[RSF] FW: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PRESIDENTI E SCRUTATORI…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar castel
Date:  
To: forumroma@inventati.org, Poema
Subject: [RSF] FW: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PRESIDENTI E SCRUTATORI LISTE ELETTORALI
miao devi cambiare residenza,

From: athosdeluca2008@???
Date: Thu, 2 Oct 2014 11:26:57 +0200
Subject: Fwd: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PRESIDENTI E SCRUTATORI LISTE ELETTORALI
To:


-



Oggetto: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PRESIDENTI E SCRUTATORI LISTE ELETTORALI



Cari amici informo coloro che alle prossime scadenze elettorali intendono partecipare in qualità di presidente di seggio o scrutatore di seggio, possono iscriversi-qualora non lo avessero già fatto all'albo delle liste elettorali seguendo le seguenti istruzioni pubblicate sul portale del Comune di Roma Capitale. Ricordo i termini della presentazione della suddetta domanda per i PRESIDENTI dal 1 ottobre al 30 ottobre 2014, per gli scrutatori dal 1 ottobre al 30 novembre 2014.Cordiali saluti.Athos De Luca


Albo scrutatoriALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALEGli elettori disposti ad essere inseriti nell’albo delle persone idonee all’Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale possono presentare la domanda dal 1° ottobre al 30 novembre 2014.L’inclusione nell’albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: - essere elettore di Roma Capitale; - aver assolto agli obblighi scolastici.Sono esclusi dalle funzioni di Scrutatore di seggio elettorale:1. i dipendenti del Ministero dell’Interno; 2. gli appartenenti alle Forze Armate in servizio; 3. i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; 4. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.La domanda redatta in carta libera e corredata della copia di un valido documento di riconoscimento, dovrà essere indirizzata al Sindaco di Roma Capitale – Ufficio Elettorale - Piazza G. Marconi, 26/c – 00144 Roma, indicando il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il codice fiscale, la residenza e il titolo di studio.Apposito modello è reperibile sul sito www.comune.roma.itLa domanda dovrà pervenire, utilizzando, a scelta e alternativamente, una delle sottoelencate modalità:• via fax ai numeri: 0667103795-0696668322 • per e-mail all’indirizzo di posta elettronica: albi.elettorale@??? ; • per posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo.servizielettorali@???; • on-line, previa registrazione al portale di Roma Capitale: www.comune.roma.it; • spedita per posta, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine sopra indicato. A tal fine farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante; • consegnata direttamente a cura dell’interessato.Orari di apertura al pubblicoOrari di apertura al pubblico dell'Ufficio Elettorale LinkLink per inoltro on-line della domanda di iscrizione o cancellazione dall'Albo degli Scrutatori di Seggiolink per inoltro on-line della domanda di iscrizione all'Albo degli Scrutatori di Seggiolink per inoltro on-line della domanda di cancellazione dall'Albo degli Scrutatori di SeggioDownload documentazionefac-simile della domanda di iscrizione all'Albo degli Scrutatori di Seggiofac-simile della domanda di cancellazione all'Albo degli Scrutatori di SeggioData ultimo aggiornamento: 30/09/2014NormativaD.P.R. n. 361 del 30 marzo 1957 – art. 38 D.P.R. n. 570 del 16 maggio 1960 – art. 23 Legge n. 120 del 30 aprile 1999 – art. 9 Legge n. 270 del 21 dicembre 2005 – art. 9





Albo Presidenti di SeggioALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALEGli elettori disposti ad essere inseriti nell’albo delle persone idonee all’Ufficio di Presidente di seggio elettorale possono presentare la domanda dal 1 al 31 ottobre 2014.L’inclusione nell’albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: - essere elettore di Roma Capitale; - essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di seggio elettorale:1. coloro che, alla data delle consultazioni elettorali, abbiano superato il settantesimo anno di età;2. i dipendenti del Ministero dell’Interno;3. gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;4. i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.La domanda redatta in carta libera e corredata della copia di un valido documento di riconoscimento, dovrà essere indirizzata al Sindaco di Roma Capitale –Ufficio Elettorale - Piazza G. Marconi, 26/c – 00144 Roma, indicando il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita, il codice fiscale, la residenza, il titolo di studio e la professione.La domanda dovrà pervenire, utilizzando, a scelta e alternativamente, una delle sottoelencate modalità:• via fax ai numeri: 06.67103795- 06.96668322; • per e-mail all’ indirizzo di posta elettronica: albi.elettorale@??? ; • per posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo.servizielettorali@??? ; • spedita per posta, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine sopra indicato. A tal fine farà fede il timbro postale dell’ufficio accettante; • on-line, previa registrazione al portale di Roma Capitale: www.comune.roma.it ; • consegnata direttamente a cura dell’interessato.Orari di apertura al pubblicoOrari di apertura al pubblico dell'Ufficio Elettorale LinkLink per inoltro on-line della domanda di iscrizione o cancellazione dall'Albo dei Presidenti di Seggiolink per inoltro on-line della domanda di iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggiolink per inoltro on-line della domanda di cancellazione dall'Albo dei Presidenti di SeggioDownload documentazionefac-simile della domanda di iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggiofac-simile della domanda di cancellazione all'Albo dei Presidenti di SeggioData ultimo aggiornamento: 30/09/2014Riferimenti Normativi___________________________________ D.P.R. n. 361 del 30 marzo 1957 – art. 38 D.P.R. n. 570 del 16 maggio 1960 – art. 23 Legge n. 53 del 21 marzo 1990 – art. 1