La prima spiegazione è sulla decisione di Bologna come sede della Ciemmona annuale.
A quanto mi risulta la prima volta che se n'è parlato è stata data una comunicazione su questa lista a decisione avvenuta.
Non mi risultano riunioni o tentativi di discussione precedenti alla luce del sole.
Chi l'ha decisa e dove?
Poi si parla di democrazia partecipata.
G
> From: cm-roma-request@???
> Subject: Digest di Cm-roma, Volume 142, Numero 8
> To: cm-roma@???
> Date: Thu, 11 Feb 2016 12:00:24 +0000
> 
> Invia le richieste di iscrizione alla lista Cm-roma all'indirizzo
>     cm-roma@???
> 
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>     https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>     cm-roma-request@???
> 
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>     cm-roma-owner@???
> 
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Cm-roma..."
> 
> 
> Argomenti del Giorno:
> 
>    1. per favore, spiegate (sofista@???)
> 
> 
> ----------------------------------------------------------------------
> 
> Message: 1
> Date: Thu, 11 Feb 2016 10:27:45 +0000
> From: sofista@???
> To: cm-roma@???
> Subject: [cm-Roma] per favore, spiegate
> Message-ID: <164090729acd4829aa1b6383f21ca766@???>
> Content-Type: text/plain; charset=UTF-8; format=flowed
> 
> "non avete saputo far crescere il progetto delle ciclofficine che era 
> una cosa fichissima, avete preferito mettervi in proprio, guadagnare e 
> farvi la vostra vita, benissimo, nulla in contrario a questo.
> Ma adesso non pretendete pure di comandare.
> Ve l'avevo detto io che la Ciemmona si faceva a Roma.
> Ci saranno tante persone che dormiranno in posti normali, affitteranno 
> bici pagando poco oppure se le porteranno da casa, non ci saranno eventi 
> dove si lucra ma un grosso finale al centro di Roma."
> 
> "e poi i tempi so' pure cambiati.
> Questa è l'epoca della sharing economy.
> Una bici si trova, un divano pure.
> Ci si stringe e divide.
> Non serve più per fortuna stare in posti affollati e puzzolenti.
> Doccia calda e relax, senza fila, senza stress.
> Per fortuna i tempi cambiano.
> Mi ricordo delle ciemmone coi percorsi programmati e gente in cima e in 
> coda coi walkie talkie a controllare. E gente che s'incazzava quando si 
> tentava di andare altrove, perche Loro avevano stabilito dove. Stile 
> milanese col controllo a distanza.
> Meno male che quei tempi so finiti, che a fa l'anarchia co la dittatura 
> so boni tutti.
> Difficile è la democrazia del popolo colto ed informato.
> Viva la ciemmona romana a fine maggio!
> Se a Bologna volete fare la ciemmina, fate pure. Che poi la ciemmona è 
> il compleanno della cm romana, non ce l'avete un compleanno a Bologna?
> O coincide con quello romano?
> Boh. Non capisco sta coincidenza"
> 
> Allora io chiedo a Pa L e GD, dato il risentimento palese (che sempre ha 
> animato una certa ala della cm romana), se sapete spiegare, di dirci:
> 1) come si faceva a far "crescere il progetto delle ciclofficine"; che 
> non vengono dette popolari; se pensate si sarebbe dovuto passare per 
> altre forme; se sarebbero dovute essere associazioni e quali; se, 
> essendo davvero affezionati alle ciclofficine, come mai il momento 
> dell'attivismo sia ai minimi storici;
> 2) come sono fatti i "posti normali"; perchè un lurido centro sociale 
> ("affollato", "puzzolente") con pochi cessi condivisi, come la exSnia, 
> non sia un "posto normale"; perchè affittare una bici è "normale"; 
> quantificate l'indotto economico del "normale" bike sharing, come fanno 
> molti imprenditori; dove 2dormono i normali"; se "normali" significa 
> "chi non si adatta a una merdosa forma di comunismo da posto occupato" - 
> che non significa escludere critiche all'autogestione (io sono il primo 
> ad aver avuto difficoltà a dormire attendato alla exSnia, essendo di 
> Roma - "normale" per me era "comodo", "a casa mia"; ma anche "privato, 
> non comune");
> 3) questa spettacolare sharing economy: se sia il luogo in cui 
> realizzare l'anticapitalismo, che mi pare sempre ha costruito le 
> pratiche intorno alla ciemmona;
> 4) sempre di sharing, come fai a condividere una bici che non sia un 
> tandem; a trovarla;
> 5) se pensate davvero che senza il lavoro organizzativo de tanti 
> compagni sporchi anarchici comunisti dittatori titini, che EVIDENTEMENTE 
> ve stanno sur cazzo, non negatelo, le Ciemmone sarebbero mai state la 
> stessa cosa;
> 6) come si lucrava/lucra dentro i centri sociali; come non si lucra 
> altrove; in quale B&B abbiate realizzato l'autogestione;
> 7) le diffuse analisi sulla ciemmona milanese 2015 e sul perchè abbia 
> fallito; ma precise, eh;
> 8) come sono "cambiati i tempi"; per fortuna;
> 9) questo bellissimo "popolo colto e informato" cui sarebbe difficile 
> applicare "democrazia": articolare. Non votate più neppure voi? Avete 
> cambiato il mondo co avaaz?
> 10) se pensate che la critical mass sia un atto politico; o un fenomeno 
> da strumentalizzare per fare associazioni.
> 
> 
> Insomma o argomentate; o semplicemente vi limitate a cacciar fuori il 
> fastidio che avete accumulato.
> 
> 
> ------------------------------
> 
> Subject: Chiusura del digest
> 
> _______________________________________________
> Cm-roma mailing list
> Cm-roma@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma
> 
> 
> ------------------------------
> 
> Fine di Digest di Cm-roma, Volume 142, Numero 8
> ***********************************************