[Canale_633] Lo spazio è la città - No War Games: 18,19,20,2…

Delete this message

Reply to this message
Author: Canale_633: le trasmissioni del Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
Date:  
To: rebeldia_news
Subject: [Canale_633] Lo spazio è la città - No War Games: 18,19,20,21 e 26 Settembre
Di seguito:
- il comunicato del Municipio dei Beni Comuni diffuso il 16 settembre
nella conferenza stampa davanti al Distretto 42 alla stampa
- il programma aggiornato di Lo spazio è la città - No war Games
con i link a tutti gli eventi facebook
- lo spot audio realizzato da Radio Roarr
- le video interviste realizzate sabato a Camp Darby

Lo spazio è la città – No War Games.
18, 19, 20, 21 e 26 Settembre


Guerra globale e crisi saranno i temi - strettamente legati - intorno ai
quali orbiterà il settembre del Municipio dei Beni Comuni. Un ampio
cartellone dal titolo 'Lo spazio è la città. No War Games' sarà
inaugurato a partire da giovedì 18 fino a sabato 26 settembre.


"Cinque passi - annunciano dal Municipio - che scandiranno l'inizio di
un autunno che si preannuncia intenso e di lotta. Il 18, 19, 20 e 26
settembre saremo a Pisa, per rimettere al centro la questione della
guerra e della militarizzazione dei territori, mentre saremo a Firenze
il 21 settembre assieme alle reti nazionali per il disarmo in occasione
della manifestazione nazionale 'Un passo di pace'. Cinque appuntamenti
distinti e uniti insieme, tra cinema, socialità, incontri, dibattiti, un
ciclotour antimilitarista, una piazza tematica, un evento pacifista
nazionale, una grande e partecipata cena sociale".


"Le guerre che in questo 2014 stanno insanguinando il nostro pianeta -
spiegano i volontari del Municipio - dall'Iraq alla Nigeria, dalla Siria
all'Ucraina. fino ai tanti conflitti dimenticati dai media, sono prima
di tutto il frutto di un complesso militare-industriale sul quale si
fonda il processo economico mondiale, che consuma risorse e territori
per produrre armi e morte".


"Per buttare la guerra fuori dalla storia - insistono -, bisogna
iniziare a buttare la guerra fuori dalle nostre città. La guerra è anche
a Pisa, nelle caserme e nelle istallazioni militari che costellano le
nostre strade e i nostri territori".


Ma i conflitti militari sono solo una delle facce del problema: "Non c'è
guerra senza crisi, e viceversa. Ecco perché riteniamo sia fondamentale
ricucire un ragionamento che parta dai singoli territori, da una
rinnovata presa di coscienza, un moto che salga dagli spazi di
riflessione confronto, i troppi luoghi chiusi e abbandonati, precipitati
nell'incuria, ridotti a terra di nessuno dall'arroganza di chi ne
detiene la proprietà. Bisogna dipanare un passo nuovo. Lo spazio da
riconquistare, da riaprire, è l'intera città".

"Noi vogliamo riaprirla tutti insieme, attraversando di nuovo Pisa,
l'Italia, il mondo. La nostra è, ancora, un'epoca di guerra. Il
conflitto devasta intere nazioni, fa scempio delle vite in nome del
profitto. Qual è la nostra posizione davanti a tutto questo? Quali
azioni concrete condurre in vista di conflitti ancora più devastanti?
Una prima risposta a queste domande sta proprio nelle iniziative pensate
per settembre. In tal senso la vertenza intorno al Distretto 42 -
colpevolmente lasciata a margine da questa amministrazione che proprio
non vuole sapere di condurla a buon esito per la città - assume ancor di
più una sua centralità clamorosa. Un luogo di guerra nel cuore di Pisa
per il quale esiste un progetto chiaro di riconversione a uso civile e
ricreativo, ed è quello portato avanti dal Municipio dei Beni Comuni nei
due mesi dell'esperienza di via Giordano Bruno. Ripartire verso
quell'orizzonte significa rivedere l'intera mappa dell'edilizia militare
in città, oltre i faraonici - quanto inattuali -progetti di sedicenti
nuove caserme a costo zero".

Si parte giovedì 18 settembre alle ore 21 presso l'Aula Multimediale di
Palazzo Ricci, con la proiezione di "Materia oscura", documentario di
Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, a cura del collettivo CinemAltrove.
Una testimonianza lucida e drammatica di quali siano le conseguenze
delle attività militari che si svolgono all’interno del poligono
sperimentale del Salto di Quirra, nel sudest della Sardegna. A partire
dalle 19 l'associazione culturale 'Grazia Deledda' offrirà un aperitivo
a base di prodotti sardi.


Venerdì 19 settembre un grande appuntamento con il NoWar cicloutur, a
cura della ciclofficina del Progetto Rebeldia, Assopace e Un ponte per.
Una maratona in bicicletta per toccare tutti i luoghi sensibili
dell'edilizia militare della città: caserme, aeroporti, spazi in uso e
disuso per dire a gran voce "Fuori la guerra dalle città!". Partenza
alle ore 17 da piazza XX settembre (Logge dei Banchi).


