[Intergas] Scuola in fattoria, corsi e laboratori del week …

Delete this message

Reply to this message
Author: Sandra
Date:  
To: marco_gianfala, loremercadante, giuliana.piccolo, elenafailla, giusi.sciortino, claudia.manolache, ilariacaelli, ermimanda, irencarrara, elisa.frank, info, rossanapapagni, halloagne, cbalzarini, sabrina.gherner, elena.dilullo, moncuit.irranca, lucia.gilet, aziendaagricolapeo, mary_h_nut, tg.aloisi, giovanna.conenna, barbara.demarco1, tcavallucci8, isabella.landi, loredana.ludovico2, rossi.barbareschi, git.milano, marina82, ombretta.sparacino, intergas, ekonomi
New-Topics: [Intergas] Cooperativa sociale Praticare il futuro_festa di fine estate 13 settembre RINVIATA al 5 ottobre
Subject: [Intergas] Scuola in fattoria, corsi e laboratori del week end: le prossime iniziative della cooperativa sociale Praticare il futuro







    

    

    

    



Carissime/i, riprendiamo l'invio dei nostri aggiornamenti. Tra le
novità, la scuola in fattoria e l'atelier di disegno&clownerie (in
allegato un volantino che spiega in dettaglio l'iniziativa). Sempre in
allegato, il programma della ludoteca rurale di settembre, per i piccoli
da 1 a 5 anni.
Buona ripresa
Sandra

/_*LE NOSTRE PROPOSTE*_/


*A SCUOLA IN FATTORIA*

*Obiettivi e attività: *Potenziare e integrare l'apprendimento
scolastico attraverso l'applicazione concreta delle diverse competenze
disciplinari tramite attività come la cura degli animali, la
coltivazione dell'orto, la falegnameria, il cucito, la cucina,
l'esplorazione del territorio. Attraverso la vita quotidiana in Cascina,
improntata al risparmio e riutilizzo di risorse e al rispetto della
terra e degli esseri viventi, ma anche con giochi, laboratori, ricerche
e progetti di tipo giornalistico (per esempio realizzazione di
documentari), i ragazzi verranno educati al pensiero critico, alla
responsabilità sociale e ambientale, alla cooperazione, alla
cittadinanza attiva e partecipata, all'autoregolazione e alla gestione
dei conflitti.

La proposta è rivolta sia ai genitori sia agli insegnanti, che possono
stipulare una convenzione con la cooperativa inserendo la proposta
nell'offerta formativa della scuola, anche sulla base delle recenti
disposizioni ministeriali che sottolineano l'importanza delle esperienze
pratiche svolte avvalendosi delle risorse del territorio. E' possibile
concordare orari e giorni.

*Periodi e orari. Per le famiglie:*il venerdì durante tutto l'anno
scolastico, per i bambini e le bambine del nido e della scuola
dell'infanzia una volta alla settimana dalle 9 alle 15, per i ragazzini
e le ragazzine della scuola primaria e secondaria di primo grado una
volta ogni due settimane, dalle 8 alle 16 con eventuale pre e doposcuola
(da concordare). *Per le scuole:*tutti i giorni feriali, una classe per
volta, almeno cinque volte nell'arco dell'anno scolastico.

*Numero di iscritti/e: Per le famiglie:*da 5 a 10 iscritti per
educatrice, con un massimo di 10. *Per le scuole: *due educatrici per
classi.

*Costi:* da concordare.

Ulteriori informazioni verranno fornite su richiesta a chi è interessato.


*SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI NOSTRI CORSI AUTUNNALI*

Stanno per iniziare i corsi per bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 13 anni
nei pomeriggi dei giorni feriali: orticoltura, avvicinamento al cavallo
(piccoli gruppi), avvicinamento agli asini, falegnameria, cucito, cucina
sostenibile, esperimenti scientifici, giornalismo ambientale,
riparazione e manutenzione delle biciclette, atelier di pittura,
clownerie. Si tratta di cicli di cinque incontri da due ore
(rinnovabili), in piccoli gruppi, in giorni e orari da concordare
insieme ai genitori, al prezzo di 10, 12 o 15 euro a incontro, a seconda
degli argomenti.

Per informazioni e prenotazioni: Sandra Cangemi,
_sandra.cangemi@??? <mailto:sandra.cangemi@yahoo.it>_, 3357745510.


*ATELIER DI DISEGNO & CLOWNERIE*

L'atelier di pittura tende a favorire l'espressione dell'insieme dei
processi cognitivi e psichici nelle variegate sfaccettature artistiche
del disegno, per consentirne l'autoregolazione.

La scuola di clownerie tende a mettere "in scena", attraverso varie
tecniche, i comportamenti utili a ridere di sé, e quindi a elaborare
emozioni e sentimenti.

