[RSF] FW: [deliberiamoroma] ISCRIZIONI APERTE | CORSO GRATUI…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar castel
Date:  
To: forumroma@inventati.org, peacelink
Subject: [RSF] FW: [deliberiamoroma] ISCRIZIONI APERTE | CORSO GRATUITO di PROGETTAZIONE PER IL NON PROFIT | SCUOLA DEL SOCIALE


Date: Thu, 15 Oct 2015 12:35:37 +0000
From: maricadipierri@???
To: segreteria.asud@???; forumenergia@???; rigas@???; benicomuni@???; biocidiolazio@???; deliberiamoroma@???
Subject: [deliberiamoroma] ISCRIZIONI APERTE | CORSO GRATUITO di PROGETTAZIONE PER IL NON PROFIT | SCUOLA DEL SOCIALE


A SUD informa


Segnaliamo l'apertura delle iscrizioni per il Corso Gratuito di Progettazione per il Non profit organizzato dalla Scuola del Sociale a cura dell'equipe di Progettazione di A SUD / CDCA che si terrà a Roma dal 2 al 6 novembre prossimi.
Di seguito i dettagli del corso e le istruzioni per iscriversi.


CORSO GRATUITO di Progettazione per il non profit presso la Scuola del SocialeCORSO GRATUITO DI PROGETTAZIONE PER IL NON PROFIT Un focus su alcuni programmi UE per progetti ambientali Realizzato dall’equipe di formazione di A Sud/CDCA e promosso dalla Scuola del Sociale. ROMA - Scuola del Sociale – Via Cassia, 4722-3-4-5-6 Novembre 2015 Scarica il programma DESCRIZIONE I corsi promossi dalla Scuola del Sociale sono rivolti in prevalenza ad operatori privati (terzo settore) del welfare locale, alle realtà del volontariato ed in un prossimo futuro anche alla specializzazione di giovani da avviare alle professionalità sociali più richieste dal mercato. Per venire incontro alle particolari esigenze di fruizione dei dirigenti e dei lavoratori interessati, l’offerta della scuola è per lo più articolata in giornate seminariali, seminari di più giornate non consecutive ed eventi culturali. Il corso “Progettazione nazionale ed europea per il no profit” sarà volto all’apprendimento di tecniche e metodologie indispensabili per la redazione e presentazione di progetti, con particolare riferimento alle tematiche sociali e ambientali. I vari moduli formativi comprenderanno: Peculiarità strategiche della progettazione sociale, Project Cycle Management , Logical Framework Approach, introduzione alla progettazione europea con focus sui finanziamenti diretti, laboratori per la compilazione di un formulario e la costruzione di un budget. Verranno presi in esame vari Bandi tra cui Erasmus Plus, Ministero del Lavoro e Il Bando dell’Otto Per Mille Valdesi la cui pubblicazione è prevista per il mese di novembre. Le richieste verranno selezionate in ordine di arrivo.Qualora le richieste d’iscrizione fossero superiori ai posti disponibili, la Scuola potrà proporre eventuali riedizioni dei seminari, in modo da dare la possibilità a tutti/e di partecipare. Le attività si svolgeranno presso le aule della Scuola del Sociale, a via Cassia n. 472, ed a tutti i partecipanti verrà successivamente rilasciato un attestato di partecipazione, che potrà essere ritirato presso la Segreteria della Scuola dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. La partecipazione alle attività formative proposte dalla Scuola del Sociale è gratuita.
INFO E ISCRIZIONI Per iscriversi ai seminari cliccare sulla domanda di iscrizione seminari, domanda iscrizione seminari in FAD, Allegato A, Allegato B; scaricare, compilare in stampatello e sottoscrivere tutti i moduli . Inviare, unitamente a una fotocopia di un documento di identità (fronte-retro) alla Scuola del Sociale tramite mail o fax. N.B. I moduli incompleti /inesatti non potranno essere accolti. Per partecipare agli eventi non occorre alcuna documentazione, è sufficiente inviare una mail di prenotazione alla Scuola del Sociale.
PROGRAMMA DIDATTICO Modulo IPresentazione del corsoIcebreaking e team buildingPeculiarità strategiche della progettazione socialeIntroduzione teorica e pratica alla metodologia di progettazionea) Il Project Cycle Management (PCM)b) Il Logical Framework Approach e il Goal Oriented Project Planning Modulo IIIl Budget: eleggibilità, coerenza e pertinenza dei costiIl panorama delle linee di finanziamento nazionali e linee guida per l’approccio ai bandiAnalisi del formulario e del budget di un progetto del Ministero del Lavoro Modulo IIIIntroduzione alla programmazione Europea con focus sui finanziamenti direttiRegistrazione ECAS e URFAnalisi di un Bando Erasmus+La rete: strumenti, canali e strategieAnalisi del formulario e del budget di un progetto Erasmus+ Modulo IVProject work – Laboratorio di progettazioneCompilazione di un formulario Modulo VProject work – Laboratorio di progettazioneRedazione di un budget SCHEDA COMPLETA DEL CORSO SCARICABILE QUI * * *

Info e contatti con l'associazione A Sudsegreteria@???
+39 06 36003373