[nuovopci] Avv. ai naviganti 53 - Le elezioni regionali e co…

Delete this message

Reply to this message
Author: \(nuovo\) Partito comunista italiano
Date:  
To: npci.inter
Subject: [nuovopci] Avv. ai naviganti 53 - Le elezioni regionali e comunali hanno creato condizioni più favorevoli per la costituzione del Governo di Blocco Popolare


          [1]
          [2]
          [3]


_ AVVISO AI NAVIGANTI 53_

18 giugno 2015

(Scaricate il testo in versione Open Office [4], PDF [5] o Word [6] )

Non è la borghesia imperialista e il suo clero che sono forti.
Sono le masse popolari che non fanno ancora valere la loro forza: spetta
a noi comunisti sprigionarla!

LE ELEZIONI REGIONALI E COMUNALI HANNO CREATO CONDIZIONI PIÙ FAVOREVOLI
PER LA COSTITUZIONE DEL GOVERNO DI BLOCCO POPOLARE

Gli esiti delle elezioni regionali (Liguria, Veneto, Toscana, Marche,
Umbria, Campania, Puglia) e comunali del 31 maggio (con la coda dei
ballottaggi del 14 giugno) sono stati e sono ancora oggi oggetto di
interpretazioni sbagliate e di manipolazioni. È quindi necessaria una
messa a punto, dato che i risultati di esse hanno creato una situazione
più favorevole per la nostra lotta e dobbiamo comprenderla per
approfittarne.

Le elezioni in regime democratico borghese sono un vasto e capillare
sondaggio di opinioni. È sciocco non fare uso dei risultati, sdegnare di
prenderli in considerazione per quello che effettivamente valgono, in
nome del fatto che numerosi imbroglioni (Togliatti e Berlinguer sono
solo i più celebri) hanno contrabbandato ai lavoratori le elezioni come
via alla conquista del potere e all'instaurazione del socialismo.

Gli elettori non votando o votando per questo o quello schieramento,
mostrano il loro stato d'animo. Quindi per noi comunisti i risultati
elettorali sono molto importanti perché ci permettono di misurare come,
sotto l'impulso dell'insieme delle circostanze e della nostra attività,
evolve lo stato d'animo delle larghe masse che dobbiamo mobilitare per
l'instaurazione del socialismo e, nell'immediato, per la costituzione
del Governo di Blocco Popolare [7].

TABELLA - RISULTATI (IN MIGLIAIA) DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL 31
MAGGIO 2015 (TOTALI DELLE 7 REGIONI)

ANNO

2015

2010

2005

Elettori

18.877

18.858

18.728

Voti validi

9.306 (49.3%)

11.395 (60.4%)

12.423 (66.3%)

PD e satelliti

3.536

5.182

6.688

Banda Berlusconi e Lega Nord

3.816 (compresi Fitto e Tosi)

5.666

5.182

_di cui Lega Nord_

_1.053 _ _(in 6 regioni e compreso Tosi)_

_1.027_

_405_

M5S

1.550

120 (Veneto e Campania)

-

Sx Borghese (liste autonome da PD)

270 (presente in 6 regioni)

97 (Marche e Campania)

148 (Toscana)

Altri

135

326

440

Ovviamente dobbiamo interpretare i risultati in modo giusto, cioè
tenendo conto sia del contesto generale in cui avvengono le elezioni,
sia della natura delle candidature proposte agli elettori, sia
dell'evoluzione dei risultati elettorali.

Per loro natura le elezioni regionali e comunali risentono delle
aggregazioni e delle clientele locali più delle elezioni politiche
nazionali e delle elezioni europee. Quindi in linea di massima solo con
molte cautele i risultati di elezioni regionali e comunali possono
essere messi a confronto con i risultati delle elezioni politiche
nazionali e delle elezioni europee. Per questo nella tabella riportata
sopra, confrontiamo i risultati delle elezioni regionali dello scorso 31
maggio solo con quelli delle precedenti elezioni regionali del 2010 e
del 2005. Questo criterio è ancora più importante nelle elezioni
comunali, specie quando si tratta di centri relativamente piccoli. Qui
la conoscenza diretta del terreno è indispensabile per interpretare in
modo giusto i risultati e farne quindi un uso efficace. Vale anche in
questo campo il criterio che il generale è indispensabile per
interpretare il particolare, ma mai e poi mai è lecito dedurre il
particolare dal generale, saltando l'analisi concreta della situazione
concreta. Noi qui trattiamo del significato generale delle recenti
elezioni.

