[eigenLab] programma 30sett e 1 ott a Venezia

Delete this message

Reply to this message
Author: Marta
Date:  
To: fabiano.diberardino@yahoo.it, zonaventidue@gmail.com, eigenlab@inventati.org, exploit@distruzione.org, edob@autistici.org, collettivolambretta@gmail.com, riccardo.masoch@gmail.com, modena@infoaut.org, matteosquadrani93@gmail.com, info@eigenlab.org, modena@infoaut.org, redazione@news-town.it, zoelabve@gmail.com, dinamozine@gmail.com, riccardo.laterza@gmail.com, filo.spike@hotmail.com, zonaventidue@gmail.com, eigenlab@inventati.org, exploit@distruzione.org, edob@autistici.org, collettivolambretta@gmail.com, riccardo.masoch@gmail.com, modena@infoaut.org, matteosquadrani93@gmail.com, info@eigenlab.org, redazione@news-town.it, zoelabve@gmail.com, dinamozine@gmail.com, riccardo.laterza@gmail.com, filo.spike@hotmail.com>
Subject: [eigenLab] programma 30sett e 1 ott a Venezia
Care e cari tutti !
Meglio tardi che mai ecco qua il programma veneziano!
Da questa sera pubblicheremo i materiali che abbiamo preparato...come potete vedere abbiamo pensato di proporre una giornata di workshop e una di azione diretta, speriamo che l'idea vi stuzzichi!
Inoltre per ogni workshop ci piacerebbe che ci fossero uno/due discussant esterni a noi...fateci sapere se siete interessati.
Inoltre già da lunedì sarà attiva l'accoglienza nelle nostre case per chiunque abbia piacere a passare la serata in laguna!
"baxi e strucchi"
marta





Knowledge On Strike
Giardino liberato di Ca' Bembo, Dorsoduro 1075, Venezia.
Il Collettivo studentesco Li.s.c. lancia una "due giorni" rivolta agli studenti, ancora una volta messi alla prova dalle nuove riforme, dalla precarietà, dalla svendita dell'università e del sapere.
Ogni workshop avrà una relazione introduttiva e uno/due discussant per agevolare una discussione che ci auspichiamo vivace e pragmatica!

IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI: MARTEDI 30 SETTEMBRE
Ore 10:30:
Saluti iniziali @ Cà BOOM
Ore 11:30:
Svolgimento Workshop in contemporanea:

~ Università, rinnovato agente di trasformazione urbana.
Workshop che analizza l'influenza dell'università sulle dinamiche cittadine attraverso l'analisi della proprietà universitarie, il loro impiego e la loro trasformazione; la residenzialità universitaria tra carrozzoni morenti (ESU) e i fondi stanziati (Gelmini-Renzi) per campus d'elite con fondi di Cassa Depositi e Prestiti, cementificatori, agenzie e il project financing.
Come ridare slancio alle esperienze di occupazioni abitative in questo scenario all'indomani dell'approvazione del piano casa ed indagare il rapporto tra l'università e la città, in un'ottica che parli di "diritto alla città" e di liberazione degli spazi come mezzi a disposizione degli studenti come risposta alla stagione di privatizzazioni che viviamo?

~ Sapere e formazione, quale approccio alla conoscenza eterodossa?
Il sapere è sempre più compartimentalizzato, i metodi di insegnamento e i contenuti rispecchiano sempre di più le stagnanti riforme sociali e forniscono appoggio alla precarizzazione delle esistenze e all'autoisolamento degli studenti. In un'università in cui "non ci sono più soldi" e il diritto allo studio è deciso da campagne europee e fondazioni private, come aprire uno spazio di produzione di sapere critico e di ricerca interdisciplinare interno all'università, che sia complentare alle grandi lacune del sapere accademico?

#il lavoro si paga, bastardi.
La "buona scuola" di Renzi, il Job Act, la Youth Guarantee a livelli differenti svelano i piani di precarizzazione normata a cui tutte e tutti saremmo chiamati a sottostare.
Per questo, riconoscere il ruolo mutato di Scuola ed Università, come veri e propri soggetti di immissione nel mondo del lavoro sfruttato e precario puó offrirci l'occasione di imporre una battuta d'arresto alla diffusione delle politiche renziane. Expo, Biennale, dal "modello Farinetti" a quello "Veniceland" quali prospettive di lotta si aprono?


Ore 13:30:
Pausa Pranzo
Ore 14:30:
Ripresa dei lavori nei tavoli di workshop
Ore 16:30:
Coffee Break
Ore 17:30:
Svolgimento del Workshop : #Multimediaktion
L'ultimo Workshop della giornata ha due obiettivi: da un lato costruire assieme gli #da sperimentare in giornate di webaction a partire dalle parole chiave che emergeranno dai 3 workshop e dall'altra proporre pratiche ed immaginario condivisi e che abbiano la capacità di rompere le divisioni tra studenti medi, laureandi e masterizzati...Proposta di azione diretta.


Ore 20:
Cena e Dj Set a seguire @SaleDocks
Ore 10:30
MERCOLEDI' 1 OTTOBRE
Assemblea Plenaria Conclusiva
La riappropriazione del sapere e la lotta al soggetto precarizzante all'interno dei nuovi spazi.
Ore 12:
Iniziativa comune
ORA DA DEFINIRSI:
Pranzo e saluti conclusivi.


In caso di pioggia i workshop si terranno @SaleDocks