[RSF] Visita guidata 9 novembre, <<Una villa delRinascimento…

Delete this message

Reply to this message
Author: Assoc. AMICI DEL TEVERE
Date:  
To: Assoc. AMICI DEL TEVERE
Subject: [RSF] Visita guidata 9 novembre, <<Una villa delRinascimento a Roma: Villa Chigi la “Farnesina”>>
CON LA PRENOTAZIONE, COMUNICARE ANCHE NUMERO DI TELEFONO MOBILE

Considerato il “numero chiuso” legato all’intelligibilità della Guida, attendere conferma prima del pagamento

GRAZIE

cid:E9AA5467F30C4D8CA9A55867CA6611FE@pccastagna



Domenica 9 novembre 2014


Una villa del Rinascimento a Roma: Villa Chigi la “Farnesina”




Costruita per volere del banchiere senese Agostino Chigi (1465-1520), la Farnesina - nella sua perfetta armonia tra natura, architettura e decorazione - è considerata uno dei più alti esempi del primo Cinquecento romano. Fu chiamato per il progetto, elaborato tra il 1505 e il 1506, il senese Baldassarre Peruzzi.
Alla decorazione interna della villa partecipò Raffaello, autore insieme ai suoi allievi Raffaellino del Colle, Giovanni Francesco Penni, Giulio Romano e Giovanni da Udine, degli affreschi della Sala di Psiche con Storie di Amore e Psiche, tratti dall’Asino d’Oro di Apuleio, e del Trionfo di Galatea nella contigua Loggia di Galatea. Il filo conduttore che lega tutti gli affreschi è il tema dell’Amore che si sviluppa attraverso gli episodi della mitologia antica e del testo delle Metamorfosi di Ovidio in cui si fonde la riscoperta della “sapienza” esoterica antica.

Ufficialmente condannate dalla Chiesa, le pratiche astrologiche e alchemiche venivano coltivate in privato anche dagli stessi pontefici. Nella villa della Farnesina si compie il sogno umanistico dell’unione tra conoscenza dell’antico mondo pagano e rivelazione cristiana.


Appuntamento: ore 10.00 a Via della Lungara n°230

(grazie al pagamento anticipato, come sotto richiestovi, saranno accorciati al massimo i tempi di acquisto dei biglietti, ma, a seconda della maggiore o minore “flessibilità” della Cassa nella giornata, potrà essere necessario esibire tesserini/documenti/etc per ottenere riduzioni/esenzioni a favore degli aventi diritto, con qualche minuto di slittamento dell’ingresso dell’intero Gruppo).



Durata: circa 2 ore



Costo unificato per ingresso e Guida:

€ 12,50 Soci - € 15,00 non Soci

§ Fino ai 14 anni accompagnati dai genitori

§ Studenti in genere (anche di Superiori e Università, con lettera della scuola o tesserini di riconoscimento)

§ Giornalisti con tesserino di riconoscimento

§ Portatori di handicap con accompagnatore

§ Guide turistiche autorizzate con tesserino

€ 17,50 Soci - € 20,00 non Soci

§ Tutti gli altri



PAGAMENTO ANTICIPATO:

-       o presso la nostra Sede in Via Marianna Dionigi n°17, previo appuntamento telefonico,


-       su c/c presso Unicredit SpA, Agenzia Roma Mazzini “A”, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 68 C 02008 05167 000401070578


(attendere conferma di prenotazione, ad evitare “sforamento” dei posti disponibili)



L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria (ma è effettuabile al momento, al costo di € 16,00 per il resto del 2014 e per l’intero 2015)



PRENOTAZIONI: amicideltevere@???; fax 0632650283; tel. 063202087 - 0632500420; cell. 3395852777 - 3397448084