[RSF] Un mese decisivo per il Tevere - Forum Tecnico-Amminis…

Delete this message

Reply to this message
Author: Comunicati Consorzio Tiberina
Date:  
To: Comunicati Consorzio Tiberina
Subject: [RSF] Un mese decisivo per il Tevere - Forum Tecnico-Amministrativo del 15 febbraio 2016
Dopo quella del 22 gennaio 2016, si è svolta il 15 febbraio mattina presso
la sede del Circolo Canottieri Lazio in Roma la seconda riunione di
sessennio del Forum Tecnico-Amministrativo del Consorzio Tiberina, organo
unione del Consiglio Direttivo e dell’Osservatorio Istituzionale - Cabina di
Regia. Nell’Osservatorio erano presenti vertici ed esponenti di massimo
rilievo di Enti Pubblici competenti sul Tevere e sul Bacino, fra cui
Autorità di bacino del Fiume Tevere (il Segretario Generale), Capitaneria di
Porto - Guardia Costiera di Roma Fiumicino (il Comandante), Roma Capitale
(Responsabili di diversi Uffici istituzionali e operativi); pur essendo
consorziato già rappresentato nel Consiglio Direttivo del Consorzio Tiberina
attraverso la propria Presidente, segnaliamo specificamente anche il
Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano, Ente di Diritto Pubblico ai
sensi del R.D. 215/1933, costituito ai sensi della Legge Regionale 4/1984
modificata dalla Legge Regionale 50/1994, competente su un territorio del
Lazio di circa 500.000 ettari (
<http://www.cbtar.it/docs/COMPRENSORIOCONSORTILE2015.pdf>
http://www.cbtar.it/docs/COMPRENSORIOCONSORTILE2015.pdf). La riunione del
Forum ha generato importanti passi avanti relativamente alla possibile
realizzazione di una Conferenza Permanente di Servizi nelle aree
regolamentate dal PS5 dell’Autorità di bacino del fiume Tevere e di uno
Sportello Unico Fluviale, alla partecipazione a Bandi U.E. con partenariati
fra Enti Pubblici e il Consorzio Tiberina quale “soggetto territoriale”, a
vari progetti-pilota, etc; erano presenti anche Primi Ricercatori del CNR.



Altre notizie:



Osservatorio inter-regionale e regionale sui Contratti Territoriali/di Fiume
– Come noto, l’impostazione adottata dal Consorzio Tiberina è sempre stata
legata all’unità territoriale del Bacino del Tevere, con palese rilievo per
quanto riguarda Roma, dove si risente – soprattutto dal punto di vista
ambientale – di tutto ciò che accade nella regione Tiberina, al correre
delle acque al Mar Tirreno, verso una solidarietà ecologica che ponga la
Capitale al vertice proteggendo nel contempo tutti i territori a monte (ciò
che ovviamente è di per sé positivo per gli stessi). Nell’elaborazione di
diversi Contratti Territoriali/di Fiume notiamo con soddisfazione come
vengano mutuate metodologie della nostra Assemblea: formazione di un
Comitato Promotore indipendente, partecipazione vasta di Soggetti pubblici e
privati, “lancio” di un Manifesto, controllo civico su quanti abbiano
responsabilità nella qualità delle acque (Regioni, Province, etc), enfasi
sulla manutenzione e sulla difesa attiva del territorio, grande utilità
della costituzione di un Soggetto unitario di coordinamento (nel nostro caso
dal 2010), etc. L’azione di promozione del Consorzio Tiberina è
conseguentemente forte in tutta la Valle del Tevere e sugli affluenti
diretti e indiretti, soprattutto (ma non solo) lì dove vi è stata
l’espressione politica di adesione: dal 2011 ha stipulato e sviluppa
operativamente un Protocollo d’Intesa per il Contratto di Fiume del Paglia
(approvato dai Consigli di Comuni di Lazio, Toscana e Umbria), ha coinvolto
a Consorziati sia Province sia Comuni del Bacino già nell’ottica di un
Contratto Territoriale insito nello Statuto Consortile approvato dai
rispettivi Consigli, varie sono state e sono le azioni a favore di fiumi e
Sub-bacini della regione Tiberina. Ne consegue l’idea ufficializzata di
attivare all’interno del Consorzio Tiberina un “Osservatorio di Bacino”
nonché, visti gli interventi richiestici nel Lazio anche al di fuori della
regione Tiberina (Valle del Sacco, etc), un “Osservatorio sui Contratti
Territoriali/di Fiume nel Lazio” (fossero anche interregionali), allo scopo
di creare un punto di interscambio verso una “banca di esperienze e dati”
comune, a disposizione di tutti (casella mail di riferimento:
osservatori@???). In tale logica rientra anche la
collaborazione del Presidente del Consorzio Tiberina Amendola con
LACQUAONLINE, nuovo format della prestigiosa Associazione Idrotecnica
Italiana, con sua responsabilità editoriale (nazionale) per le Sezioni su
Contratti di Fiume, Aree Protette Fluviali e Valutazioni Ambientali.



