[Canale_633] 20zln|libera informazione in centro storico|pul…

Delete this message

Reply to this message
Author: Canale_633: le trasmissioni del Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
Date:  
To: rebeldia_news
Subject: [Canale_633] 20zln|libera informazione in centro storico|puliamo Palazzo Boyle|resistenza nonviolenta in Palestina|TTIP - Il Patto sconosciuto|SOCIETA' IN TRANSIZIONE|Centinaia di migliaia di euro d
Appuntamenti:
- 29.11.2014 | 17:30h - 20zln. Vent’anni di zapatismo e liberazione
- 29.11.2014 | 11:00h - Per il diritto alla libera informazione in
centro storico
- 30.11.2014 | 09:30h - Puliamo e riapriamo nuovi spazi a Palazzo Boyl
- 01.12.2014 | 18:30h - La resistenza nonviolenta in Palestina e la
nostra solidarietà
- 02.12.2014 | 18:00h - TTIP - Il Patto sconosciuto
- 04.12.2014 | 17:30h - SOCIETA' IN TRANSIZIONE. ECONOMIA LOCALE E
DIRITTO AL CIBO

Comunicati
- Centinaia di migliaia di euro dovuti al Comune di Pisa.
- Esposto alla Corte dei Conti sulla Mattonaia: Il comune non svenda
- Per il diritto alla libera informazione in centro storico
- Queersquilie sulla riapertura di Palazzo Boyl
- Una città in comune saluta la liberazione di Palazzo Boyl dalla
speculazione immobiliare
- Palazzo Boyl Rassegna Stampa
- Ruspe alla Bigattiera: una intimidazione.
- IN SOSTEGNO ALLA LIBERAZIONE DI PALAZZO BOYL
- Pisa, gli affreschi sono di tutti: niente appartamenti a Palazzo Boyl
- Mondo Cana su Pilo Boyl
- Boyl: I comunicati
- Impalcature a Palazzo Boyl: un credito di 500mila Euro


Sabato 29.11.2014 - 11:00h
@Piazza della Stazione | Piazza della stazione (Pisa)

PER IL DIRITTO ALLA LIBERA INFORMAZIONE IN CENTRO STORICO

Per il diritto alla libera informazione in centro storico
Contro le politiche autoritarie della Giunta Filippeschi.
Sabato 29 novembre 2014
Ore 11 piazza della stazione.
Manifestazione per il ripristino dei totem dell’associazionismo di base
nelle vie centrali della cit

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12111.html

evento fb: https://www.facebook.com/events/396989253783390/

-----------


Sabato 29.11.2014 - 17:30h
@Circolo Agorà | via bovio 50 (Pisa)

20ZLN. VENT’ANNI DI ZAPATISMO E LIBERAZIONE

Presentazione del libro: "20zln. Vent’anni di zapatismo e liberazione"
Edizioni Agenzia X
di Andrea Cegna e Alberto “Abo” Di Monte
Ne discutiamo con:
- Andrea Cegna
- Aldo Zanchetta
Modera: Progetto Rebeldia
A seguire Apericena Sociale - ore 20

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12107.html

evento fb: https://www.facebook.com/events/732138966863229/
-----------


Domenica 30.11.2014 - 09:30h
@Palazzo Boyl | lungarno Mediceo 21 (Pisa)

PULIAMO E RIAPRIAMO NUOVI SPAZI A PALAZZO BOYL

Domenica 30 Novembre dalle 9:30 alle 15 - Palazzo Boyl è aperto.
Alle 15:00 si terrà la vista guidata dello spazio, la mattina invece
sarà possibile partecipare al travolgente evento delle pulizie.
Si, perché è bello conquistare centimetro dopo centimetro e toglierlo
dalla polvere, dallo sporco e dall’abbandono; immaginare usi e
potenzialità di ogni angolo dello spazio, insieme.


altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12109.html

-----------


Lunedì 01.12.2014 - 18:30h
@Arsenale Cinema | Vicolo Scaramucci, 4 (Pisa)

LA RESISTENZA NONVIOLENTA IN PALESTINA E LA NOSTRA SOLIDARIE

La resistenza nonviolenta in Palestina e la nostra solidarietà
Ore 18.30 GRUPPO PER LA PALESTINA PISA -
INCONTRO
partecipano Mohammed Khatib, rappresentante dei comitati popolari di
resistenza dei villaggi palestinesi, Stephanie
Westbrook, rappresentante di BDS Italia - ingresso libero

Ore 20.00 aperitivo palestinese - Associazione per la Pace Pisa e Un
ponte per..
altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12113.html

-----------


Martedì 02.12.2014 - 18:00h
@Polo Carmignani | Piazza dei Cavalieri (Pisa)