*Orario: *Dalle 17,15 alle 18,45 (la prima mezz'ora dedicata all'atelier
e l'ora successiva alla clownerie) del lunedì.*Prezzo: *110 euro da
ottobre a dicembre (11 incontri), 70 da gennaio a febbraio (7 incontri),
120 da marzo a maggio (12 incontri). *Per dettagli vedi allegato.*


*GITE SCOLASTICHE E PERCORSI PER LE SCUOLE
Siamo disponibili per percorsi didattici* per scuole di ogni ordine e
grado, dal nido alle superiori. Tra le attività previste: percorsi
sull'energia, i rifiuti, il consumo critico; attività con asine e
cavalla e nell'orto didattico; giro della fattoria; laboratori di
panificazione con lievito madre; giochi sulla responsabilità sociale e
ambientale e molto altro. E' possibile concordare percorsi
personalizzati. E' possibile fare il pranzo al sacco nel locale o sotto
il porticato. Costi: 5 euro ad alunna/o per percorsi fino a 4 ore, 8
euro fino a 6 ore, 10 euro oltre le 6 ore.



_*LA FESTA DI COMPLEANNO LA FACCIAMO NOI*_


Una festa di compleanno davvero alternativa? E' quella "fai da te": con
l'aiuto delle socie educatrici (e abili artigiane) prepariamo insieme le
decorazioni per la sala e poi, insieme agli invitati, i biscotti o la
torta e i regalini. Saranno i bambini stessi a proporre e gestire i
giochi e magari sarà un genitore a raccontare una fiaba per un momento
di relax. Non mancherà naturalmente il giro della fattoria, con le
coccole e le cure per gli asini e la cavalla, e (se la stagione lo
consente) qualche lavoretto nell'orto.

Costi: 10 euro a bambino (con un minimo di 180 euro tutto compreso) nei
pomeriggi dei giorni feriali (dalle 17 alle 19,30), 12 euro a bambino
(con un minimo di 230 euro tutto compreso) nei pomeriggi del week end
(la sala è disponibile il terzo week end del mese).


_*ADOTTA UN ASINELLO*_


Se ai vostri figli piacerebbe tanto avere un animale domestico, ma non
avete la possibilità di tenerlo, la Cascina Santa Brera vi offre
l'opportunità di "adottare" un animale davvero speciale. Con 250 euro
all'anno (anche dilazionati) potrete contribuire alle spese di
mantenimento e cura di uno dei nostri asini, usufruire di 10 incontri
gestiti da Sandra Cangemi (diplomata in ippoterapia ed esperta di asini
e cavalli) per imparare a conoscere, gestire e prendervi cura di questi
simpatici animali (in orari da concordare) e poi venire a trovare il
"vostro" asinello per tutto l'anno. E' possibile fare un mese di prova.

Gli asini sono animali tutti da scoprire: affettuosi, curiosi,
intelligenti, pazienti, collaborativi (anche se a volte testardi) e
caratterizzati da un sorprendente "spirito di gruppo". I nostri sono
particolarmente docili e molto abituati ai bambini, che possono imparare
rapidamente, anche se piccoli, a gestirli e cavalcarli. Il rapporto con
gli asini, se ben impostato, ha anche un ottimo valore educativo, perché
permette di apprendere il valore della pazienza, della costanza, della
responsabilità e della collaborazione, di capire le esigenze e il
linguaggio di un essere diverso da noi (ma simile per tanti aspetti), di
prendersene cura, di scambiare affetto e dedizione. Tilla, Alissa,
Ermes, Susi e Pablito vi aspettano!

/_*Per informazioni e prenotazioni: Sandra Cangemi, 3357745510,
sandra.cangemi@??? <mailto:sandra.cangemi@yahoo.it>*_/



/_*CALENDARIO PROSSIME INIZIATIVE*_/



*SABATO 6 SETTEMBRE MATTINA*

*L'INVENTAGIOCHI*

Faremo una passeggiata nel boschetto e lungo il fiume e inventeremo
insieme giochi da fare con gli alberi, i rami, le lumache, i sassi, le
foglie e noi stessi. Impareremo anche giochi inventati dai altri paesi
del mondo, specialisti nel divertirsi con quello che hanno... Costo: 10
euro a bambino/a. Orario: 10-12,30.


*SABATO 6 SETTEMBRE POMERIGGIO*

*PASSEGGIATA ASINE CAVALLA*

Esploriamo i dintorni della Cascina, il bosco e il fiume in compagnia
della cavalla Canapicchia e delle asinelle. Per bambini dai 3 ai 13
anni. Costo: 12 euro a bambino/a. Orario: 14,30-16,30.


