On Fri, 2015-08-28 at 18:55 +0200, pasky@??? wrote:
> > Non ho detto "ognuno pensa quello che vuole", ho detto che Hermes ha
> > degli obbiettivi comuni, e converge in essi. La regolamentazione del
> > malware e la collaborazione con le forze dell'ordine (che sono stati i
> > due menzionati iirc) non rientrano ancora tra questi.
> 
> Ah allora ok, tutta la merda dentro per questo tale progetto ha
> già perso di credibilità.
> E questi sono i fatti il resto sono chiacchiere da bar.
Ciao Pasky, 
non e' da te confondere Hermes e Globaleaks.
La prima e' un'associazione senza fini di lucro,
 complessa e dinamica come, ad esempio, questa lista. 
Imbrigliarla in un giudizio semplicistico
 e' insopportabilmente riduttivo.
Ma a parte questo, GlobaLeaks non e' Hermes.
GlobaLeaks e' un software libero e sviluppato
 pubblicamente da chiunque voglia aiutare,
 con metodi di verifica e controllo allo stato
 dell'arte.
I suoi fini sono chiari, cristallini ed enunciati
 fino alla nausea. Per parlarne si dovrebbe 
 prima dedicare mezz'ora ad informarsi.
Qui pare non l'abbia fatto nessuno.
Si puo' non condividerli e/o criticarli, ma non
 senza un minimo di analisi del problema specifico e
 del contesto in cui deve essere utilizzato.
Noi lo facciamo da 4 anni, e forse il nostro giudizio
 e quello che abbiamo realizzato meriterebbero piu'
 considerazione.
Come i risultati ottenuti da chi lo usa; guarda
 cosa dicono nei video dell'International Journalism
 Festiva di quest'anno.
Altrimenti si diventa proprio quello che dicevi,
 un popolo di commissari tecnici da bar che
 discutono di calcio di fronte ad un bicchiere
 di vino
Insomma, i giudizi trinciati senza informarsi stanno a zero.
I sorgenti sono li; se ci viene trovata una backdoor (non
 un bug, una backdoor) saro' il primo a ringraziare ed
 alcune delle critiche assumeranno un senso.
In questo improbabile caso bisognera' anche ricordare
 la volta che Alan Cox trovo' la backdor del SIGINT
 a 16 bit infilata nel kernel (il famoso "==" al posto
 di "="). Nessuno ha perso fiducia in Torvalds, GNU/Linux
 o nei suoi sviluppatori per questo.
> Buffo però i controllori e servi che sviluppano un software per
> controllare i controllori e servi.... poco credibile.
E' una conclusione che sta bene come titolo su un giornale
 scandalistico, e ne ha la stessa ricchezza di significato.
Sono certo che tu ed altri in questa lista possiate
 fare un'analisi molto migliore, se ci si calma, si mettono
 da parte gli slogan e si comincia a parlare
 di fatti e non di opinioni.
Questo thread, per una volta, pareva cominciato bene,
 e forse il fatto che l'avesse avviato zioalfa non
 era un caso.......
Un abbraccio.   Marco
-- 
Marco A.Calamari - Fondatore e Fellow
marco.calamari@???  +39.347.8530279
HERMES - Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali
Associazione No Profit - Via Aretusa 34, IT-20129 Milan, Italy 
t. +39-02-87186005 (voicemail)  f. +39-02-87162573 
TaxCode: IT-97621810155 | EuropeAid: IT-2012-AOD-0806909254 w.
http://logioshermes.org | m. info@???