[RSF] FW: [nowaroma] I: lo " sfascia Italia" è legge:fermiam…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar castel
Date:  
To: forumroma@inventati.org
Subject: [RSF] FW: [nowaroma] I: lo " sfascia Italia" è legge:fermiamo il percorso autoritario del governo Renzi !


Date: Thu, 6 Nov 2014 11:52:00 +0100
From: v.miliucci@???
To: vittorio.fagioli@???; vittorio.sartogo@???; luciotriolo@???; panucciomichele@???; alfteresa@???; augustodesanctis@???; fazio@???; pifano@???; etdavoli@???; francoppoli@???; francesc.masi@???; nowaroma@???; martinalc99@???; nicoldosio@???; ermelindavarrese@???; fontanafrik@???; erminia.costa@???; nicobas@???; alesi3d@???; pippa_vincenzo@???; lelerizzo1@???; noterzovalico@???
Subject: [nowaroma] I: lo " sfascia Italia" è legge:fermiamo il percorso autoritario del governo Renzi !






-












IERI SERA AL SENATO SI E' RIPRODOTTO L'ENNESIMO SCEMPIO DELLA DEMOCRAZIA
CON L'ABITUALE COLPO DI MANO DEL VOTO DI FIDUCIA IL GOVERNO IMPONE LO "SFASCIA ITALIA"

A NULLA SON SERVITE LE PROPOSTE DI BUON SENSO (VISTO ANCHE L'ANACRONISTICO CONTRASTO TRA LE NORME DEVASTATRICI E LE DIRETTIVE EUROPEE ) E LE PROTESTE SOTTO IL PARLAMENTO E NEL RESTO D'ITALIA : IL "GOVERNO DEI PADRONI" INCURANTE DELLA DEMOCRAZIA - DEL REFERENDUM SU ACQUA E BENI COMUNI - E DELL'AGGRESSIONE APPORTABILE AL GIA' FRAGILE E ABUSATO " BEL PAESE", PROCEDE INESORABILE LA SUA MARCIA VERSO LA COMPLETA ELIMINAZIONE DEI VINCOLI COSTITUZIONALI CHE PRESIEDONO L'IMPRESA PRIVATA.

L'ATTIVITA' PROFITTUALE E SPECULATIVA NON TROVA PIU' OSTACOLI DI ALCUN TIPO, ANZI VIENE LEGITTIMATA, LE POPOPLAZIOONI STANZIALI CHE VI SI OPPONGONO DIVENTANO DELINQUENTI DA REPRIMERE : LA REALTA' STORICA E LA COSTITUZIONE INSEGNANO , CHE ANCHE IN " DEMOCRAZIA" , QUANDO I GOVERNI E/O ALTRE ISTITUZIONI ELETTIVE PROCEDONO PER VIA AUTORITARIA E PRODITORIA , VA ATTIVATO E GARANTITO IL DIRITTO DI RESISTENZA !

COMINCIAMO IL 14 NOVEMBRE, QUANDO E' PREVISTO LO SCIOPERO GENERALE SOCIALE, PROTESTANDO E SCENDENDO IN PIAZZA CON I LAVORATORI, I PRECARI E DISOCCUPATI, CON GLI STUDENTI E I RICERCATORI , CON LE FAMIGLIE E I PENSIONATI IMPOVERITI DALLE POLITICHE DI AUSTERITA', UNITI AGLI AMBIENTALISTI E AI DIFENSORI DEI BENI COMUNI , TUTTI INSIEME PER DIRE N O ALLO " SFASCIA ITALIA" , AL JOBS ACT , ALLA LEGGE LUPI SULLA CASA, ALLE FAMIGERATE SPESE MILITARI PIU' CHE RADDOPPIATE , ALL'ANTISOCIALE MANOVRA FINANZIARIA , PER PROMUOVERE LA CADUTA DEL GOVERNO RENZI E CONTRIBUIRE AD AVVIARE IL PERCORSO DI COSTRUZIONE CHE PORTI ALLA DEMOCRAZIA PARTECIPATA E ALL'ECONOMIA SOCIALE.

CONFEDERAZIONE COBAS



Sblocca Italia è legge. Ok alla fiducia “Regalo a petrolieri”
“Mani sporche di petrolio. Non saremo complici di questo disastro
annunciato. #SfasciaItalia”. Così, con un tweet, la senatrice del M5S
Paola Taverna sintetizza le ragioni della protesta.

Anche il Pd usa Twitter per replicare: “Senatori M5s
stanno cercando di impedire le operazioni di voto al #Senato Eccoli i
nuovi fascisti”, scrive il senatore Stefano Esposito.

