[RSF] Ora so

Delete this message

Reply to this message
Author: comune-info
Date:  
To: forumroma
Subject: [RSF] Ora so
NEWSLETTER DI COMUNE-INFO. Se non si visualizza questa mail CLICCARE
QUI <http://comune-info.net/newsletter/>

RIBELLARSI FACENDO
<http://comune-info.net/2014/01/ribellarsi-facendo-4/>

MONDI DIVERSI ESISTONO. NOI PROVIAMO A RACCONTARLI
<http://comune-info.net/2014/01/ribellarsi-facendo-4/>

PER ASPERA AD ASTRA
<http://comune-info.net/2014/01/ribellarsi-facendo-4/>

"Mi ribello il lunedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il
sabato e la domenica comunicando, scrivendo, manifestando, ragionando,
guardando negli occhi le persone, arrabbiandomi, sognando e
progettando mondi alternativi. Mi ribello anche il martedì (è il
giorno nel quale “vivo nella fantascienza” e soprattutto di essa
mi occupo nel mio blog e fuori) perchè in una dimensione parallela
verifico quante possibilità alternative ci sono. Per aspera ad astra;
una volta tanto il latino ci sta bene, comunque per chi non lo ha
studiato traduco: attraverso le difficoltà per arrivare alle stelle".
DANIELE BARBIERI HA ADERITO ALLA CAMPAGNA RIBELLARSI FACENDO
<http://comune-info.net/2014/01/ribellarsi-facendo-4/>

UN SALOTTO DECISAMENTE COMUNE
<http://comune-info.net/2014/10/salotto-comune/>

In un festival di cultura indipendente come Quindie, che ha scelto le
strade di Fidenza (sabato 11 ottobre) come spazio di relazione, non
poteva mancare Comune. Su iniziativa della cooperativa sociale
Garabombo e del resto del collettivo che ha promosso il festival, un
accogliente e colorato salottino di Comune faceva compagnia a decine
di altri stand. Quelli di Garabombo hanno preso sul serio e con molta
creatività le parole Facciamo Comune insieme: nel salotto c'erano in
bella mostra una stampa del saggio di John Holloway Mettiamo in
comune, l'articolo della campagna La stazione Comune dei mondi nuovi,
spillette e brochure. Comune è nato per essere utile a chi vuole
cambiare il mondo e, soprattutto, a chi ha già cominciato a farlo. Ma
per vivere ha bisogno di almeno due cose: imparare ad ascoltare la
ribellione che esiste in ognuno di noi, imparare a camminare con altri
e altre. A Fidenza abbiamo imparato molte cose

ORA SO <http://comune-info.net/2014/10/ora-so/>

Le bambine e i bambini della classe 3C della scuola pubblica di San
Michele Salentino (Brindisi), insieme alla maestra Rosaria Gasparro,
si sono messi a fare una ricerca per conoscere le storie di Malala
Yousafzay e di Kailash Satyarthie, premi Nobel per la Pace 2014.
Questo è quello che hanno scritto insieme subito dopo.

"Non sapevo di tanti bambini che non vanno a scuola
Non sapevo di tanti bambini che lavorano come schiavi ...
Ora so che nel mondo ci sono delle ingiustizie
... che bisogna difendere i più deboli.
... che ci vuole coraggio per cambiare ciò che non va.
Ora so che nel mondo, come nelle fiabe, ci sono i buoni e i cattivi. E
che i cattivi possono perdere" [QUI IL MESSAGGIO COMPLETO. A VOLTE
SERVONO ANCHE I PREMI NOBEL <http://comune-info.net/2014/10/ora-so/>
]

IL LUOGO IN CUI SI INTESSONO RELAZIONI
<http://comune-info.net/2014/10/storie-in-piazza/>

Non ci pensano proprio a mettere su una giornata solo per rivendicare
qualcosa, a San Lorenzo non ne sono capaci. Piuttosto, in questo
storico e complicato pezzo di Roma, quelli della Libera Repubblica di
San Lorenzo provano a riconquistare direttamente ciò che il mercato e
le istituzioni si sono presi, a cominciare dalla speranza. Domenica 19
c'è da riprendersi la piazza, il luogo delle relazioni: pulizia
collettiva, costruzioni di vasi (portate semi e piante) e rastrelliere
per le bici, sport, pranzo equo con il Gas, videoproiezione,
laboratorio di disegno, samba in piazza L'ARTICOLO COMPLETO
<http://comune-info.net/2014/10/storie-in-piazza/>

