[RSF] FW: Appello: Per non dimenticare… ildiritto al ritorno…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar castel
Date:  
To: forumroma@inventati.org
Subject: [RSF] FW: Appello: Per non dimenticare… ildiritto al ritorno: missione multipla ad agosto 2015


Date: Thu, 19 Feb 2015 18:28:06 +0000
From: martaturilli@???
Subject: Appello: Per non dimenticare… il diritto al ritorno: missione multipla ad agosto 2015



Cari tutti,

vi incollo qui sotto l’appello che lancia quattro missioni in contemporanea
per agosto 2015 a Gaza, in Cisgiordania, in Libano e in Giordania, dove andremo
a portare il nostro sostegno alla resistenza palestinese e a ribadire la
centralità del diritto al ritorno dei profughi palestinesi alle loro case e
alle loro terre.

Chi fosse
intenzionato a partecipare dovrà riempire la scheda di preadesione (in allegato) ed
inviarla all’indirizzo di posta elettronica dirittoalritorno194@??? entro il 15 marzo 2015. Entro il
30 marzo il comitato organizzatore comunicherà, a tutti quelli che avranno aderito, in quale
delegazione sono stati accolti, le date precise di partenza e ritorno (che
saranno comunque nell’arco dei giorni 10-30 agosto), i costi e le scadenze per i versamenti. Chi
aderirà riceverà man mano tutte le informazioni di cui avrà bisogno in maniera
dettagliata.

Gli organizzatori hanno anche lanciato una sottoscrizione nazionale a sostegno del popolo palestinese,
ed invitano tutti i singoli e le strutture che si riconoscono nelle
motivazioni politiche dell'appello ad organizzare iniziative politiche a sostegno della resistenza del
popolo palestinese da qui a fine luglio 2015, collegandole, se possibile, con
una raccolta fondi. Grazie a
tutti!



Per
non dimenticare… il diritto al ritorno
I
luoghi della diaspora palestinese


Siamo
donne e uomini che ritengono che il diritto al ritorno sia un punto
irremovibile e centrale per il futuro del popolo di Palestina. Nessun
risarcimento potrà mai ripagare le sofferenze e le privazioni di
decenni di diaspora, ma il riconoscimento di questo diritto è
l’unico modo per dare una soluzione all’occupazione delle terre
palestinesi.
Crediamo
perciò che si debba ricordare a noi e al mondo che l’occupazione
ha generato un esodo forzato del popolo di Palestina e che oggi ci
sono palestinesi in Libano, come in Giordania, Siria, Iraq e altri
Paesi – non ultimo il nostro Occidente - ma che ci sono palestinesi
rifugiati nella stessa Palestina.
Partendo da
queste considerazioni stiamo organizzando per il prossimo mese di
agosto una iniziativa internazionale per portare contemporaneamente
quattro missioni a Gaza, Cisgiordania, Libano e Giordania.
L’obiettivo è la riaffermazione del diritto al ritorno.


L’ebraicizzazione
di Israele – punta più alta del programma neocoloniale del
sionismo – esclude il diritto al ritorno dei non ebrei, e dunque
dei palestinesi nati in quelle stesse terre e dei loro discendenti.
La nostra presenza in quei paesi vuole denunciare questo trattamento
intollerabile e razzista. Una missione che metta al centro la
questione dei diritti dei rifugiati, tutti i loro diritti.

Il tema del
diritto al ritorno per il popolo di Palestina, ignorato da troppi,
dentro e fuori il mondo arabo-mediorientale, non può essere eluso o
messo da parte in nome di altre e pretestuose compatibilità. Le
quattro delegazioni ricorderanno le vittime delle stragi e
porteranno ai palestinesi la solidarietà politica e il sostegno
umano.


Per
realizzare questo progetto lanciamo da oggi una sottoscrizione
nazionale, dando così continuità al positivo lavoro messo in campo
da anni dal Forum Palestina e dal Comitato per non dimentica Sabra e
Chatila e proseguito nel dicembre 2013 / gennaio 2014 a Gaza dalla
delegazione “Tutti a Gaza 2013”.

Siamo
quindi pronti per raccogliere le vostre adesioni per formare le
quattro delegazioni Per non dimenticare il diritto al ritorno.
Quello del prossimo agosto sarà un appuntamento importante perché
ci darà la possibilità di conoscere la realtà di Gaza,
Cisgiordania, Libano e Giordania incontrando tutte le forze e le
organizzazioni politiche e sociali che lì lavorano e operano.