Alla fine l’aula ha dato il via libera definitivo al decreto Sblocca
Italia, votando la fiducia posta dal governo. I voti favorevoli sono
stati 157, i contrari 110 e nessun astenuto. Il dl scadeva l’11
novembre. Il decreto contiene norme che vanno dallo ‘sblocca cantieri‘ e dalla realizzazione dell’alta velocità Napoli-Bari e Palermo-Catania-Messina alla proroga delle concessioni autostradali, dagli incentivi per la banda larga a quelli per l’acquisto e l’affitto degli immobili, dalle risorse per gli ammortizzatori sociali a misure sugli inceneritori e sulle trivellazioni. E poi la misure cosiddetta per Genova che ‘sblocca’ le opere in zone colpite da calamità naturali anche se sottoposte a ricorso davanti al Tar.






SBLOCCA ITALIA,VOTO DI FIDUCIA AL SENATOP DALLE 19


Il governo ha
posto la fiducia al Senato sul decreto leggeSblocca Italia.
Il ministro per i Rapporti con il ParlamentoMaria
Elena Boschi ha
avanzato la richiesta ed è stata interrotta più volte dalle proteste delle
opposizioni.

La decisione ha scatenato la bagarre in
aula, con contestazioni rivolte anche a Pietro Grasso. Il presidente del Senato ha
infatti chiuso il dibattito senza dare il via alla
votazione sulla
richiesta di non procedere con l’esame degli articoli del decreto legge,
presentata dalMovimento 5 Stelle e appoggiata da Fi, Gal e Sel. E i 5
Stelle hanno dato vita, in piazza Montecitorio, a un “funerale dell’Italia”.COSA CAMBIA

CASA - Sono inserite nuove
disposizioni finalizzate all’adozione di unoschema di regolamento
edilizio, al fine di semplificare ed uniformare le norme e gli
adempimenti. Per quanto riguarda gli affitti, è stato reintrodotto il
beneficio della deduzione Irpef nel caso di acquisto di una casa, data subito
in affitto con canone concordato e per almeno otto anni.

TRASPORTI - È previsto un piano di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria,
l’elaborazione del modello tariffario e del livello dei diritti aeroportuali
dei singoli aeroporti, nonché la promozione di nuovi accordi bilaterali per
il trasporto aereo. Vengono fissati tempi certi per
l’avvio di grandi opere,
come le linee ferroviarie Napoli-Bari e Palermo-Messina-Catania e, per velocizzarne la realizzazione (i cantieri dovranno
cominciare entro novembre 2015), è stato nominato un commissario
straordinario responsabile
dell’esecuzione dei lavori.

Per quanto riguarda le concessioni
autostradali, invece, le modifiche dei rapporti
dovranno essere sottoposte entro il 31 dicembre 2014 al ministero delle
Infrastrutture ed essere esplicitamente finalizzate a procedure di
aggiornamento o revisione delle convenzioni. Le richieste di modifica del
rapporto concessorio prevedono nuovi investimenti da parte dei concessionari.

Viene infine modificato il requisito per
l’accesso alla professione diautotrasportatore, e
l’introduzione di una disciplina ad hoc per le sanzioni amministrative e i
contributi alle imprese di autotrasporto.

AMIANTO - Per quanto
riguarda la messa in sicurezza dei siti contaminati, vengono previste modifiche
alla procedura per la realizzazione di impianti di recupero di energia dai rifiuti, contributi economici per il trattamento energetico fuori
regione dei rifiuti e una deroga al divieto di smaltimento fuori regione dei
rifiuti urbani nei casi di calamità naturali.

Le spese per gli interventi di bonifica dell’amianto nei
territori compresi nel sito di Casale Monferrato saranno escluse dai
vincoli del patto di stabilità interno.

INCENTIVI - Le categorie di incentivi nel settore energetico
vengonoestesi ai soggetti di edilizia popolare e
alle cooperative di abitanti. Gli impianti degli enti locali e delle
scuole sono stati
esclusi dai tagli agli incentivi per gli impianti fotovoltaici di grossa
taglia.

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE - Vengono inseriti tra
i progetti di competenza statale, sottoposti a procedimento di Valutazione di
impatto ambientale (Via), quelli che riguardano la ricerca e coltivazione
diidrocarburi sulla terraferma.
Viene introdotto il divieto della ricerca e dell’estrazione di shale gas e shale oil e il rilascio dei relativi titoli
minerari.

PATTO STABILITA’ - Sono state inserite delle
disposizioni volte a limitare, per l’anno 2014, l’applicazione di alcune sanzioni agli enti
locali, previste dalla normativa vigente per il mancato
rispetto del patto di stabilità interno 2013.

MISURE SALTATE - dopo le correzioni
imposte dalla Ragioneria e recepite dalla commissione Bilancio della Camera,
c’è l’Iva al 4% sui lavori in casa e l’estensione
della defiscalizzazione alle autostrade. Canicellato è anche
il raddoppio – da 50 a
100 milioni – del fondo per le calamità
naturali, tra le quali l’alluvione a Genova.
PUNTO
1-Sblocca Italia, Senato vota fiducia in serata

mercoledì 5
novembre 2014 18:23





ROMA, 5 novembre (Reuters)
- Il Senato è chiamato dal governo ad approvare questa sera con il voto di
fiducia il decreto legge Sblocca Italia, che contiene misure per superare
diversi ostacoli soprattutto di ordine burocratico alla realizzazione degli
investimenti in infrastrutture, energia ed edilizia.

