Come ogni settimana, attivi tutti i laboratori del Casale! Qui il
programma completo:
http://www.casalealba2.org/orari-laboratori/
Un caloroso benvenuto a due nuovi laboratori:
- il laboratorio di basso: Tutti i mercoledì dalle 18 alle 20
TEORIA MUSICALE
ARMONIA
LETTURA MUSICALE
STRUMENTO
per confermare la propria partecipazione ogni settimana inviare una mail 
il lunedì all' indirizzo bassolab_casalealba2@???
-il laboratorio di hip-hop:
Da sabato 14 Marzo per tutti i sabati dalle 17
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti/e e gradita..
Ognuno ha il proprio posto all' interno delle 5 discipline!
Quindi..fate girà la voce il più possibile!
----------------------------------------------------------------------
Carissimi/carissime, la primavera è alle porte e il Casale necessita di 
alcune cosette per affrontare al meglio la bella stagione!
Nel pieno spirito "Casalese" di condivisione, riuso e autogestione, 
prima di procedere al reperimento chiediamo a tutti qualche eventuale 
disponibilità di usato e/o dritte per gli acquisti.
In particolare necessitiamo di:
4 casse attive professionali preamplificate
1 mixer da 8 canali in su
1 generatore di corrente da 3 kw in su
tavoli e panche di legno con gambe di ferro pieghevoli (quelle da sagra 
di paese per intenderci)
Siamo tutt'orecchi, ci potete contattare qui su facebook oppure sulla 
mail coordinamentoparcoaguzzano@???.. o anche direttamente al 
Casale!
----------------------------------------------------------------------
Giovedì 26/3 ArenaCinema presenta: "STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI", un 
film di Brian Percival
Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri
quartieri…
Ogni giovedì:
ore 20 cena popolare
ore 21:30 proiezione
Ar cinema senza pagà er bijetto!
19/3 "Storia di una ladra di libri", un film di Brian Percival,   
Drammatico, durata 125 min. - USA, Germania 2013
Germania, 1939. Liesel Meminger è una ragazzina di pochi anni che ha 
perduto un fratellino e rubato un libro che non può leggere perché non 
sa leggere. Abbandonata dalla madre, costretta a lasciare la Germania 
per le sue idee politiche, e adottata da Rosa e Hans Hubermann, Liesel 
apprende molto presto a leggere e ad amare la sua nuova famiglia. 
Generosi e profondamente umani gli Hubermann decidono di nascondere in 
casa Max Vandenburg, un giovane ebreo sfuggito ai rastrellamenti 
tedeschi. Colto e sensibile, Max completa la formazione di Liesel, 
invitandola a trovare le parole per dire il mondo e le sue 
manifestazioni. Perché le parole sono vita, alimentano la coscienza, 
aprono lo spazio all'immaginazione, rendono sopportabile la reclusione. 
Fuori dalla loro casa intanto la guerra incombe e la morte ha molto da 
fare, ricoverando pietosa le vittime di Hitler e dei suoi aguzzini, 
decisi a fare scempio degli uomini e dei loro libri.
----------------------------------------------------------------------
Domenica 29 marzo quarto appuntamento di economia:
"Job's Act, lavoro o precarietà?"
Il governo Renzi è all’attacco finale dei diritti dei lavoratori: dopo 
vent’anni di riforme all’insegna della precarietà per tanti e della 
crescita per pochi, gli ultimi provvedimenti in materia di mercato del 
lavoro sembrano andare verso il definitivo affossamento di diritti 
conquistati con anni di lotte.
Cosa prevede realmente il cosiddetto “Jobs Act”?
Quali saranno le sue conseguenze?
dalle 13 pranzo popolare
dalle 16 incontro - dibattito con Michele Reitano (Ricercatore di 
Economia - Università la Sapienza), Giovanni De Francesco (giurista del 
lavoro), Clash City Workers
-- 
CasaleAlba2
via Paternò di Sessa o via Fermo Corni
www.casalealba2.org
coordinamentoparcoaguzzano@???
Su Aguzzano e i suoi Casali non si specula!