Save the Date 17.3.2016 (Assemblea di Fiume e Bacino – Convegno) – In tale
data si svolgerà la prossima Assemblea, anche per deliberare la ratifica
delle tante nuove richieste di ammissione pervenute (la composizione ad oggi
è su http://www.unpontesultevere.com/index.php?option=com_content
<http://www.unpontesultevere.com/index.php?option=com_content&view=article&i
d=46&Itemid=54> &view=article&id=46&Itemid=54). A seguire, nel pomeriggio,
il consorziato CROMA – Centro per lo studio di Roma dell’Università “Roma
Tre” organizzerà un importante Convegno cui parteciperanno personalità
d’Ateneo, studiosi stranieri, esponenti di Autorità di bacino del fiume
Tevere, Regione Lazio, etc, oltre al Presidente Amendola; sarà il primo di
cinque incontri del Seminario Permanente 2016 “Roma, Tevere, Litorale – 3000
anni di storia, le sfide del futuro – Problematiche e progettualità”, che
avrà appuntamento conclusivo il 15 dicembre sul progetto di ampiamento
dell’Aeroporto di Fiumicino.



Manifesto per il Tevere e il Bacino – Grazie alle tante osservazioni
pervenute, da Consorziati e non, diffonderemo nei prossimi giorni la nuova
revisione, probabilmente più stringata, anche dopo aver visionato il
Manifesto d’Intenti verso il Contratto di Fiume per l’Aniene. La nostra
prima versione resterà comunque come base per l’attività dei Tavoli di
Lavoro.



Tavoli di Lavoro – Saranno coordinati da rappresentanti di Consorziati, ma
aperti a chiunque voglia parteciparvi (il varo definitivo, con
l’ufficializzazione dei “Titoli”, avverrà in Assemblea).



Il Tevere sulla TV di Stato Francese – In fase di completamento il montaggio
della puntata di due ore di
http://www.france3.fr/emissions/des-racines-et-des-ailes, dedicata al
Tevere, che andrà in onda a inizio Aprile, sia su France 3 sia su TV5 nel
Mondo. Alla preparazione della stessa – soprattutto per la parte dedicata a
Roma – hanno collaborato il Presidente Amendola, il Vice Presidente Condemi
(particolare interesse ha trovato nei giornalisti autori l’impresa
“pioneristica” dei Circoli e dei galleggianti sul fiume) e molti
rappresentanti di Consorziati.



Incontro con l’On. Roberto Giachetti – Il 15 febbraio pomeriggio il
Presidente Amendola è stato invitato ad esporre le posizioni del Consorzio
Tiberina sulla difesa e sulla valorizzazione del Tevere in incontro pubblico
dell’aspirante candidato Sindaco di Roma Capitale. Ovviamente risponderà
positivamente a tutti gli analoghi inviti.



Intervista – Raccolto dalla viva voce del Presidente Amendola sulla sponda a
Roma fra Ponte Pietro Nenni e Ponte Regina Margherita, un dialogo linkato in
home-page sull’innovativo format http://onnoffmagazine.com/; alcune delle
foto sono scattate allo Scalo De Pinedo presso la sede su galleggiante della
consorziata Associazione Ambientalista Marevivo. Un quesito un po’
provocatorio “extra intervista”, che si collega ai temi trattati. E’ di
queste settimane l’avvio dell’opera “Triumphs and Laments” di William
Kentridge
(http://www.moma.org/interactives/exhibitions/2010/williamkentridge/flash/#b
iography) sui Muraglioni del Tevere fra Ponte Mazzini e Ponte Sisto (cfr
foto-simulazione allegata): è più giusto dire che viene dato un contributo
alla riscoperta del Tevere a Roma o che il grande artista ha trovato un
palcoscenico e una sorta di “maxi-tela” unici al Mondo? E il fatto che non
sia scontata la seconda risposta – come dovrebbe essere nell’ordinarietà,
proprio nel cuore del sito UNESCO di Roma – da cosa o da chi dipende?
Seguiamo comunque con interesse http://www.tevereterno.it/it/, e abbiamo
condiviso le grandi difficoltà autorizzative incontrate (se ne è interessato
anche il consorziato CROMA) …… potenzialmente molto più limitate, fosse
stata in atto una Conferenza Permanente di Servizi!!



CONSORZIO TIBERINA – Associazione consortile per l’Assemblea di Fiume e di
Bacino del Tevere e per i relativi Patti e Contratti

[t/f] 063202087 [@] <mailto:tiberina@unpontesultevere.com>
tiberina@??? [w] <http://www.unpontesultevere.com>
www.unpontesultevere.com