[RSF] Il dominio del consumo

Delete this message

Reply to this message
Autore: comune-info
Data:  
To: forumroma
Oggetto: [RSF] Il dominio del consumo
NEWSLETTER DI COMUNE

Se non si visualizza questa mail CLICCARE QUI
<http://comune-info.net/newsletter/>

IL DOMINIO DEL CONSUMO
<http://comune-info.net/2015/11/il-dominio-del-consumo/>

La libertà di mercato esige che i veneziani bevano acqua in bottiglia
prodotta a Caserta e i casertani acqua in bottiglia prodotta a
Venezia. Intanto, ovunque nei supermercati troviamo le fragole del
Sudafrica, anche quando i campi sono coperti di neve, i fagiolini dal
Burkina Faso anche quando la nostra terra è indurita dal gelo, le
pesche del Cile anche quando i nostri peschi sono ancora in fiore.
Tuttavia, il mercato dipende da noi: le imprese restano in una
posizione di profonda dipendenza dal nostro comportamento di cittadini
consumatori. Consumo critico e riduzione dei consumi possono orientare
le nostre scelte, individuali e collettive
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
FRANCESCO GESUALDI <http://comune-info.net/autori/francesco-gesualdi/>

► UN CAMBIAMENTO DELL'IMMAGINARIO
<http://comune-info.net/2014/12/decrescita-4/>
SERGE LATOUCHE <http://comune-info.net/autori/serge-latouche/>

I BOLLINI DELLA SPESA SI FANNO IN CLASSE
<http://comune-info.net/2015/11/i-bollini-della-spesa-si-fanno-in-classe/>

"Ogni mattina, ancora prima dell'appello, ancora prima del buongiorno,
c'è qualche bambino che con il sorriso annuncia di avere cinque,
dieci, bollini", racconta il maestro Alex Corlazzoli. La tua classe
non ha una lim? Manca un modem router wi-fi? Avete bisogno di un
carrello per il trasporto dei tablet, di webcam per i personal
computer o di un notebook touch? Oppure di un programma di giochi di
memoria per le materne e le primarie o ancora di carta per le
fotocopie? Ci pensa la grande distribuzione. Le scuole italiane anche
quest'anno hanno aperto le porte ai supermercati, alla Coop, alla
Conad e (novità di quest'anno) a Esselunga. Naturalmente il ministero
dell'Istruzione non ha detto una sola parola su questa operazione di
marketing con cui ha steso il tappetto rosso ai colossi del
consumismo. L'obiettivo? Una fidelizzazione tra i banchi di scuola
dove i bambini imparano fin da piccoli a riconoscere i marchi della
grande distribuzione... "Nessun insegnante dovrebbe prestarsi a questo
sistema ..."
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
ALEX CORLAZZOLI <http://comune-info.net/autori/alex-corlazzoli/>

► LA SCUOLA BUONA DI ESSELUNGA E COOP
<http://comune-info.net/2015/09/la-buona-scuola-di-esselunga-e-coop/>
PIETRO RATTO
<http://comune-info.net/2015/09/la-buona-scuola-di-esselunga-e-coop/>

LO SGUARDO LUNGO DI PIER PAOLO PASOLINI
<http://comune-info.net/2015/11/lo-sguardo-lungo-di-pier-paolo-pasolini/>

È soltanto oggi, quando la demenza e la barbarie sono uscite dai
margini per invadere il centro della scena, che possiamo renderci
davvero conto di quanto il presentimento più marcio e oscuro di
Pasolini si sia fatto realtà nella storia di questo paese. La
sguaiatezza del fascismo eterno che aveva messo in scena nel Salò, si
è fatta pervasiva e va in onda ogni giorno sui giornali, in tivu e
nella vita. Pasolini non seppe descrivere il futuro che oggi è
presente se non in termini nostalgici, passatisti, in ultima analisi
reazionari, scrive Bifo. Da visionario in senso proprio, tuttavia, la
sua immaginazione ha “visto”, ha presentito quello che oggi si
dispiega sotto i nostri occhi. A quarant'anni dalla morte, una lettura
critica e autocritica della profondità dello sguardo fuoritempo di un
grande protagonista del Novecento
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
FRANCO BERARDI BIFO
<http://comune-info.net/autori/franco-berardi-bifo/>

RELMU ÑAMKU E LA LOTTA INDIGENA?
<http://comune-info.net/2015/11/relmu-namku-e-la-lotta-indigena/>

