[Storiaorale] nuovo numero de "l'impegno"

Nachricht löschen

Nachricht beantworten
Autor: Istituto storia Resistenza e società contemporanea Bi-Vc-Vals
Datum:  
To: Undisclosed-Recipient:;
Betreff: [Storiaorale] nuovo numero de "l'impegno"
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea
nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia
Aderente all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio Parri"
13019 Varallo - via D'Adda, 6 - tel. 0163-52005; fax 0163-562289
istituto@???
www.storia900bivc.it



È uscito il novantaquattresimo numero de "l'impegno", rivista dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, nel quale sono pubblicati saggi di Enrico Pagano, Demetrio Xoccato, Piero Ambrosio, Marilena Vittone, Marta Nicolo, Elisa Malvestito, Monica Schettino e il ricordo di Teresio Pareglio a cura di Sandra Ranghino ed Enrico Pagano.
Enrico Pagano, nell'anno del 70° anniversario della Liberazione, riflette sul significato civile e culturale della ricorrenza, commentando gli autorevoli contributi sul tema tanto del presidente Sergio Mattarella quanto di giornalisti e storici, apparsi sui principali quotidiani nazionali, per poi ripercorrere la storia della festa del 25 aprile, resa debole, in anni di guerra fredda, da un clima di divisione e contrapposizione che annulla l'iniziale coralità e condivisione dell'evento e conduce fino al revisionismo, auspicando in conclusione il diffondersi, ben oltre l'onda delle celebrazioni, della consapevolezza che solo riconoscendo nella Resistenza le radici della nostra Costituzione e rispettandole, possiamo essere pienamente cittadini.
Demetrio Xoccato analizza l'organizzazione dell'istruzione giovanile nella Torino a cavallo tra Ottocento e Novecento, ponendo l'attenzione sul contributo pedagogico fornito da enti quali l'Istituto nazionale per le figlie dei militari, l'Istituto Bonafous e le Scuole Officine serali, concentrandosi infine, attraverso la significativa figura di Benedetto Foà, industriale attivamente impegnato nel sociale, sull'esigenza educativa manifestata dalla classe dirigente liberale, della quale evidenzia in particolare il carattere pionieristico e all'avanguardia dei servizi pedagogici.
Piero Ambrosio torna a occuparsi della repressione operata dal fascismo nei confronti degli oppositori in provincia di Vercelli, ricostruendo, mediante i documenti del Casellario politico centrale e altra documentazione della Direzione generale di Pubblica sicurezza conservata nell'Archivio centrale dello Stato, le biografie di quanti furono oggetto di diffida, provvedimento dissuasivo comminato dal questore che ingiungeva alla persona interessata di astenersi da attività ritenute contrarie al regime, pena la denuncia per l'ammonizione.
Marilena Vittone ripercorre le vicende che segnarono gli anni dal 1945 al 1951 a Crescentino, dal difficoltoso superamento delle pesanti ferite di guerra, obiettivo raggiunto grazie al coraggio e allo spirito solidale della popolazione, duramente colpita ma attivamente impegnata a sostegno della ricostruzione; alla lenta ripresa della vita politica e democratica, con la particolare attenzione rivolta dalle amministrazioni liberamente elette al miglioramento delle condizioni di vita, alla salute, all'istruzione degli abitanti della cittadina; allo sviluppo economico nei settori dell'edilizia, dell'agricoltura, dell'artigianato; alla riconquista di una "normalità" che finì però per congelare le spinte al rinnovamento presenti nel movimento di Liberazione.
A seguire le relazioni presentate da Marta Nicolo, Elisa Malvestito e Monica Schettino al convegno "Resistenza Resistenze", svoltosi a Vercelli in occasione del 70° anniversario della Liberazione su iniziativa di Istituto e Anpi provinciale, tutte legate al tema della Resistenza femminile, oggetto di analisi di un progetto sul ruolo delle donne nella guerra di liberazione che l'Istituto sta portando avanti dal 2013. Marta Nicolo indaga la specificità della partecipazione delle donne alla Resistenza sottolineandone il carattere di componente fondamentale che, adeguatamente studiata e analizzata, contribuisce in modo decisivo a restituire il fenomeno resistenziale nella sua complessità e unicità. Elisa Malvestito ripercorre, attraverso lo studio di testimonianze scritte e orali, le vicende biografiche di Bianca Grasso, Giovanna Michelone e Andreina Zaninetti Libano, donne dalla forte personalità che, in modi differenti, ma ugualmente straordinari e accomunati dal tratto distintivo di una particolare umanità e sensibilità, diedero il loro importante contributo alla Resistenza vercellese. Monica Schettino aggiunge al quadro le voci di Mimma Bonardo e di Anna Marengo "Fiamma", legate dal comune impegno antifascista nei Gruppi di difesa della donna, unite dall'esperienza del carcere e della lotta partigiana, la cui amicizia si conservò anche nelle alterne vicende individuali del dopoguerra.
Segue il ricordo di Teresio Pareglio nelle parole pronunciate da Sandra Ranghino, presidente dell'Anpi provinciale, in occasione della cerimonia funebre del 14 maggio scorso, e in quelle dello stesso partigiano "Euclide", che si racconta nella trascrizione rielaborata della videointervista raccolta a Vercelli da Marta Nicolo ed Enrico Pagano nel marzo 2013.
Infine le brevi biografie del partigiano Mario Fresa "Freccia" e di Rosaldo Ordano, socio fondatore dell'Istituto, mancati anch'essi nei primi mesi del 2015.

Sommario

Enrico Pagano
Il discorso pubblico sul Settantesimo: spunti, osservazioni e riflessioni

Demetrio Xoccato
Un'educazione all'insegna della modernità: il caso torinese (1868-1925)

Piero Ambrosio
La repressione del dissenso durante il fascismo in provincia di Vercelli: i diffidati (1926-1943) nei documenti del Cpc e in altre serie conservate nell'Acs

Marilena Vittone
"Ed ognuno ritorna alla vita come i fiori nei prati, come il vento d'aprile". Crescentino dalla Liberazione al centrismo (1945-1951)

Voci di donne nella Resistenza
Marta Nicolo
Dalla storia alla memoria
Elisa Malvestito
Memorie di donne tra storia e soggettività. Bianca Grasso, Giovanna Michelone, Andreina Zaninetti Libano
Monica Schettino
Amicizie resistenti. Anna Marengo e Mimma Bonardo

Ricordo di Teresio Pareglio
a cura di Sandra Ranghino e Enrico Pagano

La rivista è in vendita nella sede dell'Istituto (via D'Adda, 6, Varallo): singolo numero 12 euro; abbonamento annuale 20 euro; formula abbonamento annuale più tessera associativa 32 euro.
Conto corrente postale per i versamenti n. 10261139, intestato all'Istituto.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus