Care/i, ecco il primo aggiornamento sulle attività della cooperativa 
sociale Praticare il futuro di quest'anno.
- Avete partecipato in tantissime/i alle votazioni per il nome della 
figlia di Susi: grazie davvero! Il nome che ha ricevuto più voti è stato 
Zoe.
Purtroppo, a un controllo più accurato l'asinella è risultata essere un 
asinello... con un pisello non proprio facile da individuare, 
soprattutto in un puledrino che guizza via da tutte le parti. Quindi, il 
nome è stato scelto dai bambini del campo natalizio ed è Elianto (il 6 
gennaio, durante la festa della Befana, c'è stata una piccola cerimonia 
per attribuirglielo).
Nel frattempo, proprio il 6 gennaio è nato il figlio di Ermes... un 
altro maschio!
Apriamo quindi il totonome per il secondo puledrino (fate proposte, 
avete tutta questa settimana di tempo, poi voteremo) e speriamo che la 
Tilla, che ancora deve partorire, sforni una femminuccia!
- Nel frattempo, ecco a voi il *calendario di gennaio e febbraio sia dei 
laboratori del week end che della ludoteca rurale*, le notizie sul*campo 
di carnevale*e un'interessante *proposta della Cascina*per domenica 
prossima (vedi allegato: attenzione, il sito della Scuola è 
_
www.scuoladipratichesostenibili.org 
<
http://www.scuoladipratichesostenibili.org/>_).
Tra le novità: i laboratori per adolescenti e il primo *seminario per 
genitori*.
- A proposito, chiediamo ai genitori se sarebbero interessati a un 
incontro formativo sulla gestione del bilancio familiare e la finanza 
responsabile tenuto da volontari del Gruppo territoriale di Banca Etica. 
Fateci sapere!
- Vi ricordiamo che martedì 19 gennaio alle 21 la cooperativa ad 
azionariato popolare *Retenergie*tiene in Cascina un *incontro aperto*ai 
cittadini del territorio per far conoscere il suo progetto: produzione 
(e da dicembre anche fornitura, tramite la cooperativa "E' nostra") 
democratica di energia solo da piccoli impianti che utilizzano fonti 
rinnovabili (la Cascina ospita per esempio un impianto fotovoltaico di 
Retenergie). Se volete sapere come diventare coproduttori e consumatori 
di energia realmente sostenibile questa è l'occasione buona. Per 
informazioni: massimo.bedoni@??? 
<
mailto:massimo.bedoni@retenergie.it>.
- Per le famiglie del territorio, ecco la notizia una interessante 
iniziativa che si svolgerà a San Giuliano giovedì prossimo: 
_
http://www.movieday.it/event/event_details?event_id=132_.
In allegato anche una foto del nuovo arrivato.
Per qualsiasi informazione chiamatemi o scrivetemi
Sandra Cangemi (3357745510)
PS Chi è interessata/o alla vendita diretta dei prodotti dell'azienda 
agricola o ai servizi dell'agriristoro e dell'agriturismo consulti il 
sito _
www.cascinasantabrera.it <
http://www.cascinasantabrera.it/>_.
Chi è interessata/o al corso annuale di permacultura (sono aperte le 
iscrizioni per il prossimo anno) o ai corsi di autoproduzione consulti 
il sito _
www.scuoladipratichesostenibili.org 
<
http://www.scuoladipratichesostenibili.org/>_
*Chi è interessato a un percorso di agricoltura organica rigenerativa 
(riservato ad agricoltori, agronomi, veterinari e altri lavoratori del 
settore agricoltura/allevamento) consulti il sito 
*_
www.scuoladipratichesostenibili.org 
<
http://www.scuoladipratichesostenibili.org/>_
*SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CAMPO DI CARNEVALE (nei giorni feriali 
delle vacanze di Carnevale)*
Insieme si decidono le regole e le attività. Si curano l'orto e gli 
animali, si fanno laboratori creativi, si lavora in falegnameria, si 
fanno il pane e il burro per la merenda, si producono detersivi e 
dentifrici ecologici, si esplora il territorio con gli asini e la 
cavalla, si gioca nella natura, si impara a riconoscere le tracce degli 
animali e si costruiscono nidi e mangiatoie per gli uccelli selvatici, 
si fanno esperimenti scientifici e osservazioni con il microscopio, si 
fanno giochi e si raccontano storie di altri paesi del mondo, si impara 
a confrontarsi con il punto di vista degli altri e a gestire i 
conflitti, si fanno giochi e attività per imparare a vivere bene insieme 
e in modo più equo ed ecologico.