RICUCIRE LE PERIFERIE
<http://comune-info.net/2014/10/ricucire-periferie/>

Se guardiamo le mappe, le città appaiono sfrangiate negli orli come
dei vestiti lacerati. Ricucire le periferie non è solo un'operazione
urbanistica: dobbiamo “ricucire” prima di tutto le relazioni
sociali nelle comunità locali L'ARTICOLO COMPLETO DI MARIO SPADA
<http://comune-info.net/2014/10/ricucire-periferie/>

LA RIVOLTA AL MERCATO DEL CONTADINO
<http://comune-info.net/2014/10/mercato/>

Sabato, Mercato del contadino di Reggio Emilia. Alcuni ispettori della
locale Ausl si presentano in piazza per dei controlli: dal momento che
le norme vietano la vendita non confezionata, sequestrano diversi
prodotti, rilasciano alcuni verbali e, di fatto, inviatano a far
crescere un po' di packaging superfluo. Quando i cittadini capiscono
la situazione prendono le difese dei produttori, alzano la voce e in
pratica obbligano i funzionari ad allontanarsi: alla relazione diretta
con i contadini non vogliono rinunciare. No, non esistono solo i
supermercati LA NOTIZIA COMPLETA
<http://comune-info.net/2014/10/mercato/>

FACCIAMO LA SPESA IN MODO DIVERSO
<http://comune-info.net/2014/10/spesa-gas/>

Che si sappia: è anche colpa loro se il Pil non cresce. Hanno ridotto
i consumi nella grande distribuzione (cioè merci che rimbalzano sui
tir da una regione all'altra) per mettere al centro la stagionalità,
il biologico, il sostegno alle cooperative sociali, la riduzione degli
imballaggi, i piccoli produttori, la vicinanza territoriale (Km0), ma
soprattutto le relazioni. Insomma, si sono messi a far la spesa
insieme: i Gruppi di acquisto solidale strutturati (molto diversi tra
loro) sono ormai 2.000, ma sono decine di migliaia le iniziative
spontanee che nascono e muoiono in continuazione nei palazzi, nei
posti di lavoro, nei centri sportivi e ricreativi sulla base di
semplici accordi verbali. Di certo, sono già 2,7 milioni le persone
che fanno la spesa con questo sistema in modo regolare LA NOTIZIA
COMPLETA <http://comune-info.net/2014/10/spesa-gas/>

RACCONTARE IL MESSICO RISCHIANDO LA VITA
<http://comune-info.net/2014/10/raccontare-il-messico-rischaindo-la-vita/>

Ci sono molti paesi dove fare del giornalismo indipendente e critico
significa rischiare la vita. Uno dei più difficili è il Messico,
dove la libertà di fare comunicazione subisce almeno una
intimidazione o un altro atto di violenza ogni giorno. Adesso poi il
governo ha varato una scandalosa riforma delle telecomunicazioni che
manifesta in modo tanto aperto il potere di controllo, lo spionaggio e
la restrizione delle libertà da evocare le peggiori tirannie e
censure sul web. La nefandezza delle norme adottate è stata
denunciata in un'udienza tematica del Tribunale permanente dei popoli
dedicata a disinformazione, censura e violenza contro chi comunica. La
giuria avanza l'ipotesi che in Messico si stia collaudando un
laboratorio di “semiocapitalismo”: i media non sono più un mezzo
per raggiungere altri fini ma un vero e proprio spazio di affari e
mercificazione L'ARTICOLO COMPLETO DI SILVIA RIBEIRO
<http://comune-info.net/2014/10/raccontare-il-messico-rischaindo-la-vita/>

LA RESISTENZA DELLA GENTE DEL MAIS
<http://comune-info.net/2014/10/resistenza-mais/>

Dopo alcuni decenni di moderazione, negli ultimi trent'anni i
contadini non solo sono stati abbandonati alla loro sorte ma sono
state elaborate politiche volte specificatamente a eliminarli. Si
spiega anche così il fatto che più di un terzo dei messicani viva
fuori dal paese mentre gran parte delle campagne sono disastrate e la
fame e la denutrizione aumentano ogni giorno. Eppure siamo di fronte a
un nuovo grande fallimento: la resistenza campesina tiene, anche
perché i messicani hanno inventato il mais e il mais ha inventato
loro L'ARTICOLO COMPLETO DI GUSTAVO ESTEVA
<http://comune-info.net/2014/10/resistenza-mais/>

