[RSF] 4 DIC : Nascono l'"Assemblea di fiume del Tevere" e il…

Delete this message

Reply to this message
Author: Save the Date - Tevere a Roma
Date:  
To: Save the Date - Tevere a Roma
Subject: [RSF] 4 DIC : Nascono l'"Assemblea di fiume del Tevere" e il "Contratto Territoriale del Tevere"
All’Isola Tiberina (a Roma in Piazza di San Bartolomeo all’Isola n°22) sarà
ufficialmente varata l’“Assemblea di fiume del Tevere”: appuntamento il 4
dicembre prossimo dalle 10.00 alle 12.30.

Per ogni informazione sull’iter di costituzione avviato, potrà prendere
contatto con il Consorzio Tiberina ( <mailto:consorziotiberina@legalmail.it>
consorziotiberina@???; <mailto:tiberina@unpontesultevere.com>
tiberina@???) sia chi non avrà modo di intervenire sia chi
vorrà essere nel “nucleo iniziale” presentato nell’occasione.

Ovviamente non è stato adottato alcun criterio di tipo “meritocratico”,
numerico (“taglia” minima di associazioni, comitati, onlus, etc) o comunque
selettivo. Dal punto di vista giuridico-amministrativo, sentiti anche
esperti di settore, non può che adottarsi una vera e propria “iscrizione”,
aperta a Persone Fisiche e Persone Giuridiche.



Nascerà anche il “Contratto Territoriale del Tevere”, che potrà federare uno
o più “Contratti” (di Fiume, di Foce, etc) connessi al Bacino del Tevere.

Per il “Contratto di fiume del Tevere nell’area urbana di Roma” verrà varata
una Segreteria Tecnica/Scientifica (in attesa della Cabina di Regia con
presenza delle Istituzioni competenti).



Il tutto – ovviamente – su base volontaria. L’approccio sta trovando un
vastissimo consenso, anche perché realizza gli elementi della partecipazione
e del controllo civico, evitando nella fase costitutiva la presenza di
Soggetti con competenze istituzionali nella gestione fluviale, che si
potrebbero trovare – anche loro malgrado – in posizione di
controllore-controllato (si pensi alla qualità delle acque o ad altri
aspetti ambientali); correttamente le Istituzioni "osservano", per entrare
successivamente in sinergia attiva, impulso, facilitazione dello sviluppo
sostenibile, autorizzazione, realizzazione.



Già abbiamo scritto della curiosa coincidenza fra la data di avvio del
Giubileo Straordinario, l’8 dicembre prossimo, e quella “tradizionale” delle
Tiberinalia, festa annuale delle epoche in cui il fiume stesso era
considerato un dio, personificato nel Pater Tiberinus, celebrata l’8
dicembre, anniversario della fondazione del tempio della divinità sull’Isola
Tiberina, quale rito di purificazione e propiziatorio. Fra tradizione e
innovazione, alla fine dell’incontro sarà possibile una visita nella Cripta
di San Bartolomeo all’Isola, inserita in un “percorso” dedicato ai martiri
di tutte le epoche, fino a quelli del XXI secolo; e nel contempo, ai fini
del processo di partecipazione insito nel Contratto Territoriale, si
anticipano le generalità di un’importante strumentazione che stiamo mettendo
a punto.



Grazie a collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di
Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (già in passato impegnato
con l’Autorità di bacino del fiume Tevere nel Progetto IMRA, per supportare
l'implementazione della Direttiva 2007/60/EC), verrà adottata “PLAKKS
Framework” come strumento innovativo per realizzare la “partecipazione”, che
fra l’altro è ormai condizione di base da dimostrare per l’ottenimento di
Fondi U.E..

L'integrazione di funzionalità collaborative e sociali rappresenta una nuova
sfida per far emergere la conoscenza collettiva di un'organizzazione, di una
comunità, di un ecosistema digitale che condivide obiettivi comuni. Per
rispondere a questa esigenza, il framework PLAKSS (PLAtform for Knowledge
and Services Sharing) combina on line social media, servizi disponibili su
internet, creazione e gestione di conoscenza e dati distribuiti, al fine di
creare servizi intelligenti per comunità di utenti in differenti ambiti
applicativi. PLAKSS è dunque realizzato secondo un approccio di hub che
mette insieme:

- risorse disponibili su internet come servizi, database, mappe,
informazioni, etc,

- software open source,

- applicazioni business degli utenti.

Inoltre è completamente integrabile per creare e gestire portali aggiungendo
funzionalità e contenuti mediante widgets.

L'approccio di PLAKSS consente di integrare funzionalità così dette di:

- community management (definizione e specificazione di profili, non
ristretta solo alle persone, ma anche a organizzazioni, dispositivi, luoghi
; inserimento di contenuti propri come documenti, foto, siti web, video;
gestione contatti, messaggistica, gruppi di discussione basati su Google
Group, chat, ricerca contatti, collegamenti alle proprie pagine in altri
social network; georeferenziazione di persone, organizzazioni, dispositivi e
luoghi, visualizzabili e tracciabili su mappe da OpenStreetMap, Google Maps,
etc),

- knowledge management (tutte le informazioni contenute nella piattaforma
possono essere analizzate full-text estraendo le key-word più
significative),

- activity management (è possibile gestire stream di attività che includono
post, documenti – testo e immagini –, video da YouTube, meeting tramite
Hangouts, World Cafe, Google Groups, ove tutto il contenuto dello stream è
scaricato su Drive e YouTube e ogni stream può essere pubblico, privato e
condiviso),

- document management,

- app per smartphone,

- embedding (ogni parte della piattaforma ha varie funzionalità di embedding
tramite widget che permettono di inserire i contenuti e le funzionalità in
altri siti web e piattaforme).



Causa capienza limitata della Sala stessa, si prega di segnalare fin d’ora
l’interesse alla partecipazione, anche con recapiti telefonici.

Grazie.



CONSORZIO TIBERINA – Agenzia di sviluppo per la valorizzazione integrale e
coordinata del Bacino del Tevere

[t] 063202087 [@] <mailto:tiberina@unpontesultevere.com>
tiberina@??? [w] <http://www.unpontesultevere.com>
www.unpontesultevere.com