Grande piazza sabato 20 settembre nel cuore del quartiere San Martino,
alle spalle proprio del Distretto 42 ancora chiuso e di nuovo
all'abbandono. Il Municipio dei Beni Comuni presenta PeaceSpace, dalle
ore 16 banchetti informativi e laboratori gratuiti per grandi e piccoli.
Sempre alle 16 si parte con : "Disarmo Chimico. Armi Chimiche: come
funzionano, come curarne gli effetti, come proibirle", dibattito a cura
di Sinistra Per... Alle ore 18 ancora il dibattito “Disarmare la
politica estera dell’Italia. Le campagne nazionali e la visione di una
difesa civile”, intervengono Francesco Vignarca (coordinatore nazionale
Rete italiana per il disarmo) e Martina Pignatti Morano (presidente Un
Ponte per). Alle 20 cena palestinese, e alle 21.30 Radio Roarr presenta
"Marina Mulopolos live concert".


Venerdì 26 settembre si chiude e si rilancia per il mese di ottobre al
Circolo del Cep, con una grande e diffusa cena sociale, genuina, a
chilometro zero e a prezzi popolari. Durante la serata esibizione dei
Controcanto, con il meglio della tradizione canora ribelle.


Pisa, 16 settembre 2014

Municipio dei Beni Comuni

Spot audio realizzato da Radio Roarr
http://www.mixcloud.com/francescagabbriellini/lo-spazio-%C3%A8-la-citt%C3%A0-municipio-dei-beni-comuni-18-20-settembre-2014/
Il programma completo

18 Settembre ore 19:30 Palazzo Ricci: aperitivo sardo e proiezione di
“Materia Oscura” - una collaborazione CinemaAlt e Ass. culturale Grazia
Deledda.

https://www.facebook.com/events/575778495860529/

19 Settembre ore 17 Piazza XX Settembre: partenza NoWAR ciclotour
.https://www.facebook.com/events/1542858615946919/

20 Settembre ore 16 in Piazza San Martino. PEACESPACE
(in caso di pioggia presso il Circolo Agorà in via bovio 48)

https://www.facebook.com/events/1542006536028527/


banchetti informativi: Fratelli dell'Uomo, Un Ponte Per, Assopace, Casa
della Donna, Arcilesbica, Associazione Donne In Movimento, Queersquilie,
Africa Insieme, Imago, Giovani Comunisti, Associazione Culturale Sarda
Grazia Deledda, Sinistra per e Officina - Unione degli Studenti, il
Chicco di senape, Circolo Legambiente Pisa, WWF Pisa, Centro di
documentazione Semi sotto la neve, Gruppo di Acquisto Solidale Newroz,
gruppo Emergency Pisa.

dalle 16:00 alle 19:00

- incontro "I diritti dei migranti: corso di formazione per volontari" a
cura di Africa Insieme

- Laboratorio 'materiali di riciclo' per bambini.

Ore 16 Dibattito "Disarmo Chimico. Armi Chimiche: come funzionano, come
curarne gli effetti, come proibirle" a cura di Sinistra Per

ore 17 Lettura di poesie sui temi dell'antimilitarismo e della pace "Il
fiore della libertà" a cura de i Pyromani

ore 18 Dibattito “Disarmare la politica estera dell’Italia. Le campagne
nazionali e la visione di una difesa civile.”

Intervengono :

Francesco Vignarca - coordinatore nazionale Rete italiana per il disarmo

Martina Pignatti Morano - presidente Un Ponte per…

ore 20:00 Cena Palestinese

ore 21:00 Spettacolo di Luci con Libera Giocoleria Il Parcheggione

ore 21:30 Radio Roarr presenta Marina Mulopolos live concert + OPENING
ACT Belullababies

https://www.facebook.com/events/377110439103692/



21 Settembre Ore 11 Piazzale Michelangelo: "Facciamo insieme UN PASSO DI
PACE!", Manifestazione Nazionale Firenze

https://www.facebook.com/events/294569417396211/

26 Settembre: CEpCENA - ore 20 cena sociale presso il Circolo ARCI CEP.



Maggiori dettagli e aggiornamenti:
web: http://www.rebeldia.net/

twitter: #ciclonowar @radioroarr @rebelpisa

facebook: https://www.facebook.com/MunicipioBeniComuni

Video interviste realizzate a Camp Darby

Moreno Biagiotti [Comitato promotore manifestazione nazionale 21
settembre]
https://www.youtube.com/watch?v=c76Q0pPO5qY&feature=autoshare

Martina Pignatti [Un Ponte per]
https://www.youtube.com/watch?v=flIs_XsOs3k&feature=autoshare
Fausto Pascali [Municipio dei Beni Comuni]
https://www.youtube.com/watch?v=Cm6u_uTwpuM&feature=autoshare



--

Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
www.rebeldia.net