From: exibartsegnala@???
To: pilarcastel@???
Subject: QUESTA E' GUERRA! 100 anni di conflitti messi a fuoco dalla fotografia
Date: Mon, 23 Mar 2015 10:41:24 +0100
   
     
  
 
   
_        info 
sul servizio .:.               tariffe 
.:.                archivio     
    
  
     by     Exibart.com    _ 
              
         [23|03|2015] Arte 
 
   QUESTA 
E' GUERRA! 100 anni di conflitti messi 
a 
fuoco dalla fotografia
  
        
    
          
   
www.questaeguerra.it
Dalle stereoscopie 
degli inizi del Novecento alle immagini satellitari della contemporaneità, 
le oltre 350 fotografie esposte a Palazzo del 
Monte 
di Pietà raccontano 100 
anni di guerre, in una mostra 
che mai prima 
si era vista in Italia.
 
A partire dal centenario della Prima Guerra Mondiale, la mostra 
- 
curata da Walter Guadagnini - porta agli spettatori 
le testimonianze pubbliche e private degli eventi 
bellici che hanno contribuito a formare il mondo 
così come oggi lo conosciamo e che continuano 
a 
essere parte integrante della nostra quotidianità.
 
I nomi dei fotografi presenti sono quelli che 
hanno 
fatto la storia del mezzo:  Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, August 
Sander, William Eugene Smith, Margaret Bourke-White, 
Ernst Haas, Evgenij Chaldej, Don McCullin, Eve 
Arnold, 
Philip Jones Griffiths, Richard Mosse presenti con alcuni 
dei loro capolavori e con immagini che sono entrate 
nella storia e nell'immaginario collettivo: dal 
" Miliziano colpito 
a morte" ripreso durante la Guerra Civile 
Spagnola all'innalzamento della bandiera sovietica 
sul Palazzo del Reichstag a Berlino al termine 
della 
Seconda Guerra Mondiale.
 
Accanto a queste vere e proprie icone, la mostra 
presenta una serie eccezionale di fotografie che 
permettono di vedere i diversi aspetti della guerra, 
come questa influisca sulla vita delle popolazioni 
civili, quali siano le conseguenze dei conflitti, 
quali le differenze anche tecnologiche tra una 
guerra 
e l'altra.
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Ecco 
allora gli scatti di Anna 
Maria Borghese, nobildonna, 
crocerossina 
e fotografa durante la Prima Guerra 
Mondiale; ecco 
le foto dei partigiani italiani 
sorridenti e quelle 
dei reduci che rientrano in 
una Vienna distrutta 
dai bombardamenti.
 
E 
poi ancora le bellissime e drammatiche immagini 
della bomba atomica sganciata su Hiroshima e di quelle degli esperimenti 
nucleari che si sono susseguiti per i decenni 
successivi; 
ecco le donne algerine fotografate 
da Marc Garanger, 
la Guerra del 
Vietnam tra realtà e ricostruzione, 
la 
Beirut distrutta ripresa da un maestro della 
fotografia 
italiana come Gabriele 
Basilico. Le ultime sale 
dellamostra sono 
dedicate alle guerre odierne dall'Afghanistan all'Ucraina: mentre 
la televisione 
e internet 
ci portano i resoconti 
visivi in diretta, le fotografie prendono 
il posto della 
pittura, e attraverso le grandi dimensioni, 
i 
colori, i punti di vista particolari ci inducono 
a fermarci davanti all'immagine e a riflettere.
Padova, 
Palazzo del Monte di Pietà 
Piazza 
Duomo 14
 28 febbraio 
- 31 maggio 2015
Feriali: 9.00-19.00
Sabato 
e festivi: 9.00-20.00
Chiuso i lunedì 
non festivi.
BIGLIETTI
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Intero: 
11 euro
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Ridotto: 
9 euro
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Studenti 
scuole: 2 euro
SERVIZI IN MOSTRA
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Visite 
guidate 
tematiche per le scuole di ogni ordine e 
grado
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Visite 
guidate 
tematiche e itinerari turistici a Padova 
per singoli 
visitatori
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Visite 
guidate per gruppi organizzati
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Call Center - 
Tel. 
0425.460093
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    prenotazioni@???
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    www.questaeguerra.it
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    fb: mostre a Palazzo 
del Monte di Pietà
         
                
     
  
 
   
_disiscriviti 
.:.               contattaci     
    
  
     © layout e grafica 
Exibart.com 
   _ 
                            