[Storiaorale] Bermani-De Palma: libro CD sulla Grande Guerra

Delete this message

Reply to this message
Author: smsdemartino@libero.it
Date:  
To: storiaorale
Subject: [Storiaorale] Bermani-De Palma: libro CD sulla Grande Guerra
E' in uscita, presso la collana editoriale "Temporale" della Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino di Venezia, il libro E NON MAI PIU' LA GUERRA. CANTI E RACCONTI DEL '15-18, di Cesare Bermani e Antonella De Palma. Al libro sono allegati 2 CD audio contenenti canti e racconti della prima guerra mondiale.
Le registrazioni
pubblicate sono state concesse da: Quinto Antonelli, Dante Bellamio,
Cesare Bermani, Gualtiero Bertelli, Franco Castelli, Filippo Colombara,
Emilio Jona, Camillo Pavan, Sandro Portelli, Amerigo Vigliermo e dagli
archivi della Società di mutuo Soccorso Ernesto de Martino e
dell'Istituto Ernesto de Martino.
Riportiamo quanto scritto in quarta di copertina:


Normal
0
14


false
false
false







MicrosoftInternetExplorer4






 /* Style Definitions */
 table.MsoNormalTable
    {mso-style-name:"Tabella normale";
    mso-tstyle-rowband-size:0;
    mso-tstyle-colband-size:0;
    mso-style-noshow:yes;
    mso-style-parent:"";
    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
    mso-para-margin:0cm;
    mso-para-margin-bottom:.0001pt;
    mso-pagination:widow-orphan;
    font-size:10.0pt;
    font-family:"Times New Roman";
    mso-ansi-language:#0400;
    mso-fareast-language:#0400;
    mso-bidi-language:#0400;}




"La distruttività della Grande Guerra è stata superiore a
quella di tutte le guerre combattute sino ad oggi.

Ma la prima guerra mondiale è stata anche una straordinaria
esperienza di psicologia sociale, d’una grande ricchezza, e i canti ne sono
stati la colonna sonora. La convivenza forzata in una guerra di trincea di
migliaia e migliaia di uomini di diversa provenienza regionale, di diversa
cultura ed estrazione sociale, darà vita a un enorme crogiuolo di culture,
divenendo anche un multidirezionale canale di comunicazione di diverse culture
popolari compresenti nel paese.
Nelle trincee si composero centinaia di canzoni che
raccontavano il dolore della partenza per il fronte e dell’abbandono delle
famiglie, le battaglie, la morte, ma anche la fame e il freddo, le malattie e i
pidocchi, il desiderio di pace e il ripudio della guerra.

I modelli musicali, ma anche testuali, provenivano da
canzoni ufficiali della guerra, canzonette in voga all’epoca e da canti di
tradizione orale ancora molto diffusi.

Nel centenario della Grande Guerra abbiamo ritenuto
importante fare conoscere alcuni di questi canti così come sono stati
registrati nel corso di varie campagne di ricerca sul campo dalla fine degli
anni Cinquanta in poi e conservati in vari archivi sonori. Alcuni di essi sono
poi stati ricantati in spettacoli e nelle piazze, altri, la maggior parte,
vengono pubblicati oggi per la prima volta."



Il libro può essere richiesto direttamente all'associazione Società di mutuo soccorso Ernesto de Martino all'indirizzo di posta elettronica: smsdemartino@???
oppure telefonando al numero 3337596149.
Altre informazioni sul sito: https://smsdemartino.wordpress.com