TTIP - IL PATTO SCONOSCIUTO

Il Trattato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti: come
influenzerà la nostra vita?
ne parliamo con Alberto Zoratti (fondatore e Presidente di Fairwatch) e
Simone d'Alessandro (Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze
Economiche, Unipi)


altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12115.html

-----------


Giovedì 04.12.2014 - 17:30h
@CinemaTeatroLux | Piazza Santa Caterina 6 (Pisa)

SOCIETA' IN TRANSIZIONE. ECONOMIA LOCALE E DIRITTO AL CIBO

Promossa da ARCS, Fairwatch
in collaborazione con Cospe, Municipio dei Beni Comuni
Interventi di:
Lorenza Paoloni - Università del Molise
Ada Rossi - Università di Pisa
Giovanni Forte - Direttore Consorzio dei Comuni della Valdera

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/12106.html

evento fb: https://www.facebook.com/events/806039716132706/

-----------


ESPOSTO ALLA CORTE DEI CONTI SULLA MATTONAIA: IL COMUNE NON SVENDA

Oggetto: Depositato esposto alla Corte dei Conti sulla Mattonaia: decine
le firme. Il comune non svenda
Sono decine le firme di cittadini e cittadine che hanno sottoscritto
l'esposto alla Corte dei Conti, promosso dal Municipio dei Beni Comuni
nella giornata del 6 Novembre, giornata nazionale contro la messa
all'asta delle case popolari prevista dal Decreto Lupi, per quanto
concerne la “svendita” della Mattonaia, l'edificio di proprietà del
Comune di Pisa realizzato con fondi per l’edilizia sociale e mai
utilizzato, che l’amministrazione Filippeschi vuole portare a termine
con l’imminente pubblicazione di un bando che prevede lo scambio di
questo immobile per alcune opere pubbliche.

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/esposto-mattonaia.html

-----------


QUEERSQUILIE SULLA RIAPERTURA DI PALAZZO BOYL

La mattina di sabato 22 novembre una nuova finestra si è aperta su Pisa:
il Municipio dei Beni Comuni ha liberato Palazzo Boyl, uno splendido
immobile cinquecentesco lasciato all’incuria e all’abbandono per sei
lunghi anni. L’apertura di questo spazio ha rivelato alla città
affreschi e stanze di singolare bellezza e le ha restituito un luogo
storico perché se ne riappropri, lo viva e lo renda centro della sua
socialità.

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/queersquiillie-boyl.html

-----------


UNA CITTà IN COMUNE SALUTA LA LIBERAZIONE DI PALAZZO BOYL DALLA
SPECULAZIONE IMMOBILIARE

Ci sono eventi che a volte appaiono emblematici dei valori di un’epoca.
Un antico palazzo (Palazzo Grassi – Boyl) riccamente istoriato da
affreschi bellissimi, eseguiti da artisti importanti, ereditato per
generazioni da una casata nobiliare (la famiglia Agostini Venerosi della
Seta) che ha dato lustro ad intellettuali rimasti nella storia italiana
come Domenico Guerrazzi, viene venduto venduto ad un’impresa immobiliare
(la Tognozzi Group) per trasformarlo nell’ennesimo palazzo-contenitore
di appartamenti di lusso da vendere a quei pochi ricchi in grado di
permettersi un appartamento su uno dei più bei lungarni di Pisa. I
lavori iniziano nel 2008 con tanto di impalcature a coprire la bellezza
della facciata. Sei anni, in attesa di risorgere a nuova vita.


altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/ucic-boyl.html

-----------


CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DOVUTI AL COMUNE DI PISA.

Centinaia di migliaia di euro dovuti al Comune di Pisa. Il sindaco
intervenga contro la chiusura del palazzo.
Quanti soldi deve la Tognozzi spa al Comune di Pisa per l'occupazione di
suolo pubblico?
Nella mente di tutti gli abitanti di Pisa la facciata di Palazzo Boyl è
un insieme di tubi e giunti che per circa 6 anni non ha reso possibile
la vista del palazzo. Ci chiediamo se la Tognozzi spa, dopo i sei mesi
iniziali, ha mai pagato al Comune di Pisa l'occupazione di quel suolo
pubblico. E al contempo vorremmo capire se e quali azioni
l'amministrazione comunale ha intrapreso in tutti questi anni per
riscuotere questo credito, prima che ovviamente fallisse nel Marzo 2014,
cioè in tempi in cui era ancora possibile avere i soldi pagarti.



altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/debito-boyl.html

-----------


PER IL DIRITTO ALLA LIBERA INFORMAZIONE IN CENTRO STORICO

Contro le politiche autoritarie della Giunta Filippeschi.


altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/per-il-diritto-alla-libera-informazione-in-centro-storico.html

-----------


PALAZZO BOYL RASSEGNA STAMPA


IlFattoQuotidiano.it / BLOG / di Manlio Lilli
Pisa, gli affreschi sono di tutti: niente appartamenti a Palazzo Boyl
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/23/pisa-gli-affreschi-sono-di-tutti-niente-appartamenti-a-palazzo-boyl/1229481/
Il Manifesto Nilo Di Modica, PISA, 22.11.2014
Il Municipio a Palazzo Boyl
http://ilmanifesto.info/il-municipio-a-palazzo-boyl/
pubblicato anche su contro la crisi
http://www.controlacrisi.org/notizia/Conflitti/2014/11/23/43095-pisa-riprende-liniziativa-di-municipio-beni-comuni-occupato/
Il Tirreno Pisa
Chiuso da anni, occupato Palazzo Boyl
http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2014/11/22/news/chiuso-da-anni-occupato-palazzo-boyl-1.10357372
Il Corsaro-info
Una nuova occupazione a Pisa svela la bellezza nascosta dalla
speculazione
http://www.ilcorsaro.info/in-piazza-3/una-nuova-occupazione-a-pisa-svela-la-bellezza-nascosta-dalla-speculazion

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/palazzo-boyl-rassegna-stampa.html

-----------

RUSPE ALLA BIGATTIERA: UNA INTIMIDAZIONE.

Altro che costruzione di percorsi con le famiglie del campo della
Bigattiera, siamo alla intimidazione vera e propria.
La mobilitazione di forze dell'ordine e ruspe per abbattere alcune
baracche all'interno del campo, sotto la regia dell'amministrazione
Filippeschi, ha solo uno scopo: intimidire le famiglie che vivono lì da
anni, per la maggior parte minori, per "convincerle ad allontanarsi”. E'
questa la ricetta della giunta di centro-sinistra che in assenza di
qualsiasi progetto per queste famiglie cerca con la forza di
allontanarle dalla città dove i loro figli sono nati e vanno a scuola.

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/migranti-e-cittadinanza/intimidazionebigattiera.html

-----------


IN SOSTEGNO ALLA LIBERAZIONE DI PALAZZO BOYL

COMUNICATO IN SOSTEGNO ALLA LIBERAZIONE DI PALAZZO BOYL
Questa mattina i compagni e le compagne del Municipio dei Beni Comuni
hanno restituito alla cittadinanza pisana Palazzo Boyl, edificio storico
posto sul Lungarno Mediceo. Un'azione che permetterà l'accesso a un bene
da troppo tempo (6 anni) nascosto da un ponteggio alla città. Nel 2008,
infatti, i discendenti dei conti Agostini Venerosi della Seta (ultimi
proprietari dell'immobile) avevano venduto il palazzo a una società per
azioni, la Tognozzi Group. Da allora la facciata è rimasta celata alla
vista dei cittadini e delle cittadine da un ponteggio che sarebbe dovuto
essere utilizzato per la ristrutturazione del bene. Succede però che nel
marzo 2014 il Tribunale di Firenze dichiara il fallimento della Tognozzi
Group, indagata anche per corruzione all'Agenzie delle Entrate di
Firenze.
Da allora, come negli ultimi 6 anni, niente è stato fatto.
altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/gc-boyl.html

-----------


PISA, GLI AFFRESCHI SONO DI TUTTI: NIENTE APPARTAMENTI A PALAZZO BOYL


“Sei anni di inutili impalcature, un palazzo storico abbandonato senza
alcuna vergogna, un’impresa malamente fallita e un debito tributario di
cui non è dato sapere”, scrivono in una nota i sostenitori de Il
Municipio dei Beni Comuni di Pisa, un cartello di associazioni di ambito
differente. L’occasione è l’occupazione di Palazzo Grassi-Boyl, sul
lungarno, e la possibilità, finalmente di restituire alla città un pezzo
della sua storia. “Una finestra si è aperta. La bellezza è di tutte e
tutti” si legge sullo striscione sistemato sul balcone al primo piano
dell’immobile.

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/saperi/lilifqsuboyl.html

-----------


MONDO CANA SU PILO BOYL

http://www.mondocana.com/2014/11/palazzo-pilo-boyl-riaperto/

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/boyl-mondocana.html

-----------


BOYL: I COMUNICATI



altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicati-boyl.html

-----------


IMPALCATURE A PALAZZO BOYL: UN CREDITO DI 500MILA EURO



altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/credito-boyl.html

--

Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
www.rebeldia.net