_*Per bambini da 4 a 13 anni. Orario: ingresso ore 8-9, uscita ore 
17,30-18,30. Un'educatrice ogni 5-10 bambini/e. Pranzo e merenda bio con 
prodotti della fattoria. Prezzo: 32 euro a giornata, 15 euro per la 
mezza giornata (più 6 se si dersidera il pranzo). E' possibile 
l'iscrizione a singole giornate.*_
CALENDARIO LABORATORI DEL WEEK END
SABATO 16 GENNAIO
L'INVENTAGIOCHI
Faremo una passeggiata nel boschetto e lungo il fiume e inventeremo 
insieme giochi da fare con gli alberi, i rami, le lumache, i sassi, le 
foglie e noi stessi. Impareremo anche giochi inventati dai altri paesi 
del mondo, specialisti nel divertirsi con quello che hanno... Costo: 12 
euro a bambino/a. Orario: 14,30-16,30.
DOMENICA 17 GENNAIO
LABORATORIO DI CUCINA SOSTENIBILE PER FAMIGLIE: TUTTOVERDURE
Prepareremo ravioli e torte salate (da portare a casa) a base di verdure 
e erbe spontanee di stagione, raccolte per quanto possibile in Cascina e 
dintorni.
Per bambine/i dai 3 ai 13 anni, mamme e papà (zii, nonni, amici...). 
Costo: 15 euro a persona. Orario: 10-13.
LABORATORIO DI CUCINA SOSTENIBILE PER ADOLESCENTI: VIVA LA PIZZA!
Impariamo a fare la pizza con ingredienti biologici a km zero. La pizza 
ovviamente si porta a casa!
Per ragazze/i da 11 a 15 anni. Costo: 15 euro a ragazzo. Orario: dalle 
14,30 alle 17.
SABATO 23 GENNAIO
LABORATORIO NIDI E TANE
Insieme all'esperta del WWF Erminia Mandarini scopriremo le 
caratteristiche dei nidi e le tane degli animali selvatici che vivono in 
zona, esploreremo il territorio, costruiremo delle cassette nido per le 
cinciallegre e andremo a collocarle nei dintorni della Cascina.
Per bambini dai 4 ai 13 anni. Costo: 12 euro a bambino. Orario: 14,30-17.
DOMENICA 24 GENNAIO
LABORATORIO DI FALEGNAMERIA
Impariamo a costruire e riparare oggetti e piccoli mobili in legno.
Per ragazzi da 11 a 15 anni. Costo: 15 euro a ragazzo/a. Orario: 14,30-17.
SABATO 30 GENNAIO
GIRO DELLA FATTORIA
Impariamo a conoscere l’orto, il frutteto e gli animali della fattoria e 
i principi della permacultura. Alla fine del giro, coccole e cure agli 
asinelli e alla cavalla.
Per bambini fino a 13 anni e genitori. Costo: 10 euro a bambino/a. 
Orario 14,30-16.
DOMENICA 31 GENNAIO
LABORATORIO DI CONOSCENZA E CURA DEL CAVALLO E PRIMI ELEMENTI DI 
EQUITAZIONE PER ADOLESCENTI
Conosceremo il linguaggio degli equini, le loro esigenze e come 
soddisfarle e faremo una breve passeggiata in sella e lavoro alla 
lunghina. Adatto anche a chi ha già un po' di esperienza di monta.
Per un piccolo gruppo di ragazze/i da 11 a 15 anni. Costo: 15 euro a 
ragazzo/a (20 se i ragazzi sono solo 3, 25 se i ragazzi sono 2). Orario: 
10,30-13.
SABATO 6 FEBBRAIO
LABORATORIO ASINE CAVALLA
Impariamo a conoscere meglio e a prenderci cura di questi animali 
affettuosi, curiosi e simpatici. Per bambini dai 3 ai 13 anni. Costo: 12 
euro a bambino/a. Orario: 10,30-12,30.
DOMENICA 7 FEBBRAIO
LABORATORIO SEMI
Impariamo come è fatto un seme, quanti semi differenti si sono, 
decoriamo i vasetti di yogurt e scegliamo la pianta da seminare, che poi 
porteremo a casa e cureremo.
Per bambini da 3 a 13 anni. Costo: 12 euro a bambino. Orario: 14,30-16,30.