C'è una donna mapuche che assieme alla sua gente abita in un
territorio, nel sud dell'Argentina, da anni nelle mire delle società
petrolifere. Nel 2012, di fronte all'ennesimo abuso che prevedeva
l'ingiunzione di sgombero del territorio ancestrale, tutta la
comunità ha opposto resistenza lanciando pietre contro le ruspe che
stavano per travolgere un ragazzo. Una pietra ha ferito al naso
l'ufficiale giudiziario. Relmu è finita sotto processo con l'accusa
di tentato omicidio, sebbene non ci siano prove contro di lei. Tutto
il processo è stato una montatura ordita dalla società petrolifera e
da funzionari corrotti che ha obiettivi precisi: con Relmu colpire
idealmente tutte le donne che resistono, rendere inoffensiva la
resistenza mapuche e cercare di intimidire le comunità che lottano
per la difesa del territorio e della loro dignità. Mercoledì Relmu
è stata assolta!
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
SILVIA RIBEIRO <http://comune-info.net/autori/silvia-ribeiro/>

COME SI DIFENDE LA TERRA
<http://comune-info.net/2015/11/come-si-difende-la-terra/>

Molti la ricordano come la ragazza sull'albero di Oria. Quella foto -
scattata da Valerio Saracino il 13 aprile nelle campagne del comune
brindisino dove sono cominciati i primi abbattimenti degli ulivi
ammalati - ha raccontato l'inizio di una resistenza che molti non si
aspettavano, ma ha permesso anache a tanti e tante di guardare il
proprio territorio in modo diverso. Ha nutrito il coraggio di lottare.
Qui un'altra donna del Salento, Eleonora Ciminiello, spiega perché la
ribellione di Stefania, attrice e insegnante di teatro nelle scuole,
ha a che fare con la Val di Susa, con i movimenti dei contadini e
delle donne (ovunque, aggiungiamo noi, come dimostrano ad esempio
Relmu Ñamku e la sua comunità) ma soprattutto con la lotta che tutti
i giorni ognuno di noi deve fare con la paura e l'indifferenza.
“Più dei tagli, più dei pesticidi, più dello spettro di morte che
nelle ultime settimane aleggia nel cielo salentino, sono proprio la
paura innescata nel popolo e la sua inguaribile indifferenza, le armi
utilizzate per la distruzione…”
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
ELEONORA CIMINIELLO
<http://comune-info.net/2015/11/come-si-difende-la-terra/>

DAL FUOCO AI FLUSSI. PERMACULTURA E CLIMA
<http://comune-info.net/2015/11/dal-fuoco-ai-flussi-permacultura-e-clima/>

Dobbiamo passare dal bruciare petrolio, gas, carbone e uranio alla
cattura dei flussi di energia del sole, del vento e dell'acqua secondo
modalità rinnovabili. Il movimento della ‪‎permacultura -
promosso in tutto il mondo da gruppi di donne e uomini che mettono in
pratica, educano, ricercano ogni giorno sistemi con cui prendersi cura
della terra, delle persone e del futuro - offre prospettive vitali e
strumenti che permettono di affrontare il catastrofico cambiamento
climatico. Un nuovo articolo nel dossier sul clima, aspettando la
conferenza internazionale ‪
<https://www.facebook.com/hashtag/cop21?source=feed_text&story_id=1063745096998922>
‎Cop21
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
ASSEMBLEA INTERNAZIONALE DI PERMACULTURA
<http://comune-info.net/2015/10/il-bivio-di-parigi-cop21/>

IL CLIMA (E NON SOLO) A PARIGI
<http://comune-info.net/2015/11/il-clima-e-non-solo-a-parigi/>

Il mondo arriva decisamente impreparato al prossimo vertice di Parigi
(‪
<https://www.facebook.com/hashtag/cop21?source=feed_text&story_id=1063249340381831>
Cop21). Occorre capire che liberarsi dei combustibili fossili non
significa solo sostituire una tecnologia con un'altra, petrolio,
metano e carbone con fonti rinnovabili; ma che per farlo occorre
ridisegnare “dal basso”, e in modo democratico, cioè partecipato,
tutta l'organizzazione sociale. Mobilità (car e bike sharing,
car-pooling, taxi collettivo, distribuzione condivisa delle merci,
promozione dell'intermodalità), edilizia (risparmio energetico e
cogenerazione per riscaldamento e climatizzazione), filiera alimentare
(agricoltura naturale multicolturale e di filiera corta, orti urbani),
rifiuti (raccolta differenziata, riduzione alla fonte, riuso e
riciclo) sono i settori che richiedono con maggiore urgenza una rapida
e radicale conversione ecologica e sociale. Un dettagliato articolo di
Guido Viale (nel dossier sul clima "Il bivio di Parigi")
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
GUIDO VIALE <http://comune-info.net/2015/10/il-bivio-di-parigi-cop21/>