Vogliamo
che l’iniziativa che ci accingiamo a prendere, in collaborazione
con i nostri amici palestinesi, con i quali da anni lavoriamo insieme
nel Comitato internazionale Per non dimenticare Sabra e Chatila e con
il quotidiano libanese Assafir, sia un momento, centrale, di un
percorso che deve prevedere iniziative su tutto il territorio
italiano da svolgersi prima e dopo il mese di agosto con al centro
“il diritto al ritorno”. Intendiamo, inoltre, tessere un filo con
il lavoro che il Comitato Per non dimenticare Sabra e Chatila ha
svolto negli ultimi anni. La nostra presenza in Libano, come a Gaza,
Cisgiordania, Giordania è finalizzata a denunciare una realtà
inaccettabile e drammatica che ha origine dall‘occupazione della
Palestina.


Il nostro
invito è rivolto a quanti in questi anni hanno lavorato a fianco del
popolo palestinese, combattendo l’occupazione e condannando il
sionismo. Siamo senza equilibrismi dalla parte dei diritti dei
palestinesi, “senza se e senza ma..”, ma nello stesso tempo
respingiamo qualsiasi approccio antisemita e razzista. La
pregiudiziale antifascista e anticoloniale è pertanto per noi
centrale.





Vi
chiediamo di farci pervenire nel tempo più breve possibile le vostre
intenzioni di partecipare – attraverso la scheda qui allegata - per
consentirci di organizzare al meglio la visita. Nelle prossime
settimane vi faremo sapere regole date e costi della missione.




Bassam
Saleh, Ismail Fawzi, Nabil Kheir, Sami Hallac, Yousef Salman, Ahmed
Dawud, Ma’moun Al Barghouti, Hakeem Abu Jaleela, Mohammed Hamdan,
Mariagiulia Agnoletto (Salaam ragazzi dell’Olivo - Milano), Enzo
Apicella (cartoonist), Goretta Bonacorsi, Enzo Brandi, Sergio Cararo
(direttore di Contropiano), Andrea Catone (direttore di Marx XXI),
Antonietta Chiarini, Tullia Chiarini, Blanca Clemente, Mimmo
Colaninno, Geraldina Colotti (Monde Diplomatique), Comitato Fasano
per la Palestina (Fasano, BR), Marinella Correggia (giornalista,
attivista per la pace), Tonia De Guido (Comitato Palestina –
Bologna), Eliana Ferrari, Mirca Garuti (laboratorio multimediale
Alkemia – Modena), Rodolfo Greco (www.palestinarossa.it
– Milano), Luciano Ianni (attivista pro-Palestina – Roma), Enzo
Infantino (attivista pro-Palestina – Calabria), Kalamu (gruppo
musicale calabrese), Tonio Leone (attivista per la Palestina –
Fasano), Alessia Leonello, Stefania Limiti (giornalista, Comitato per
non dimenticare Sabra e Chatila – Roma), Pati Luceri (docente e
attivista pro-Palestina – Lecce), Francesco Maringiò (presidenza
internazionale Centro Studi Correspondances Internacionales), Miriam
Marino, Marcella Masperi, Mariano Mingarelli (Associazione Italo
Palestinese – Firenze), Nicol� Monti (direttore Labaro TV),
Maurizio Musolino (giornalista, Comitato per non dimenticare Sabra e
Chatila – Roma), Loretta Mussi (attivista pro-Palestina - Roma),
Flavio Novara (Laboratorio multimediale Alkemia – Modena), Gustavo
Pasquali (Comitato per non dimenticare il diritto al ritorno –
Roma), Ivano Poppi, Laura Pugnaghi (Rete 1° marzo), Roberta Ravoni,
Carmen Ricci, Dominique Sbiroli (Comitato con la Palestina nel cuore
– Roma), Massimo Sgarzi, Elio Teresi (direttore Radio Aut per
l’antimafia sociale - Palermo), Ornella Terracini, Marta Turilli
(Comitato con la Palestina nel cuore – Roma), Jacopo Venier
(direttore Libera TV), Maria Raffaella Violano (Presidente Amici
della Mezza Luna Rossa Palestinese), Lucio Vitale.