[RSF] MARCOS ANA SCRIVE AI PRIGIONIERI POLITICI COLOMBIANI

Delete this message

Reply to this message
Author: Associazione nazionale Nuova Colombia
Date:  
To: forumroma
Subject: [RSF] MARCOS ANA SCRIVE AI PRIGIONIERI POLITICI COLOMBIANI


MARCOS ANA SCRIVE AI PRIGIONIERI POLITICI COLOMBIANI
<http://www.nuovacolombia.net/Joomla/documenti-analisi/5737-marcos-ana-scrive-ai-prigionieri-politici-colombiani.html>

Cari compagni,
con la triste autorità e l'orgoglio militante di essere stato
incarcerato per ventitré anni e condannato a morte due volte nella
Spagna di Franco, vi invio l'abbraccio più profondo e la mia
solidarietà politica e umana. La SOLIDARIETÁ non ha frontiere e
supera ogni distanza; sappiamo tutti della vostra esistenza e siamo
orgogliosi della vostra lotta e dei vostri sacrifici. Salute,
fratelli, che mai siate colti dallo sconforto.
Vi riscatteremo dall'ombra, vi ridaremo la luce del giorno e la
libertà che vi hanno strappato. Cento popoli vi chiamano e vi
cercano, con le loro torce rosse, avvicinandosi dai cinque continenti
della terra.
Non voglio congedarmi senza aver dedicato un saluto speciale alle
vostre famiglie, che sono quelle che più soffrono e che, com'è
accaduto in Spagna, vivranno aggrappate alle porte delle vostre
prigioni, come un'edera del dolore e della speranza.

Salute, compagni, non vi dimenticheremo.

Un forte abbraccio a tutti e a ognuno di voi.

Sempre nella lotta,

Marcos Ana

*******

Marcos Ana è un monumento vivente della Resistenza antifascista
universale, militante comunista dall'età di 16 anni, ha lottato con
la Repubblica di Spagna. Arrestato dai franchisti nel 1938 è l'uomo
che ha passato più tempo nelle carceri del regime. Durante la
prigionia non ha mai smesso di dare il suo contributo militante,
nonostante le due condanne a morte di cui è stato oggetto nei
processi farsa imbastiti contro di lui.

Durante i 23 anni di carcerazione si rivela anche il suo talento
letterario e poetico; nella campagna internazionale per la sua
liberazione partecipa attivamente Pablo Neruda. Ottenuta la
liberazione nel 1961 è rifugiato a Parigi dove dirige con Pablo
Picasso e Jean Paul Sartre, tra gli altri, il Centro de Información
y Solidaridad con España, organismo di solidarietà internazionale
con i prigionieri politici spagnoli.

Il suo libro di memorie Decidme como es un árbol (Ditemi com'è un
albero), è stato presentato in Italia dallo stesso Marcos Ana.



--
Per cancellarti da questa lista clicca qui:
http://news.nuovacolombia.net/lists/index.php?p=unsubscribe&uid=96538dc975d921b6eaf8b35e2622f4d8