► IL BIVIO DI PARIGI
<http://comune-info.net/2015/10/il-bivio-di-parigi-cop21/>

UNA SITUAZIONE DI GUERRA
<http://comune-info.net/2015/11/libia-una-situazione-di-guerra/>

L'accusa rivolta dal governo di Tobruk all'Italia su un possibile
sconfinamento - ritualmente smentito dal ministero della Difesa - in
acque territoriali libiche di tre navi partecipanti alla missione
Euronavfor Med è solo la punta di iceberg di una situazione ad alto
rischio, tra confusione e ricorrenti esplosioni di violenza
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
F <http://comune-info.net/autori/francesco-martone/>
RANCESCO MARTONE <http://comune-info.net/autori/francesco-martone/>

L'INDIGNAZIONE EFFIMERA
<http://comune-info.net/2015/11/indignazione-sinistra-roma/>

"Al netto dei tanti errori di Marino, sui quali è inu­tile
tor­nare, resta il fatto che la persona-sindaco Marino è stata
let­te­ral­mente mas­sa­crata nella sua dignità di per­sona e
desti­tuita di ogni ragione poli­tica", scrive Enzo Scandurra.
Eppure la "legit­tima indi­gna­zione... appare un fuoco di paglia,
una levata di scudi senza alcun esito poli­tico...". Abbiamo bisogno
di mettere in discussione tutto, di "ripar­tire da una revi­sione
pro­fonda di alcune cate­go­rie sto­ri­che...", di ripartire ad
esempio dalle parole di Pietro Ingrao «Io sento peno­sa­mente la
sof­fe­renza altrui: dei più deboli, o più esat­ta­mente dei
più offesi...". Aggiunge Scandurra: "C'è, in quelle parole, il senso
vero della poli­tica. Forse le per­sone (di sini­stra) non
sof­frono più il dolore guar­dando le ingiu­sti­zie, i soprusi,
lo scar­di­na­mento delle regole, l'abuso di potere,
l'ineguaglianza sociale, la sof­fe­renza dei poveri e degli
oppressi..."
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
ENZO SCANDURRA <http://comune-info.net/autori/enzo-scandurra/>

► ALTRI INTERVENTI SU ROMA: ALBERTO CASTAGNOLA
<http://comune-info.net/2015/11/pensate-come-sarebbe-bello-se-marino/>
- LAURA FANO <http://comune-info.net/2015/10/marino-la-mia-opinione/>
- GIANLUCA PECIOLA
<http://comune-info.net/2015/10/sindaco-terremoto-romano/>
- ANTONIO CASTRONOVI
<http://comune-info.net/2015/10/difendiamo-la-democrazia-non-solo-marino/>
- PIERO BEVILACQUA
<http://comune-info.net/2015/08/la-vera-mondezza-sotto-il-tappeto-roma/>

INTRECCIARE RETI
<http://comune-info.net/2015/11/tracce-per-intrecciare-una-rete/>

C'è una convinzione sempre più diffusa in diversi angoli del mondo:
gli strumenti del passato non possano aiutare a dare creatività ed
efficacia alle lotte dei nostri tempi. Per questo molti pezzi di
società cercano sguardi nuovi con cui osservare e con cui cambiare il
mondo. Sotto questo punto di vista, uno degli ambiti più ricchi di
iniziative, è la pedagogia critica. Nasce in questo scenario il
successo di partecipazione e di qualità dei contenuti della due
giorni “L'educazione prende corpo”, promossa dalla Rete di
Cooperazione Educativa (Rce) a Bastia Umbra il 24 e 25 ottobre. Un
nostro racconto di Bastia è leggibile in C'è speranza
<http://comune-info.net/2015/10/speranza-cooperazione-educare/>
. Qui, invece, Carlo Ridolfi, uno dei promotori di Rce, ragiona su
come hanno messo in comune idee e azioni e restituisce alla parola
“rete”, piuttosto abusata e un po' maltrattata (anche nei
movimenti), qualche orizzonte e tanta dignità. “Abbiamo due
caratteristiche alle quali teniamo molto - scrive Ridolfi - La prima,
pensiamo che una Rete come la nostra sia non una iniziativa culturale
ma un progetto politico… La seconda, cerchiamo, per quanto possibile
e per quel che ci riesce, di improntare anche i nostri rapporti
pratici all'economia del dono…”
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
CARLO FRANCESCO RIDOLFI
<http://comune-info.net/autori/carlo-francesco-ridolfi/>