*SABATO 6 SETTEMBRE SERA*

*ESPLORIAMO I MISTERI DELLE STELLE*

Insieme a un astrofilo dell'associazione CiBook, scopriremo
l'appassionante pratica dell'osservazione del cielo notturno e, se il
cielo è abbastanza limpido, la sperimenteremo direttamente. Rivolto a
ragazzine/i dai 9 ai 13 anni. Costo: 10 euro a ragazzo/a. Orario: 20-22.


*SABATO 13 SETTEMBRE MATTINA*

*A TUTTA PASTA*

E' bello fare la pasta insieme! Ed è anche facile. Impariamo a fare la
pasta all'uovo, la pasta brisée per torte salate buone e salutari, la
pasta frolla per crostate e biscotti, utilizzando ingredienti bio e a km
zero. Per genitori (zii, nonni...) e bambini (dai 3 anni). Costo: 15
euro a persona. Orario: 10-13.


*SABATO 13 SETTEMBRE POMERIGGIO*

*FESTA DI FINE ESTATE E PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE DEL PROSSIMO ANNO
SCOLASTICO*

Presenteremo i corsi per i bambini, i laboratori e le feste del week
end, i percorsi per le scuole, la ludoteca rurale per i più piccoli, la
scuola in fattoria. E poi merenda per tutti, un giro della Cascina e
assaggi delle nostre varie attività. La presentazione è gratuita,
l'iscrizione ai mini-laboratori costa 10 euro a persona. Orario:
14,30/18,30.



*DOMENICA 14 SETTEMBRE MATTINA*

*SCUOLA DI CUCINA SOSTENIBILE PER FAMIGLIE*

Insieme realizzeremo un semplice menu vegetariano a base di alimenti di
stagione, biologici e a km zero, utilizzando per quanto possibile
ingredienti prodotti in Cascina. Parleremo di alimentazione sana e
sostenibile e dell'importanza educativa dell'abitudine di cucinare
insieme ai propri figli. Per genitori e bambini dai 3 ai 12 anni. Costo:
15 euro a persona. Orario: 10-13.


*DOMENICA 14 SETTEMBRE POMERIGGIO*

*ALLA SCOPERTA DEL MONDO DELLE API*

Osservazione, laboratorio per produrre l'unguento di cera e olio,
laboratorio di modellaggio della cera, invenzione di una storia
collettiva o gioco di ruolo sulle api. Costo: 12 euro a persona. Orario:
14,30-16,30.



*SABATO 20 SETTEMBRE POMERIGGIO*

*LABORATORIO NIDI E TANE*

Insieme all'esperta del WWF Erminia Mandarini scopriremo le
caratteristiche dei nidi e le tane degli animali selvatici che vivono in
zona, esploreremo il territorio, costruiremo delle cassette nido per le
cinciallegre e andremo a collocarle nei dintorni della Cascina. Per
bambini dai 4 ai 13 anni. Costo: 12 euro a bambino. Orario: 10/13.



*DOMENICA 21 SETTEMBRE MATTINA*

*GIRO DELLA FATTORIA*

Impariamo a conoscere l'orto, il frutteto e gli animali della fattoria e
i principi della permacultura. Alla fine del giro, coccole e cure agli
asinelli e alla cavalla.

Per bambini fino a 13 anni e genitori. Costo: 10 euro a bambino/a.
Orario 11-12,30.


*DOMENICA 21 SETTEMBRE POMERIGGIO*

*LABORATORIO DI CONOSCENZA E CURA DEL CAVALLO E PRIMI ELEMENTI DI
EQUITAZIONE*

Cominceremo a conoscere la cavalla Canapicchia, a prenderci cura di lei
e a provare a montarla. Per un piccolo gruppo di bambine/i dai 7 anni in
su. Orario: 14,30-16,30. Costo: 15 euro a bambino.



*SABATO 27 SETTEMBRE MATTINA*

*LABORATORIO DI FALEGNAMERIA*

Impariamo a costruire giocattoli e oggetti in legno.

Per bambini da 4 a 13 anni. Costo: 15 euro a bambino/a. Orario: 10-12,30.


*SABATO 27 SETTEMBRE POMERIGGIO*

*LA CLINICA DEI GIOCATTOLI (e non solo)*

Inauguriamo in Cascina una sorta di "caffè delle riparazioni". Potrete
portare giocattoli e altri oggetti rotti: proveremo ad aggiustarli
insieme. Sarà anche l'occasione per parlare dell'"obsolescenza
programmata" (cioè di come quasi tutti gli oggetti che acquistiamo siamo
progettati per la discarica, ovvero per rompersi entro un certo tempo e
non poter essere riparati) e di come combattere questa tendenza,
scambiandosi indicazioni e competenze.

