[RSF] Visita 1-NOV "I Musei eccellenti: le collezioni di ant…

Delete this message

Reply to this message
Author: Assoc. Amici del Tevere
Date:  
To: Assoc. Amici del Tevere
Subject: [RSF] Visita 1-NOV "I Musei eccellenti: le collezioni di antichità a Palazzo Massimo"
ULTIMISSIMI POSTI DISPONIBILI (prevista, a richiesta, una terza modalità di pagamento)



INSERIRE RECAPITI TELEFONICI. GRAZIE



1 novembre 2015

I Musei eccellenti: le collezioni di antichità a Palazzo Massimo



Da originario Collegio Massimo, scuola dei Gesuiti, oggi il Palazzo è sede del più importante Museo Archeologico. Nelle sue sale sono raggruppate, in ordine di luogo di provenienza, le celebri sculture come il Lottatore delle Terme, la Fanciulla di Anzio, il Discobolo Lancellotti e l’Ermafrodita. Una sezione del Museo è dedicata alla straordinaria esposizione di affreschi e mosaici fra cui spicca la decorazione ad affresco proveniente dal triclinio della Villa di Livia a Prima Porta, con la raffigurazione illusionistica di un giardino e degli affreschi staccati dalla villa detta la Farnesina situata sull’argine del Tevere, appartenuta a Giulia figlia dell’imperatore Augusto. Si può seguire passo dopo passo l’evoluzione e la decadenza dell’arte romana attraverso le opere dall’età repubblicana al tardo impero, e rimanere colpiti dalla raffinatezza degli oggetti, fra cui spiccano i gioielli ritrovati insieme a bambole snodabili nelle sepolture di bambine. La “bambina di Grottarossa” con il corpo imbalsamato è certamente l’esempio più famoso di tomba ritrovata che testimonia l’influenza dell’Oriente a Roma.



Appuntamento domenica 1 novembre alle ore 9.15 davanti all’ingresso del Museo Archeologico di Palazzo Massimo a Roma in Largo di Villa Peretti n°1

Durata 2 ore e 30 minuti circa



Biglietto-omaggio, Guida e radioauricolari per l’ascolto della Guida stessa:

€ 12,50 per i Soci di AMICI DEL TEVERE, € 15,00 per i non-Soci



PRENOTAZIONI: mail <mailto:amicideltevere@unpontesultevere.com> amicideltevere@???; cell. 3395852777 - 3397448084



PAGAMENTO ANTICIPATO:

-       o presso la nostra Sede in Via Marianna Dionigi n°17, previo appuntamento telefonico,


-       al luogo di appuntamento, non oltre le 9.00, per lo scambio delle “ricevute individuali” per il pagamento in contanti (LA PRENOTAZIONE E’ COMUNQUE OBBLIGATORIA), 


-       su c/c presso Unicredit SpA, Agenzia Roma Mazzini “A”, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 68 C 02008 05167 000401070578




L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria - Chi volesse potrà tesserarsi al costo di € 8,00 fino a Dicembre