello di uscita "Vicovaro - Mandela"

percorso pedonale da percile ai laghetti
https://goo.gl/maps/EYmahmqLeNC2

PERIODO CONSIGLIATO:
tutto l’anno, preferibilmente durante la ripresa vegetativa.
Equipaggiamento e alimentazione
Meglio avere un buon paio di scarponi e calzettoni, giacca a vento impermeabile e abbigliamento a strati. Sciarpa, cappello e guanti nello zaino non guastano. Portare un litro d’acqua e pranzo al sacco a persona (p. es. panini o pasta fredda e frutta). Bussola, carta topografica, GPS e altimetro posso essere utili, così come un coltello multiusi.
In caso di forte maltempo l'escursione verrà rimandata
http://www.ilmeteo.it/meteo/Percile

Una morfologia dolce definisce questo settore del Parco che costituisce il confine sud-orientale dei Monti Lucretili. Un balcone sulla valle dell'Aniene, del suo tributario torrente Licenza e verso il gruppo dei Monti Ruffi-Prenestini in un ambiente dominato da formazioni forestali governate a ceduo, pascoli cespugliati e pascoli. Inaspettatamente in questo paesaggio piuttosto uniforme si aprono dei corpi idrici, due laghetti che costituiscono uno degli elementi di maggiore interesse dell'intero ambito protetto.

L'Escursione
Arrivati a Percile (da notare il magnifico colpo d’occhio del paese con lo sfondo della Cimata delle Serre) si parcheggia l’autovettura nel piazzale o lungo la salita, per poi iniziare a camminare verso sinistra (sud-est).
Dal centro del piccolo e ben conservato borgo occorre attraversare tutto il paese e proseguire su una strada sterrata ma abbastanza percorribile e in lieve salita. La strada conduce alla azienda "Lago" appartenente al demanio regionale.(4.5 Km circa dal paese, località Porcareccia, IGMI). Con l'auto (meglio se un fuori-strada) la carrareccia può essere percorsa fino al cancello di entrata alla azienda dove si deve parcheggiare per iniziare l’itinerario esclusivamente pedonale.
Papà o mamme atletiche che desiderano partecipare con bimbi che ancora non camminano, portandoli in braccio o in spalla, possono valutare la possibilità di raggiungere questo cancello con l'auto. Lo stradone termina davanti ad un cancello con relativa recinzione della Forestale; sulla sua sinistra è visibile in salita un sentiero abbastanza largo; una volta imboccato ci si imbatte ben presto in una palizzata che presenta un’apertura piuttosto stretta per evitare che il bestiame allo stato brado possa uscire. Per accedere bisogna varcare questa strettoia e proseguire sulla sinistra sulla strada bianca e seguire il sentiero attraverso un varco appositamente realizzato per i visitatori. L'area, con un estensione di 785 ettari, ricade in una azienda di proprietà del Demanio dello Stato trasferita alla Regione Lazio (Demanio Regionale) con la legge 16 maggio 1970, n.281 (D.M. 14 agosto 1974). Solo la porzione amministrata dal comune di Percile è inclusa all'interno del perimetro del Parco dei Monti Lucretili, ne rimane esclusa quella del comune di Vallinfreda. Attualmente è in concessione ad una cooperativa che gestisce una azienda zootecnica. Superato il varco si accede direttamente alla carrareccia che conduce fino ai lagustelli; splendido il panorama che appare; gettate uno sguardo al vicino Monte Pellecchia (situato però nella direzione opposta a quella verso cui state andando).
l'ambiente è dominato da ampie zone adibite a pascolo a valle mentre le pendici di Colle Morello sono ricoperte da formazioni poco sviluppate del ceduo misto. Si tratta di boschi a prevalenza di roverella, cerro, carpino nero e orniello che si impostano su suoli dove la matrice è prevalentemente calcareo-marnosa ad una quota compresa tra i 780 e i 900 m. I pascoli cespugliati sono inframezzati da prugnoli, biancospini, rovi e rose selvatiche. La configurazione del bosco e del pascolo cespugliato denota una prolungata gestione del territorio a pascolo di bovini allo stato semi-brado; le razze rustiche, come la maremmana ad esempio, prediligono le aree nelle quali possono cibarsi anche di germogli di alberi e arbusti. Qui come in buona parte del territorio montano si riscontrano le labili tracce degli insediamenti temporanei di età repubblicana legati alle economie silvo-pastorali; si tratta di piccole concentrazioni di materiale ceramico e laterizi che tradiscono la presenza di "accampamenti" testimoni dell'antico uso del suolo. Percorrendo l’itinerario, sempre sulla carrareccia, si superano i resti sulla sinistra di vecchie strutture murarie (toponimo IGMI "Capanne di S.Oliva") per poi proseguire nel tratto che da un ambiente aperto permette di addentrarsi nel bo

[il messaggio originale non è incluso]