Fatte queste premesse, il primo e più importante segnale che ci danno i
risultati delle recenti elezioni (facciamo riferimento alla tabella che
riporta il totale dei risultati per le 7 regioni in cui si è votato il
31 maggio) è che cresce senza posa il distacco della massa degli
elettori dai partiti espressione dei vertici della Repubblica
Pontificia. La crisi del sistema politico borghese si aggrava. Di fronte
a un numero praticamente costante di adulti aventi diritto di voto, i
voti validi sono scesi da 12.4 milioni (66.3% degli elettori) nel 2005
(prima dell'inizio della fase acuta e terminale della crisi generale del
capitalismo), a 11.4 (60.4%) nel 2010 e a 9.3 (49.3%) nel maggio 2015.
Sbagliano quelli che dicono che le masse popolari sono irrimediabilmente
abbindolate dal sistema di evasione e intossicazione creato dalla
borghesia e dal clero. Questi perdono egemonia a vista d'occhio. Sta a
noi comunisti approfittare del terreno che si libera.

Le due coalizioni delle Larghe Intese (quella del Partito Democratico
con i suoi alleati più o meno stabili, compresa a seconda dei casi parte
o tutta la sinistra borghese e quella della Banda Berlusconi
comprendendovi anche la Lega Nord e i dissidenti più o meno provvisori
come Fitto e Tosi) che si sono alternate al governo centrale e nei
governi regionali, hanno perso 4.5 degli 11.9 milioni di elettori che
avevano nel 2005. La coalizione del PD ne ha persi 3.1 su 6.7 milioni
che aveva. La coalizione della Banda Berlusconi ne ha persi solo 1.4 su
5.2 milioni, ma si è frantumata al suo interno (Fitto e Tosi nelle
ultime elezioni hanno fatto liste a sé rispettivamente in Puglia e nel
Veneto e la Lega Nord contende il primato a Forza Italia).

Il secondo segnale è che truffano o sbagliano (in prima istanza non ci
occupiamo delle intenzioni) quelli che fanno il panegirico o lanciano
l'allarme Lega Nord. La Lega Nord si è certamente spostata nel senso che
ha abbandonato ogni velleità di autonomia locale e dal razzismo
antimeridionale è passata al razzismo antiimmigrati a rimorchio del
corso delle cose, ma il numero dei suoi seguaci non è aumentato
nonostante il disfacimento di Forza Italia e degli altri raggruppamenti
della coalizione. È la conferma che è solo una forma delle maggiori
coalizioni delle Larghe Intese, comunque un'appendice dei vertici della
Repubblica Pontificia che quindi seguirà la sorte del loro sistema
politico.

Il terzo segnale è che le liste di quella parte della sinistra borghese
tradizionale che di volta in volta non si è integrata nella coalizione
del PD hanno raccolto sempre meno consensi, meno anche di quanto appaia
da una lettura superficiale della tabella che riportiamo. I voti sono
diminuiti da un'elezione all'altra per tutti i suoi raggruppamenti. È
solo aumentato il numero di liste che si sono presentate autonomamente
dalla coalizione del PD. In Liguria alle elezioni di maggio 2015 è
addirittura un'ala del PD (Cofferati & C) che si è staccata dal grosso
del PD, ma ha raccolto un numero di voti (62 mila) inferiore persino a
quello che avevano raccolto (nell'ambito della coalizione del PD) il PRC
e il PdCI nel 2005 (75 mila).

Il quarto segnale è che aumentano i voti raccolti dal M5S di Grillo.
Proprio su questo punto dobbiamo fermare la nostra attenzione. Sui voti
del M5S è in corso una grande manipolazione che dà il M5S per spacciato
perché ha raccolto meno voti di quanti ne ha raccolto nelle politiche
del 2013 e nelle europee del 2014. In realtà il M5S con le recenti
elezioni ha fatto un grande passo avanti nel radicamento territoriale.
Non aveva gruppi dirigenti a livello locale e ora li ha. In tutte le 7
regioni in cui si è votato ha raccolto voti per un totale che ha
superato 1.5 milioni e ovunque ora è presente con consiglieri regionali
che prima non aveva. Non solo, ma si è insediato anche in molti consigli
comunali dove non era presente e ha preso la direzione di 5 comuni di
medie dimensioni (Venaria Reale in Piemonte, Quarto in Campania, Gela e
Augusta in Sicilia e Porto Torres in Sardegna).

