Come ogni settimana, attivi tutti i laboratori del Casale! Qui il 
programma completo:
http://www.casalealba2.org/orari-laboratori/
Il Butta Beat Riciclato si tiene il Mercoledì dalle 20 alle 22 e non più 
il sabato
Per info: 
http://www.casalealba2.org/musica/
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dopo più di un anno e mezzo dalla riapertura il Casale è orgoglioso di 
entrare nella sua seconda stagione estiva!
In estate Alba 2 e la splendida cornice del Parco di Aguzzano si 
arricchiscono di un'atmosfera ancora più bella e accogliente, in cui si 
ha davvero la sensazione di uscire dal grigiore della Roma accaldata. E' 
importante avere un punto di riferimento per incontrarsi, svolgere 
attività, guardare un film o anche semplicemente scambiare due 
chiacchiere con una birra, soprattutto in quartieri poveri di iniziative 
sociali e culturali come i nostri.
Proprio per aprire il più possibile la partecipazione a tutti il Casale 
nei mesi estivi sarà più attivo del solito! Anzitutto aperto anche di 
mattina, dalle 10 alle 13, con giornali, punto ristoro, infopoint, 
fasciatoio, tavoli con sedie e tanto altro, anche solo per avere un 
momento di relax. Il cineforum raddoppia con due proiezioni settimanali, 
il lunedì e il giovedì, e si trasferisce all'aperto, sempre con cena 
sociale e bevande fresche. La domenica, oltre alle numerose iniziative, 
pranzo popolare!
Come sempre, le iniziative e i laboratori del Casale sono autogestiti 
attraverso l'impegno volontario degli abitanti dei quartieri limitrofi: 
l'intento non è offrire servizi preconfezionati al cittadino, ma 
costruire insieme un luogo in cui ognuno, attraverso il proprio apporto, 
sia partecipe e responsabile della buona riuscita dei progetti e dei 
laboratori.
Alba 2 è un grande contenitore di condivisione, socialità e autogestione 
ancora tutto da riempire!
Invitiamo quindi tutti coloro che sono interessati a proporre attività, 
iniziative, o anche solo a partecipare alla gestione dei tanti 
laboratori già attivi a venirci a trovare o a scrivere a 
coordinamentoparcoaguzzano@???
Per ulteriori informazioni 
www.casalealba2.org
REGALIAMOCI L'ESTATE!
------------------------------------------------------------------------------------------------------
-Sabato 5/7 saremo presenti con un banchetto delle nostre autoproduzioni 
all'iFest, Parco Simon Bolivar! Qui il programma completo: 
http://www.ifestroma.com/
-Domenica 6/7 Realizzazione del primo ingresso di via Gina Mazza 
nell'ambito del progetto “Gli accessi del parco e le altre emergenze di 
Aguzzano, confronto su proposte e progetti di iniziativa diretta e 
popolare”
Il Parco Regionale Urbano di Aguzzano è un area naturale protetta di 53 
ettari che conserva e testimonia le caratteristiche della campagna 
agricola romana . Nasce circa trent’anni fa dalla spinta e volontà 
popolare dei quartieri limitrofi che hanno evitato che al suo posto 
“spuntassero” circa 500.000 metri cubi di nuove costruzioni.
In tutti questi anni è continuato in varie forme ed intensità l’impegno 
alla sua salvaguardia e al suo arricchimento con strutture e interventi 
realizzati direttamente dagli abitanti  dei quartieri limitrofi, mentre 
gli enti e le amministrazioni preposte alla tutela del Parco sono state 
sempre più assenti o hanno proposto progetti speculativi farciti di 
cemento e asfalto. Proprio per questo diverse persone e realtà di base 
della zona si stanno mobilitando per riqualificare Aguzzano , i 
quartieri limitrofi e rivendicare un altro modo di vivere insieme il 
territorio.
Ad aprile è stato lanciato il progetto “Gli accessi del parco e le altre 
emergenze di Aguzzano – Confronto su proposte e progetti di iniziativa 
diretta e popolare”. Durante la presentazione è stata proposta, come 
primo passo di questo percorso, la sistemazione degli ingressi di via 
Gina Mazza e Via del Casale di S. Basilio, nel rispetto della sicurezza 
e delle funzioni del parco indicate dall’ente gestore RomaNatura. Questi 
due interventi sono necessari poiché, nel primo, l'accesso al parco è 
costituito da un'orrenda ferraglia, pericolosa e poco pratica oltre che 
in netto contrasto con la staccionata di legno; nel secondo, invece, 
risulta poco evidente il fatto che sia un ingresso in un parco pubblico, 
oltre ad essere divenuto discarica e parcheggio auto.
