[RSF] Tevere alla Foce e nell'area urbana di Roma - Universi…

Delete this message

Reply to this message
Author: Sviluppo Tevere
Date:  
To: Sviluppo Tevere
Subject: [RSF] Tevere alla Foce e nell'area urbana di Roma - University of Arkansas e CDC
Nel corso del recente incontro all’Autorità di bacino del fiume Tevere,
rappresentanze dei territori della Foce del Tevere hanno prospettato al
Consorzio Tiberina (e quindi con il Consorzio Tiberina) di lanciare – dopo
il “Contratto di Fiume” del Tevere nell’area urbana di Roma – un “Contratto
di Foce” del Tevere quale specifico Contratto Territoriale coerente con
l’aggiornamento del Piano di Gestione del Distretto Idrografico. Continuando
ad operare nel raccogliere contributi – come sempre – da Associazioni,
Pubbliche Amministrazioni, mondo del lavoro e della produzione, singoli
cittadini, avvieremo incontri – a partire dal X° Municipio di Roma Capitale
e dal Comune di Fiumicino – sullo speciale territorio fra Tevere e Litorale:
già attivato, anche in questo caso, un primo nucleo di Comitato Promotore.

__________________



Nell’ambito dei recenti rapporti del Consorzio Tiberina con il Rome Center
della University of Arkansas è anche maturata l’idea di costituire un nucleo
d’azione analogo all’ormai famoso – di certo fra gli addetti ai lavori –
“CDC - Community Design Center” (http://uacdc.uark.edu/). Esso potrebbe
riferirsi ad alcuni principi tuttora da affinare e condividere, mettendosi
addirittura a disposizione – quale struttura “aperta” – dei diversi
Contratti Territoriali interagenti su territori della regione Tiberina, a
loro volta strettamente collegati quanto a storia, natura, culture, turismo
e viver sano:

missione

La missione del “CDC - Centro Disegno-iDee per le Comunità” sarà nel
promuovere lo sviluppo creativo dei territori di Municipi e Centri minori
(singolarmente ma soprattutto “in rete”) attraverso soluzioni di formazione,
di ricerca e di progettazione che migliorino l'ambiente fisico, sviluppando
un repertorio di nuove metodologie applicabili ai problemi di sviluppo delle
“centralità locali” e ricercando fonti di finanziamento e cofinanziamento
(pubbliche e private), integrando misure sociali e ambientali nello sviluppo
economico: le possibili soluzioni di progetto – a scala territoriale ed
urbana – aggiungono valore a lungo termine e offrono vantaggi collaterali
relativi alla sostenibilità economica, alle ecologie avanzate e al
miglioramento della salute pubblica, i fondamenti del così detto “sviluppo
creativo”.

approccio

Ampliare lo spazio civico: lo spazio pubblico contemporaneo si è spostato
dallo spazio della città vero e proprio ad un ambito allargato che include
ambienti agricoli, periferie, aree suburbane – una geografia di estensione
–, marginalizzando nel contempo alcuni spazi una volta centrali (o comunque
centrali fisicamente), come per esempio quelli del Tevere a Roma e in vari
tratti del suo corso a Roma e fuori (“diversi Tevere”, in effetti).
Aggravato dal declino e dallo svuotamento dei residenti dai centri storici
tradizionali, questo cambiamento pone nuove sfide di pianificazione e di
“ricucitura urbanistica” del tessuto sociale e ambientale, per cui non
esistono adeguati modelli di sviluppo e le pratiche in essere si sono
rivelate, ad un consuntivo, spesso disastrose per i territori.

sviluppo di nuovi modelli di design

Attraverso principi di ricerca e progettazione meta-disciplinare, l’idea del
CDC ricombina ecologia e sviluppo, architettura e paesaggio, soluzioni di
design urbano e rurale per affrontare le sfide emergenti di una diversa
pianificazione. La ricerca si deve riferire ai processi economici, politici
e culturali che hanno modellato il paesaggio fisico e culturale. Il lavoro
affronta così nuove sfide progettuali: espansione urbana, pianificazione
ambientale, processi di inclusione e di ripopolamento, rapporto fra spazi di
abitazione e spazi ricreativi, funzioni innovative per un territorio che non
può essere pensato solo come un “prodotto”.

struttura

In partenza, le Università del Consorzio Tiberina, altre Università delle
Regioni interessate e il Rome Center della University ok Arkansas, per
mutuare e adattare il modello del Community Design Center.



CONSORZIO TIBERINA – Agenzia di sviluppo per la valorizzazione integrale e
coordinata del Bacino del Tevere

[t] 063202087 – 0632500420 [f] 0632650283 [@]
tiberina@??? [w] <http://www.unpontesultevere.com>
www.unpontesultevere.com