[RSF] (ripetizione 26 ottobre) <<IL COLLE PALATINO - CASA DI…

Delete this message

Reply to this message
Author: Assoc. AMICI DEL TEVERE
Date:  
To: Assoc. AMICI DEL TEVERE
Subject: [RSF] (ripetizione 26 ottobre) <<IL COLLE PALATINO - CASA DI LIVIA E DI AUGUSTO>>
Riprogrammiamo il 26.10.2014 la visita del 12.10.2014, visto il gran numero di richieste non esaudite.

L’accesso alla Casa di Livia, appena restaurata, avverrà in due gruppi di 13 persone ciascuno al massimo

(l’illustrazione da parte della Guida sarà effettuata fuori della Casa di Livia e di Augusto, dopodiché entreranno separatamente i due gruppi – la Vostra tempestiva adesione, con indispensabile pagamento anticipato della visita, ci consentirà di prenotare i due ingressi l’uno di seguito all’altro – al gruppo all’esterno, di volta in volta, saranno illustrate nel frattempo le “capanne romulee”)

Per il pagamento, attendere conferma di prenotazione, ad evitare “sforamento” dei posti disponibili e comunque per la fissazione degli ingressi alla Casa di Livia e di Augusto

Preghiamo di specificare – oltre al recapito telefonico (cellulare) – le eventuali riduzioni. PRENOTAZIONI AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI

Grazie

cid:4FD064A8FD9C43A786B84E796874AFC3@acereec2e0702c

Domenica 26 ottobre 2014

Il colle Palatino: da “ab urbe condita” a residenza imperiale





Il Palatino è il colle che più di tutti conserva le memorie e le antiche vestigia di Roma. Il mito della fondazione della città voluta da Romolo indica il colle come il luogo prescelto ed è qui che durante i secoli dell’Impero si recintò l’area dove si trovavano i resti delle antiche capanne, prime abitazioni dei pastori romani.

Nel programma di “restaurazione” della tradizione romana voluta da Augusto, il Palatino venne eletto a residenza imperiale e continuò ad essere il “Palazzo” per antonomasia durante tutta l’epoca imperiale fino a Costantino. Qui sorgono le rovine monumentali del grande complesso della domus Flavia e la “casa di Augusto”, dove è possibile ammirare i preziosi affreschi, recentemente e pazientemente restaurati, dello “studiolo” dell’imperatore. Nel Rinascimento il colle divenne orto botanico e luogo di svago del papa Paolo III, e del XVI secolo si conservano ancora le uccelliere e la Loggia Mattei dipinta con soggetti astrologici. Dopo circa 20 anni di chiusura per restauri è stata appena riaperta al pubblico (il 18 settembre) anche la Casa di Livia, raro esempio a Roma di domus, con ancora conservati gli affreschi nel tablino in "secondo stile", oltre a parte delle stanze private della Casa di Augusto.



Appuntamento: ore 9.15 al principio di Via Sacra, di fronte all’Arco di Costantino

Durata: fra le 2 ore e ½ e le 3 ore



Prenotazione, ingressi (generale e Casa di Livia), eventuali auricolari (se necessari) e Guida:

€ 28,00 per i Soci, € 30,00 per i non-Soci

Riduzioni (unificate per Soci e non-Soci, da comunicare al momento dell’adesione):

€ 25,00 cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e docenti dell'Unione Europea (con tesserino)

€ 20,00 visitatori minori di anni 18



PAGAMENTO ANTICIPATO:

-       o presso la nostra Sede in Via Marianna Dionigi n°17, previo appuntamento telefonico,


-       su c/c presso Unicredit SpA, Agenzia Roma Mazzini “A”, intestato ad ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEVERE, IBAN IT 68 C 02008 05167 000401070578


(attendere conferma di prenotazione, ad evitare “sforamento” dei posti disponibili)



L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria (ma è effettuabile al costo di € 10,00 per il resto del 2014 o € 16,00 compreso il 2015)



Prenotazioni: mail amicideltevere@???

Tel. 063202087, 0632500420 – Cell. 3395852777, 3397448084