Un trionfo quindi? Certamente una grande avanzata, ma verso dove?

Molti individui e gruppi, anche alcuni che pur si dicono comunisti, ci
hanno rimproverato di aver appoggiato il M5S e di appoggiarlo, facendoci
notare le arretratezze e le posizioni reazionarie di Beppe Grillo e di
altri esponenti di vertice e territoriali del M5S. Noi non neghiamo e
anzi abbiamo più volte anche denunciato le reali arretratezze non solo
di Beppe Grillo e di singoli esponenti del M5S. Infatti non abbiamo
alcun dubbio che il M5S è solo una parte della sinistra borghese:
condivide con il resto della sinistra borghese il fatto di essere contro
l'attuale corso delle cose ma anche il fatto di restare per i suoi
obiettivi e le sue aspirazioni, per la concezione del mondo che si
esprime nella sua attività, chiuso nell'orizzonte del capitalismo e del
suo senso comune.

Ma la reale e principale differenza tra noi e i nostri critici a
proposito del M5S, è che noi abbiamo un preciso piano d'azione che essi
non hanno e il M5S per sua natura o collabora all'attuazione del nostro
piano o sparirà. Per costituire il Governo di Blocco Popolare, primo
salto di qualità verso l'instaurazione del socialismo, noi comunisti
dobbiamo mobilitare e organizzare le masse popolari e in particolare la
classe operaia. Il M5S riuscirà a stare in piedi solo se la forza e le
risorse che il voto popolare gli conferisce le userà per promuovere la
mobilitazione e l'organizzazione delle masse popolari, la condizione
decisiva per l'attuazione del nostro piano.

Dicevamo sopra che le elezioni del 31 maggio sono state per il M5S
grande avanzata: ma verso dove? Maggiore è il successo del M5S, più esso
è messo alla prova. La sinistra borghese tradizionale, per quel tanto
che è ancora viva, vive delle relazioni e del prestigio che ha ereditato
dal movimento comunista della prima ondata della rivoluzione proletaria.
Il M5S è anch'esso sinistra borghese ma vive della ribellione delle
masse popolari all'attuale disastroso corso delle cose, è una
espressione diversa dello stesso rifiuto di cui è espressione
l'astensione. Il consenso che riceve è dovuto alle promesse che fa,
promesse che presenta come relativamente facili da attuare, perché le
presenta come se non facessero parte di un complesso di trasformazioni
incompatibile con il senso comune. Ma, proprio per questo, non è in
grado di mantenerle e questo emergerà ancora più nettamente quanto
maggiore sarà la sua presenza nei consigli regionali e comunali. Il
successo che il M5S ha avuto nelle recenti elezioni, lo mette alle
strette, perché (lo si è ben visto a Parma) limitarsi a fare a livello
regionale (e peggio ancora a livello comunale) quello che gli eletti del
M5S fanno in Parlamento a Roma, significa morte rapida (dissoluzione,
disgregazione). Infatti significa servire il governo Renzi a distruggere
servizi pubblici, mentre in Parlamento i parlamentari del M5S
continuerebbero a fare denuncia e schiamazzi. Usare la forza e le
risorse che il successo elettorale gli ha dato per mobilitare le masse
popolari contro il governo centrale è questione di vita o di morte per
il M5S. Quanto farà per sopravvivere alimenterà il nostro piano
d'azione. È su questo terreno che noi comunisti e il M5S ci incontriamo
e ci incontreremo. Sta a noi comunisti spiegare e indicare ai
consiglieri, ai sindaci e ai deputati del M5S, di fronte alle difficoltà
in cui si troveranno a decidere cosa fare stante la forza che hanno
conseguito, la strada che devono e possono imboccare. Proprio per
svolgere con efficacia questo nostro ruolo, dobbiamo avere una giusta e
profonda comprensione dei segnali che le recenti elezioni ci mandano.

[2]

Se vuoi fare commenti proposte o critiche utilizza questo link [2]

Links:
------
[1] http://www.nuovopci.it/index.html
[2] https://nuovopci.wordpress.com
[3] http://www.nuovopci.it/voce/voce49/indvo49.html
[4] http://www.nuovopci.it/dfa/avvnav53/Avv_nav_53_Elezioni.odt
[5] http://www.nuovopci.it/dfa/avvnav53/Avv_nav_53_Elezioni.pdf
[6] http://www.nuovopci.it/dfa/avvnav53/Avv_nav_53_Elezioni.doc
[7] http://www.nuovopci.it/dfa/avvnav07.html