Il lavoro di preparazione su questo primo intervento svolto dal 
Coordinamento per la Tutela del Parco di Aguzzano, il nome che racchiude 
l'insieme di individui e realtà attivi nel progetto, sta per essere 
ultimato. Da parte di tutti i membri del Coordinamento si auspica una 
partecipazione ampia e popolare a questi progetti che vorrebbero 
coniugare la realizzazione di opere utili con la gioia di mettersi in 
gioco con le proprie mani!
Domenica 6 Luglio:
dalle ore 10, come prima domenica del mese, pulizia del parco e 
realizzazione dell'accesso di via Gina Mazza - Via Pternò di Sessa
ore 13 Pranzo popolare
ore 16 Assemblea pubblica sulo sviluppo del progetto
ore 18 e 30 Presentazione del libro "Casa di cura Michail Bakunin" con 
l'autore Daniele Borghi, a cura della biblioteca Libriamoci
-Lunedì 7/7 ArenaCinema presenta: “Smetto quando voglio” di Sydney 
Sibilia
Giovedì 10/7 ArenaCinema presenta:  “La calda notte dell'ispettore 
Tibbs” di  Norman Jewison
Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri quartieri… 
e da Giugno torna l'ArenaCinema all'aperto: proiezioni bisettimanali, il 
lunedì e il giovedì!
Ogni lunedì e giovedì di Luglio :
ore 20 cena popolare
ore 21:30 proiezione
Ar cinema senza pagà er bijetto!
7/7 “Smetto quando voglio” di Sydney Sibilia, Commedia, durata 100 min. 
- Italia 2013
Roma, i nostri tempi. A un ricercatore universitario viene negato il 
rinnovo dell'assegno di ricerca; ha 37 anni, una casa da pagare, una 
fidanzata da soddisfare, molti amici accademici finiti per strada, 
stesso destino. Pietro Zinni, un chimico, non vuole fare la loro stessa 
fine, non vuole essere umiliato facendo il lavapiatti in un ristorante 
cinese, né il benzinaio per un gestore bengalese. Le sue qualifiche e il 
suo talento non possono essere buttati al vento. Si ingegna e scopre una 
possibilità ai limiti della legalità: sintetizza con l'aiuto di un suo 
amico chimico una nuova sostanza stupefacente tra quelle non ancora 
messe al bando dal ministero. La cosa in sé è legale, lo spaccio e il 
lucro che ne derivano no. Ma fa lo stesso, i tempi sono questi. Pietro 
recluta così tutti i suoi amici accademici finiti in rovina, eccellenti 
latinisti, antropologi e quant'altro e mette su una banda. Lo scopo è 
fare i soldi e vedersi restituita un briciolo di dignità. Le cose poi 
prendono un'altra piega...
10/7  “La calda notte dell'ispettore Tibbs” di  Norman Jewison, 
Drammatico, durata 109' min. - USA 1967
Il corpo inanimato di un uomo viene scoperto da un poliziotto di una 
cittadina del sud degli Stati Uniti durante una ronda notturna. La 
vittima è un industriale che stava per aprire una fabbrica che avrebbe 
dato lavoro a centinaia di persone. Il capo della polizia locale, un 
uomo rozzo e impulsivo, dà immediatamente l'ordine di arrestare tutti 
gli individui sospetti. Gli agenti arrestano un negro che, vestito con 
eleganza e con un portafogli piuttosto ben fornito, si trovava alla 
stazione in attesa del treno. Con grande costernazione il capo della 
polizia scopre che l'arrestato è un ispettore della polizia federale, 
esperto in omicidi. La vedova dell'industriale ucciso esige che le 
indagini siano svolte dall'ispettore Tibbs, tale è il nome del negro, e 
da questo momento ha inizio una singolare contesa fra il poliziotto 
locale e l'ispettore Tibbs.
-- 
CasaleAlba2
via Paternò di Sessa o via Fermo Corni
www.casalealba2.org
coordinamentoparcoaguzzano@???
Su Aguzzano e i suoi Casali non si specula!