ALLA SCOPERTA DELL'ECOLE DI FREINET
<http://comune-info.net/2015/11/alla-scoperta-dellecole-freinet-di-vence/>

Un edificio a due piani, dipinti di bianco e con gli infissi azzurri,
in aperta campagna tra orti, filari di vite, pini marittimi, capanni
per gli attrezzi, piscina e teatro all'aperto. Nelle aule: tavoli
mobili uniti in isole, un angolo dedicato alla lettura con divanetto e
tanti libri, sulle pareti molti disegni dei bambini e le pagine del
giornale scolastico. Benvenuti nella scuola di Célestin Freinet, che
ha avuto tra i suoi maestri anche Chagall e Picasso. "La conoscenza
non avviene, come crede qualcuno, attraverso lo studio di regole e
leggi - scrive ‪
<https://www.facebook.com/hashtag/freinet?source=feed_text&story_id=1063388303701268>
‎Freinet -, bensì attraverso l'esperienza"
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
ANGELA MALTONI <http://comune-info.net/autori/angela-maltoni/>

► APPRENDERE FACENDO
<http://comune-info.net/2014/10/scuola-apprendere-facendo/>

LA FARSA DELL'INTERNET GOVERNANCE
<http://comune-info.net/2015/11/la-farsa-dellinternet-governance/>

Per quindici anni gli incontri sull'Internet Governance hanno ricevuto
molta attenzione e spinto la nostra immaginazione a farci credere che
le regole comuni per ‪
<https://www.facebook.com/hashtag/internet?source=feed_text&story_id=1064160086957423>
‎Internet potessero scaturire da discussioni globali
“multi-stakeholder”. Sta diventando evidente che Internet
Governance è un modo falso per tenerci occupati e nascondere una
triste realtà: nulla di concreto in questi anni, non una singola
azione è emersa dagli incontri multistakeholder; mentre allo stesso
tempo la tecnologia è stata usata contro gli utenti di Internet come
strumento di sorveglianza, controllo e oppressione. Tuttavia restiamo
a far rsistere Internet, se si considera Internet come l'insieme
dell'Infrastruttura, delle sue tecnologie, e soprattutto la somma di
attività, dati e contenuti che tutti noi contribuiamo a diffondere In
questo senso Internet può e deve essere considerato un bene comune di
tutti e tutte. Per questo reti di cittadini autorganizzano l'Internet
Ungovernance Forum: dopo Istanbul 2014, quest'anno il forum si terrà
in Brasile (in Italia si apre venerdì 7 novembre a Roma al Fusolab
2.0)
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
FELYNX <http://comune-info.net/autori/felynx/>

INFORMATICA PER IL SOCIALE
<http://comune-info.net/2015/11/informatica-per-il-sociale/>

Dal 12 novembre al 1 dicembre si terrà alla Scuola del Sociale (della
ex Provincia di Roma ora Città Metropolitana si Roma Capitale) il
corso gratuito “Informatica per il sociale. Gestire e utilizzare
l'Ict nel terzo settore”. Tenuto da Nicolas Denis e Matteo
Micalella, il corso si compone di quattro lezioni da quattro ore l'una
e di alcuni moduli online per un totale di 32 ore. L'obiettivo è
fornire ai partecipanti le competenze necessarie per valutare,
scegliere e gestire strumenti informatici innovativi, con particolare
attenzione alla loro integrazione nelle attività proprie delle
organizzazioni del Terzo Settore
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
R.C. <http://comune-info.net/2015/11/informatica-per-il-sociale/>

I SER?VIZI PUBBLICI MERCE GLOBALE
<http://comune-info.net/2015/11/i-servizi-pubblici-una-merce-globale/>

