Come ogni settimana, attivi tutti i laboratori del Casale! Qui il
programma completo:
http://www.casalealba2.org/orari-laboratori/
Il laboratorio di erboristeria riprenderà a settembre!
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DOPO IL QUARTIERE IN FESTA …FACCIAMO LA FESTA ALLE NOSTRE 
AMMINISTRAZIONI
Il Comitato di quartiere MAMMUT ringrazia tutte/i per la risposta più 
che positiva del quartiere e delle realtà ed artisti che hanno 
partecipato alla sana e buona riuscita dell'evento, mettendo in risalto 
alcune questioni che da anni sono soggette a speculazioni (punti verde 
qualità), al progressivo abbandono-degrado del nostro territorio, del 
bene comune e dei servizi ormai inesistenti.
L'incapacità di gestire il bene comune delle nostre amministrazioni è un 
segno inequivocabile della volontà di svendere, gestire il patrimonio di 
tutti ai soliti soggetti privati appoggiati dalle amministrazioni.
Ci chiediamo come mai ci rispondono sempre che non ci sono i soldi e poi 
pagano commesse a soggetti privati per "non gestire" beni e servizi??
Le richieste e le domande dei cittadini e del CdQ Mammut sono state le 
seguenti:
· Quali e quanti progetti sono previsti sull'area che va da via Valletta 
fino parco Cicogna ?
· Chi deve gestire le aree verdi ?
· Con quali risorse ?
· I progetti chiusi nei cassetti, rispettano i requisiti richiesti ?
· Chi deve rispondere del degrado e della sporcizia delle aree in 
concessione da anni sequestrate di fatto ai cittadini ??
· Quali percorsi e risorse intendono utilizzare per ridare dignità ad un 
quartiere che da anni subisce solo degrado, disoccupazione, droga, 
delinquenza ???
NOI NON SIAMO IL PRODOTTO DEL "VOSTRO" DEGRADO
NOI SIAMO GLI UNICI IN ITALIA AD AVER MOSSO LE RUSPE PER RIQUALIFICARE 
IL NOSTRO TERRITORIO E NON PER FARE
MACERIE E DISPERAZIONE.
SABATO 4/07/2015 ORE 21 E 30 CINEMA POPOLARE "DELITTO AL BLUE GAY" DI 
THOMAS MILIAN
DALLE 20 CENA POPOLARE
AL CAMPO RIQUALIFICATO VIA BRIZIARELLI
SOSTIENI IL COMITATO MAMMUT!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri
quartieri…
Per tutta l’estate, come negli ultimi due anni, continua il progetto di
regalare un cinema popolare ai nostri quartieri.. L’estate romana
ce la facciamo da soli, al centro della periferia!
Ogni lunedì e giovedì:
ore 20 cena popolare
ore 21:30 proiezione
Ar cinema senza pagà er bijetto!
  <<>> LUNEDI 6 LUGLIO °°°°
Ogni cosa è illuminata Liev Schreiber  (USA 2005) Avventura dur. 100 
min.
Un esordiente nel cinema, Liev Schreiber, mette in schermo un esordiente 
della letteratura, Jonathan Safran Foer, un ebreo americano che racconta 
a sua volta di uno studente americano deciso a trovare in Ucraina la 
donna che salvò suo nonno dalla furia nazista. Jonathan Safran Foer è 
anche il nome del suo personaggio che compiendo un viaggio nella memoria 
ricostruisce la vita del villaggio di Trachimbord, uno dei numerosissimi 
shtetl bruciati e dimenticati durante la Seconda Guerra Mondiale. Un 
luogo che ha smesso per sempre di essere geografico sopravvivendo 
soltanto nell'anima di coloro che ne hanno pazientemente raccolto e 
conservato, fino a collezionarle, le tracce. Il viaggio di Jonathan si 
avvia da una fotografia del nonno ritratto accanto ad Augustine, ad 
accompagnare la sua ricerca sarà un altro nipote, Alexander Perchov, 
voce narrante del film, e un altro nonno che scopriremo "sopravvissuto" 
ed ebreo. Il nonno di Alex, per gli amici, è un brusco uomo di Odessa 
che ha cancellato la sua "ebraicità" fino a trasformarla in rabbioso 
antisemitismo. La sua cecità, marcata da scuri occhiali da sole e 
accompagnata da una cagnetta guida "psicopatica", è finta, simulata 
quanto la vita che disperatamente ha cercato di (soprav)-vivere lontano 
da Trachimbord.
–> GIOVEDI 9 LUGLIO °°°°
MIRACOLO A LE HAVRE di Aki Kaurismäki.(FINLANDIA 2011) Drammaticodur. 93 
min.
Il lustrascarpe Marcel Marx vive a Le Havre tra la casa che divide con 
la moglie Arletty e la cagnolina Laika, il bar del quartiere e la 
stazione dei treni, dove esercita di preferenza il proprio lavoro. Il 
caso lo mette contemporaneamente di fronte a due novità di segno 
opposto: la scoperta che Arletty è malata gravemente e l'incontro con 
Idrissa, un ragazzino immigrato dall'Africa, approdato in Francia in un 
container e sfuggito alla polizia. Con l'aiuto dei vicini di casa - la 
fornaia, il fruttivendolo, la barista - e la pazienza di un detective 
sospettoso ma non inflessibile, Marcel si prodiga per aiutare Idrissa a 
passare la Manica e raggiungere la madre in Inghilterra.
-- 
CasaleAlba2
via Paternò di Sessa o via Fermo Corni
www.casalealba2.org
coordinamentoparcoaguzzano@???
Su Aguzzano e i suoi Casali non si specula!