SABATO 13 FEBBRAIO
FESTA CARNEVALE
Prepareremo insieme le chiacchiere al forno, creeremo travestimenti e 
maschere, giocheremo nel frutteto e conosceremo gli animali della 
fattoria, in particolare le asine e la cavalla.
Orario: 14,30/17,30. Costo: 12 euro a bambina/o.
DOMENICA 14 FEBBRAIO
LABORATORIO INDOVINA CHI VIENE A PRANZO
Aiutiamo gli uccelli a sopravvivere durante la stagione 
invernale, fornendo loro il cibo adatto e costruendo mangiatoie con 
materiali di recupero. Con Erminia Mandarini, esperta di fauna selvatica 
del WWF.
Per bambine/i dai 3 ai 13 anni. Costo: 12 euro a bambino. Orario: 14,30-17.
SABATO 20 FEBBRAIO
LABORATORIO CON I GENITORI
Perché educare i bambini alla responsabilità sociale e ambientale? E 
come si fa? Con i genitori, parleremo dell'approccio educativo della 
cooperativa, le ragioni e i metodi. E sperimenteremo in prima persona 
alcuni dei giochi utilizzati a questo scopo. Intanto i bambini saranno 
coinvolti in laboratori e giochi a tema.
Orario: 14-18. Prezzo: 10 euro a persona.
DOMENICA 21 FEBBRAIO
LABORATORIO PIZZA
Impareremo a cucinare questo semplice e buonissimo piatto usando 
ingredienti biologici a km zero. E magari osando accostamenti 
fantasiosi, sulla base dei suggerimenti dell'orto.
Per ragazzi da 11 a 15 anni. Orario: 14,30-17,30.
SABATO 27 FEBBRAIO
GIRO DELLA FATTORIA
Impariamo a conoscere l’orto, il frutteto e gli animali della fattoria e 
i principi della permacultura. Alla fine del giro, coccole e cure agli 
asinelli e alla cavalla.
Per bambini fino a 13 anni e genitori. Costo: 10 euro a bambino/a. 
Orario 14,30-16.
DOMENICA 28 FEBBRAIO
LABORATORIO DI FALEGNAMERIA
Impariamo a costruire e riparare oggetti e giocattoli in legno.
Per bambini da 4 a 13 anni. Costo: 15 euro a bambino/a. Orario: 14,30-17.
SABATO 5 MARZO
LABORATORIO ASINE CAVALLA
Impariamo a conoscere meglio e a prenderci cura di questi animali 
affettuosi, curiosi e simpatici. Per bambini dai 3 ai 13 anni. Costo: 12 
euro a bambino/a. Orario: 10,30-12,30.
DOMENICA 6 MARZO
LABORATORIO FALEGNAMERIA PER ADOLESCENTI
Impariamo a costruire e riparare oggetti e piccoli mobili in legno.
Per ragazzi da 11 a 15 anni. Costo: 15 euro a ragazzo/a. Orario: 14,30-17.
Per informazioni e prenotazioni: Sandra Cangemi, 3357745510, 
_sandra.cangemi@??? 
<
mailto:sandra.cangemi@praticareilfuturo.it>_
*CALENDARIO LUDOTECA RURALE *
*GIOVEDI' 14 GENNAIO*
*ALLA SCOPERTA DEI MATERIALI: IL LEGNO.*
Per scoprire questo materiale, osserveremo insieme gli alberi del 
frutteto, raccoglieremo, toccheremo, manipoleremo e assembleremo 
legnetti, ciocchi e rondelle di legno; immergeremo le nostre manine in 
mucchi di cippato e segatura.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*SABATO 16 GENNAIO *
*MANINE IN PASTA: IL PANE.***
Ci lasceremo trasportare dall'entusiasmo di preparare con le nostre mani 
qualcosa di buono e genuino.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*GIOVEDI' 21 GENNAIO*
*NATURA E FANTASIA. *
Faremo un collage con i diversi materiali interessanti che raccoglieremo 
in cascina.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*DOMENICA 24 GENNAIO*
*A SPASSO PER LA CASCINA: ALLA SCOPERTA DEI SUOI SPAZI E DEI SUOI 
ABITANTI. *
Faremo una passeggiata lenta per osservare da vicino gli animali della 
cascina: asini, cavalla, maiali, e galline. Esploreremo il frutteto, il 
boschetto di bamboo. Ci soffermeremo sopratutto su angoli e situazioni 
che attireranno l'attenzione dei nostri piccoli, stando ai loro tempi.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*GIOVEDI' 28 GENNAIO*
*MANINE IN PASTA: LA PLASTILINA FAIDATE.*
Con acqua e farina creeremo una plastilina da manipolare per inventare 
tante forme diverse.