IL DISPREZZO DELLA MOBILITÀ DOLCE
<http://comune-info.net/2014/10/mobilita-dolce/>

Treni storici, ferrovie abbandonate, vie d'acqua, tratturi: un
patrimonio culturale ed ecologico immenso da recuperare. Intanto, il
47% dello Sblocca Italia va a strade e autostrade, il 25% a ferrovie e
solo l'8,8% a reti tramviarie e metro L'ARTICOLO COMPLETO
<http://comune-info.net/2014/10/mobilita-dolce/>

ABBIAMO SCRITTO UNA STORIA NUOVA
<http://comune-info.net/2014/10/storia-impresa-recuperata/>

"Dove qualcuno aveva scritto la parola fine, gli operai e le operaie,
insieme ai giovani e alle giovani precarie hanno creato socialità",
si legge in un appello internazionale diffuso in rete per promuovere
una campagna di sostegno a Ri-Maflow, la nota impresa recuperata di
Trezzano sul Naviglio, a Milano. Tra riciclo e autoproduzioni,
iniziative sociali (foto, mercato dell'usato) e culturali, la loro
maravigliosa storia di autogestione e conversione ecologica cerca oggi
di reinventare la produzione, ma occorre riavviare alcune macchine:
per farlo hanno bisogno di acquistare un impianto per la distribuzione
di aria compressa. Ecco come sostenerli. Tra i primi firmatari
dell'appello: Joao Pedro Stedile, Ken Loach, Walden Bello, Pino
Cacucci, Toni Negri, Cecilia Strada, Guido Viale, Wu Ming, Alex
Zanotelli, alcune fabbriche recuperate (le argentine Chilavert e Hotel
Baun, la francese Fralib/ex Unilever, la greca Vio.me). Naturalmente
anche la redazione di Comune ha aderito L'ARTICOLO COMPLETO
<http://comune-info.net/2014/10/storia-impresa-recuperata/>

SCOPRIRE LA SCRITTURA IN MODO DIVERSO
<http://comune-info.net/2014/10/scoprire-scrittura/>

Giocare sulle motivazioni nell'apprendimento della lettura e della
scrittura, rispettare i ritmi individuali di ciascun bambino, creare
un clima disteso, abbandonare i libri di testo preferendo una
biblioteca plurilingue, incoraggiare i bambini ogni giorno nei loro
sforzi, formare gruppi di conversazione, ma soprattutto lasciarli
“scrivere” nella loro lingua (Gabriele in “gabrielese”,
Archanah in “archanese”, Sami in “samiese”…) e leggere
insieme alcuni libri per reinventare il finale. Scoprire la lettura in
modo diverso significa porre le basi per costruire piccole comunità
inclusive, creative, accoglienti. A scuola e fuori L'ARTICOLO COMPLETO
DI ANGELA MALTONI <http://comune-info.net/2014/10/scoprire-scrittura/>

IL MIO PAESE NON CAMBIERÀ COL VOTO
<http://comune-info.net/2014/10/mio-paese-non-cambiera-col-voto/>

Non sono trascorsi nemmeno quattro anni, eppure la cosiddetta
“rivoluzione dei gelsomini”, quella che per prima mosse l'onda
destinata a investire l'intero mondo arabo, sembra lontana. A
primavera la Tunisia ha approvato una nuova Costituzione e fra pochi
giorni si apre la prima tornata elettorale cui quella carta dovrebbe
offrire garanzie ben diverse dai tempi di Ben Alì. Eppure, nemmeno in
questo caso, il voto riesce a essere una festa della democrazia: la
crisi economica europea condiziona in profondità l'economia
nazionale, il timore di episodi di terrore jihadista nei giorni del
voto è grande, la repressione resta pesante mentre diversi esponenti
del regime non solo vivono impuniti ma si riciclano facilmente, il
turismo precipita e l'incertezza politica spaventa. Inés Tlili,
giovane autrice di documentari, spiega perché non crede che le
elezioni possano riuscire a cambiare qualcosa L'ARTICOLO COMPLETO
<http://comune-info.net/2014/10/mio-paese-non-cambiera-col-voto/>