Per genitori e bambini dai 7 ai 13 anni. Costo: 10 euro a persona.
Orario: 14-17.



*DOMENICA 28 SETTEMBRE MATTINA*

*LABORATORIO DI ORTICOLTURA*

Impareremo a preparare la terra per semine e trapianti, allestire le
prode, seminare e trapiantare, concimare, diserbare, preparare l'orto
invernale e seminare le piante di stagione. Per bambini dai 3 ai 12 anni
(e volendo anche genitori). Costo: 12 euro a persona. Orario: 10-12,30.


*DOMENICA 28 SETTEMBRE POMERIGGIO*

*LABORATORIO RIPARAZIONE BICICLETTE*

Impariamo gli elementi base della manutenzione della bici e delle
piccole riparazioni (freni, gomma bucata ecc.). E per finire una breve
escursione collettiva nei dintorni della Cascina, magari utilizzando le
bici a disposizione gratuita di chi è interessato. Per genitori e
bambini insieme (dai 4 anni in su). Costo: 12 euro a persona. Orario:
14,30-17



*SABATO 4 OTTOBRE MATTINA*

*SCOPRIAMO IL NOSTRO FIUME*

Accompagnate da un'esperta del WWF, faremo un'escursione sulle sponde
del Lambro per conoscere animali selvatici e piante spontanee che vivono
nel fiume e lungo le sue rive e capire cosa possiamo fare per ridurne
l'inquinamento. Costo: 12 euro a bambino/a. Orario: 10-13.


*SABATO 4 OTTOBRE POMERIGGIO*

*CHI ARRIVA E CHI PARTE: LABORATORIO SUGLI UCCELLI MIGRATORI*

Con Erminia Mandarini, esperta del Wwf, impariamo a conoscere gli
uccelli migratori: chi arriva in primavera, perché? Come si orientano
gli uccelli? Come fanno a percorrere migliaia di chilometri senza
sbagliare strada? Una breve escursione ci permetterà di osservare le
prime rondini.

Per bambini da 3 a 13 anni. Costo: 12 euro a bambino. Orario: 14,30/16,30.


*DOMENICA 5 OTTOBRE MATTINA*

*LABORATORIO DI CONOSCENZA E CURA DEL CAVALLO E PRIMI ELEMENTI DI
EQUITAZIONE*

Cominceremo a conoscere la cavalla Canapicchia, a prenderci cura di lei
e a provare a montarla. Per un piccolo gruppo di bambine/i dai 7 anni in
su. Costo: 15 euro a bambino. Orario: 10,30/12,30.


*DOMENICA 5 OTTOBRE POMERIGGIO*

*LABORATORIO ASINE/CAVALLA*

Impariamo a conoscere meglio e a prenderci cura di questi animali
affettuosi, curiosi e simpatici. Per bambini dai 3 ai 13 anni. Costo: 12
euro a bambino/a. Orario: 14/16,30.



_*Per informazioni e iscrizioni: Sandra Cangemi,
*__*sandra.cangemi@???* <mailto:sandra.cangemi@yahoo.it>__*,
*__*sandra.cangemi@???*
<mailto:sandra.cangemi@praticareilfuturo.it>__*, 3357745510*_



_*Tutte le attività richiedono la prenotazione obbligatoria,
possibilmente con almeno 24 ore di anticipo, e si attivano solo al
raggiungimento di un numero minimo di iscritti (ovviamente avviseremo le
persone prenotate se questo numero non viene raggiunto). Per elementare
correttezza e per rispetto verso di noi e verso gli altri partecipanti,
è obbligatorio informare tempestivamente se per qualsiasi motivo si
cambia idea sulla prenotazione (noi lavoriamo in genere con numeri
bassi, per garantire una reale partecipazione attiva).*_

_*LE FAMIGLIE CHE SI ISCRIVONO ALLE INIZIATIVE DEL WEEK END POTRANNO
USUFRUIRE DEI SERVIZI DELL'AGRIRISTORO A CONDIZIONI FAVOREVOLI. Per
informazioni e prenoazioni: Irene Di Carpegna, 3482627530.*_



*Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute
in questo messaggio e negli eventuali file allegati sono riservate ad
uso esclusivo del destinatario, per le finalità indicate nel messaggio
stesso.
Qualora il messaggio in questione Le fosse pervenuto per errore, La
invitiamo ad eliminarlo dal Suo sistema, senza copiarlo e a non
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.*

*_Se non desidera più ricevere comunicazioni invii un messaggio con la
scritta CANCELLATEMI all'indirizzo __sandra.cangemi@???
<mailto:sandra.cangemi@yahoo.it>_*