In
una delle norme più contestate dall'opposizione il provvedimento omnibus, che
diventerà legge dopo l'ok del Senato, consente agli attuali titolari di
concessioni autostradali di prolungare il rapporto concessorio per mettere in
cantiere nuovi investimenti ed eventualmente unificare tratte interconnesse, ma
senza passare per nuovi bandi di gara.



La Commissione europea ha chiesto chiarimenti, ipotizzando una
violazione degli obblighi comunitari, ma il ministro Maurizio Lupi si è detto
certo di poter convincere Bruxelles della regolarità della procedura.



Il senatore del Pdl Lucio Malan ha detto in aula che si
tratta di un "regalo" del presidente del Consiglio Matteo Renzi al
gruppo Sias della famiglia Gavio, che ha circa il 30% delle concessioni
autostradali italiane, alcune delle quali in scadenza e che potrebbe essere
interessato a rilevare tratte di operatori più piccoli.



I cugini Beniamino e Marcello Gavio sono stati citati da
diversi quotidiani tra i possibili partecipanti alla cena di finanziamento del
Pd che lo staff di Renzi ha organizzato domani a Milano e questo ha fornito
all'opposizione l'occasione per sferrare l'attacco.



Il governo stima in circa 10 miliardi gli investimenti
autostradali complessivi che il decreto potrebbe accelerare, gran parte dei
quali sarebbero in capo al gruppo Gavio. Tra i beneficiari della norma ci
potrebbero essere anche Autobrennero e Autovie Venete.



Alle critiche, Beniamino Gavio ha risposto che la norma
consentirebbe di razionalizzare le concessioni in linea con gli altri Paesi
europei e di diluire in tempi più lunghi gli investimenti programmati a
beneficio dei consumatori.



"In questo momento di crisi l'unico modo per non
aumentare i pedaggi è ripianificare i progetti infrastrutturali su un periodo
più lungo", ha detto in una recente intervista a Repubblica

TRIVELLAZIONI
PETROLIFERE DIVENTANO "OPERE STRATEGICHE"



Il provvedimento è stato rimaneggiato più volte nel
precedente passaggio alla Camera, ricalcando i rilievi della Ragioneria dello
Stato sulla congruità di alcune coperture.



Le nuove risorse per infrastrutture, soprattutto nel campo
ferroviario, che l'esecutivo mette sul piatto ammontano a circa 4 miliardi e
sono spalmate su più esercizi, fino al 2020.



Un intero articolo è dedicato alla 'banda ultralarga': il
decreto riconosce un credito di imposta su Ires e Irap fino al 50%
dell'investimento sostenuto dalle imprese per la realizzazione della rete.



Il credito di imposta per la realizzazione di infrastrutture
in project financing è esteso a tutte le opere, non solo a quelle strategiche.
Il beneficio scatta quando l'opera vale più di 50 milioni (prima era 200). A
garanzia dei saldi, il decreto fissa il tetto di 2 miliardi come valore
complessivo delle infrastrutture finanziabili attraverso il credito d'imposta.



Rafforzando quanto prevede la legge di Stabilità del 2014, lo
Sblocca Italia consente inoltre al Tesoro di garantire le esposizioni assunte
da Cassa depositi e prestiti con il risparmio postale per finanziare le
operazioni di "interesse economico generale".



L'operatività della Cdp è estesa a una pluralità di settori:
energia, ambiente, calamità naturali e protezione civile, trasporti, ricerca ed
educazione.



In campo energetico, la norma più rilevante - e più
contestata dagli ambientalisti - prevede che le trivellazioni per ricerca e
sfruttamento degli idrocarburi nel territorio e nelle acque italiane rivestano
il carattere di "opere strategiche", il che permetterebbe di
bypassare alcune resistenze da parte di Regioni ed Enti locali.    


Nel comparto edilizio,
forse il più popolare, il decreto prevede una serie di agevolazioni per chi
intende accorpare o frazionare gli appartamenti. Il principale è che d'ora in
avanti, prima di avviare la ristrutturazione, a volumi invariati, basterà
inviare una comunicazione di inizio lavori, controfirmata da un tecnico, senza
dover ottenere dal comune il relativo permesso.



Inoltre, chi compra un immobile a destinazione residenziale
(ma non classificato come immobile di lusso, signorile o di pregio) godrà di un
bonus Irpef del 20% sul prezzo di acquisto, con limite massimo di spesa di
300.000 euro, a condizione di affittarlo per almeno 8 anni continuativi a
canone concordato.



(Roberto Landucci)



Sul
sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su
www.twitter.com/reuters_italia














--

Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "cobaslp" di Google Gruppi.

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a cobaslp+unsubscribe@???.

Per postare in questo gruppo, invia un'email a cobaslp@???.

Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/cobaslp.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.













--

Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "nowaroma" di Google Gruppi.

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a nowaroma+unsubscribe@???.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.