DAL COMPUTER NON SI BUTTA NIENTE
<http://comune-info.net/2014/10/computer-non-si-butta-niente/>

Il trashware è la pratica di riciclo dei computer destinati allo
smaltimento. In Italia sono decine le cooperative e le associazioni
che la mettono in atto ogni giorno: un'attività essenziale per la
riduzione alla fonte dei rifiuti alla fonte ARTICOLO E
RADIOTRASMISSIONE TERRANAVE
<http://comune-info.net/2014/10/computer-non-si-butta-niente/>

LA RIBELLIONE CONTRO L'OPERAZIONE MAS MAIORUM
<http://comune-info.net/2014/10/ribellione-contro-mas-maiorum/>

Scopo dichiarato dell'operazione di polizia Mas Maiorum è contrastare
i trafficanti di migranti, ma saranno sopratutto i cittadini migranti
a pagare le spese dei controlli e delle identificazioni forzate che
stanno per cominciare nei porti, nelle stazioni, negli aeroporti di
tutta Italia. Una rete legale d'urgenza, costituita da avvocati,
giornalisti, operatori si è resa disponibile e controllare e
denunciare questa odiosa operazione. Da Crotone ad Ancona, intanto, si
aggravano le violazioni dei diritti e delle norme in materia di
accoglienza, mentre l'Unione Europea, a differenza del ministero
dell'interno italiano, sembra cominciare a “scaricare” Mos
Maiorum. Di seguito, un articolo sull'operazione e gli indirizzi della
rete legale: vi preghiamo di farli circolare il più possibile (foto:
controlli contro i migranti, una protesta a Roma dopo la strage di
Lampedusa 2013, migranti spalano a Genova) L'APPELLO COMPLETO
<http://comune-info.net/2014/10/ribellione-contro-mas-maiorum/>

QUELLE COSTE DOVE IL TEMPO È SOSPESO
<http://comune-info.net/2014/10/mare-piombo-coste/>

Questo Mare è di Piombo è un racconto collettivo dai margini della
Fortezza Europa. Dal filo spinato a “lame taglienti” di Melilla,
la città bastione che difende i confini europei in terra d'Africa,
alle logore tende del campo fantasma di Choucha, in Tunisia, l'audio
documentario realizzato da Amisnet, agenzia radiofonica indipendente,
guida il pubblico attraverso le tante terre di nessuno disseminate
sulle coste del Mediterraneo: luoghi nei quali il tempo è sospeso e
si resta in attesa di una porta, di uno spiraglio, di una crepa che
permetta di passare alla tappa successiva. Questo Mare è di Piombo è
un audio documentario e allo stesso tempo uno spettacolo, da portare
nelle vostre città: basta un palco, una sala, una stanza… Questo
Mare è di Piombo è un grido di dignità LA NOTIZIA COMPLETA
<http://comune-info.net/2014/10/mare-piombo-coste/>

Per seguire gli aggiornamenti di Comune-info ogni giorno su facebook
clicca «Mi piace <https://www.facebook.com/Comuneinfo>
» qui

Inoltre dopo aver cliccato “Mi piace” mettete la spunta su
“Ricevi le notifiche” per poter rivevere la notifica dei nostri
post sulla Vostra pagina Fb.

Seguici anche su twitter. <https://twitter.com/comuneinfo>

METTI UN BANNER SU COMUNE-INFO

Li abbiamo chiamati «Consigli Comunali» e sono l'offerta di banner
per promuovere (a prezzi per tutte le tasche) attività, iniziative o
anche prodotti a interlocutori selezionati in modo diretto (da noi) e
molto rigoroso. È una scelta rara perché richiede capacità, impegno
e investimenti che graveranno sulla redazione, ma è il solo modo, per
mantenere il controllo della propria indipendenza in un campo minato
come quello della pubblicità. Per informazioni sulle prenotazioni
degli spazi pubblicitari scrivete ad amministrazione@???
<mailto:amministrazione@comuneinfo.net>



-----------------------------------------------------
Se non vuoi ricevere questa newsletter clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=unsubscribe&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9

Per modificare le tue impostazioni clicca su
http://liste.comuneinfo.net/?p=preferences&uid=20cb51abfa7f745f01a1a7638b1a03e9



-- powered by phpList, www.phplist.com --