I mercanti di Ue e del governo non smettono di vendere, c'è da
piazzare ancora qualche servizio pubblico: per questo dentro quasi
ogni capitolo dei negoziati Ceta e T-tip troviamo elementi che vanno
nella direzione della privatizzazione dei servizi pubblici. Ma la
notizia questa volta è un'altra: la campagna Stop T-tip ha costretto
il governo a imbarazzanti azioni di difesa: leggete l'articolo di
Marco Bersani, la risposta del viceministro allo Sviluppo economico
Carlo Calenda
<http://comune-info.net/2015/10/risposta-del-viceministro-allo-sviluppo-economico-carlo-calenda/>
e la replica al viceministro
<http://comune-info.net/2015/09/replica-al-viceministro/>
. Sì, nonostante i grandi media a far da cassa di risonanza, sono in
difficoltà
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
MARCO BERSANI <http://comune-info.net/autori/marco-bersani/>

COME NASCE UN ECO-VILLAGGIO
<http://comune-info.net/2015/11/senegal-eco-casa/>

Il progetto è stato chiamato H2Os perché è incentrato sulla
raccolta e distribuzione delle acque piovane. Per realizzarlo è stata
creata una cooperativa che ha formato trenta giovani e gestisce un
piccolo macchinario che serve a fabbricare i mattoni di terra cruda?i.
La prima eco-casa sarà adibita a centro polifunzionale di servizi
comunitari: una piccola foresteria, un ambulatorio, un ufficio
municipale, un'aula attrezzata con internet-point, bagni, un pozzo
collettivo e, in un lotto adiacente, un jardin communautaire, un orto
comunitario gestito da alcune? donne. I risultati, le informazioni e
gli insegnamenti raccolti verranno condivisi nella forma di un manuale
open source per favorire la massima diffusione del progetto come
modello costruttivo replicabile ed adattabile. Per chi volesse vedere
con i propri occhi, c'è anche un viaggio di turismo responsabile a
disposizione: destinazione Senegal PAOLO CACCIARI
<http://comune-info.net/2015/11/senegal-eco-casa/>

4 NOVEMBRE, HO RICORDATO CON RABBIA E DOLORE
<http://comune-info.net/2015/11/4-novembre/>

Il 4 novembre 1918 terminava la grande guerra degli italiani - un
conflitto figlio delle politiche imperialiste e nazionaliste dei
principali stati europei e di un capitalismo industriale e militare -
con oltre 600.000 morti. Milioni di contadini e operai furono mandati
ad uccidersi reciprocamente. Da quelle macerie sorgerà ?il ventennio
fascista. "Per questo, oggi come ieri, davanti alle guerre di lor
signori, mascherate da conflitti per la nazione, per dio, per la pace,
per la giustizia o per la libertà, l'unica soluzione è l'obiezione
di coscienza - scrive Matteo Saudino, insegnante di storia e filosofia
a Torino -, come atto di virtù e di lungimiranza politica..."
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
MATTEO SAUDINO <http://comune-info.net/autori/matteo-saudino/>

IN GIOCO NON C'È SOLO UN TRENO INUTILE
<http://comune-info.net/2015/10/in-gioco-non-ce-solo-un-treno-inutile/>

Il primo fu chiamato a giudicare il comportamento dell'esercito degli
Stati Uniti in Vietnam, il secondo il ruolo delle imprese
multinazionali nelle dittature di Pinochet e delle altre giunte
militari del Sudamerica. Dal 1979 l'eredità del Tribunale Russel, per
iniziativa di Lelio Basso, è stata raccolta dal Tribunale Permanente
dei Popoli. Giovedì 5 novembre sarà a Torino per esprimere
un'autorevole e importante sentenza su alcune gravi violazioni dei
diritti fondamentali come il mancato ascolto di un'intera comunità.
Sono state commesse, quelle violazioni, in nome del progresso, per
realizzare il percorso del treno ad alta velocità da Torino a Lione e
altri megaprogetti utili soltanto al sacro business delle Grandi
Opere. Una notizia di grande rilievo per chi si sente parte di quello
che è da tempo molto più di un movimento di protesta e forse
trascurabile per il circo mediatico che, in caso di Tav, si alimenta
solo di problemi ordine pubblico
<http://comune-info.net/tag/t-tip/>
EZIO BERTOK
<http://comune-info.net/2015/10/in-gioco-non-ce-solo-un-treno-inutile/>

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook
clicca «Mi piace <https://www.facebook.com/Comuneinfo>
» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace” mettete la spunta su
“Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei nostri
post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter. <https://twitter.com/comuneinfo>

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l'offerta di banner
per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o
anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e
molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno
e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per
mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato
come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni
degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@???
<mailto:amministrazione@comuneinfo.net>



-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=unsubscribe&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9

Per modificare le tue impostazioni clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=preferences&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9



-- powered by phpList, www.phplist.com --