Per bambini da 1 a 4 anni con accompagnatore. Costo: 10 € a bambino/a. 
Orario: 10-12.
*SABATO 30 GENNAIO*
*ALLA SCOPERTA DEI MATERIALI: IL RISO SOFFIATO.*
Libere sperimentazioni per facilitare la concentrazione e la logica 
narrativa.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*GIOVEDI' 4 FEBBRAIO*
*MANI CHE GIOCANO*
L'attività più amata dai piccoli. Grazie a cesti pieni di materiali 
raccolti in cascina (sabbia, terra, segatura, aghi di pino...) e 
contenitori vari alleneremo la manualità con i travasi.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*DOMENICA 7 FEBBRAIO*
*A CASA DI SIGNOR BOSCO: ESPLORAZIONI NATURALI.*
Durante una passeggiata nel bosco, raccoglieremo i materiali che 
ispireranno la nostra fantasia, che utilizzeremo al ritorno per creare 
le nostre piccole opere d'arte.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO*
*COLORIAMO CON LA NATURA.*
Utilizzeremo materiali naturali sia per creare colore, sia per spalmarlo.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*SABATO 20 FEBBRAIO*
*INFILARE PER GIOCARE*
Utilizziamo un filo per collezionare materiali e oggetti che la natura 
ci offre e che troveremo durante una passeggiata per la cascina 
nell'orto, nel frutteto, nel bosco, …
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*
DOMENICA 28 FEBBRAIO*
*A CASA DI SIGNOR BOSCO: ESPLORAZIONI NATURALI*/*
*/Durante una passeggiata nel bosco, raccoglieremo i materiali che 
ispireranno la nostra fantasia, che utilizzeremo al ritorno per creare 
le nostre piccole opere d'arte.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*
GIOVEDI' 3 MARZO*
*A SPASSO PER LA CASCINA: ALLA SCOPERTA DEI SUOI SPAZI E DEI SUOI ABITANTI*
Faremo una passeggiata lenta per osservare da vicino gli animali della 
cascina: asini, cavalla, maiali e galline. Esploreremo il frutteto, il 
boschetto di bamboo. Ci soffermeremo soprattutto su gli angoli e le 
situazioni che attireranno l'attenzione dei nostri piccoli, stando ai 
loro tempi.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
*
DOMENICA 6 MARZO*
*L'ORTO DEI PICCOLI*
Con le mani nella terra scopriremo i bisogni delle piante, imparando la 
cura per la natura.
Per bambini 1-4 anni con accompagnatore. Costo: 10 euro a bambino. 
Orario: 10-12.
Per informazioni e iscrizioni: Roberta Donati, 3335914451, 
segreteria@??? <
mailto:segreteria@praticareilfuturo.it>
Tutte le attività richiedono la prenotazione obbligatoria e si attivano 
solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Per prenotare 
occorre inviare un'email, possibilmente con almeno 24 ore di anticipo, 
indicando nomi cognomi ed età dei bambini, nomi e cognomi degli adulti 
accompagnatori, un numero di telefono e il laboratorio desiderato.
Per elementare correttezza e per rispetto verso di noi e verso gli altri 
partecipanti, è obbligatorio informare tempestivamente se per qualsiasi 
motivo si cambia idea sulla prenotazione (noi lavoriamo in genere con 
numeri bassi, per garantire una reale partecipazione attiva).
LE FAMIGLIE CHE SI ISCRIVONO ALLE INIZIATIVE DEL WEEK END POTRANNO 
USUFRUIRE DEI SERVIZI DELL'AGRIRISTORO (RISTORANTE E GIROPIZZA; E' ANCHE 
PREVISTO UN MENU' PICCOLISSIMI) A CONDIZIONI FAVOREVOLI OPPURE, 
GRATUITAMENTE, DEL FRUTTETO PER UN PICNIC (NELLA BELLA STAGIONE). Per 
informazioni e prenotazioni: Irene Di Carpegna, 3482627530.
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in 
questo messaggio e negli eventuali file allegati sono riservate ad uso 
esclusivo del destinatario, per le finalità indicate nel messaggio stesso.
Qualora il messaggio in questione  Le fosse pervenuto per errore, La 
invitiamo ad eliminarlo dal Suo sistema, senza copiarlo e a non 
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.
