[Canale_633] Back to the city Il 4 e 5 luglio la città di Pi…

Delete this message

Reply to this message
Author: Canale_633: le trasmissioni del Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
Date:  
To: rebeldia_news
Subject: [Canale_633] Back to the city Il 4 e 5 luglio la città di Pisa ritorna al futuro | Mondeggi Bene Comune | Sulla vendita di Fossabanda
Appuntamenti:
- 04.7.2014 | 17:30h - Back to the city - Antidegrado Bici Tour
- 05.7.2014 | 16:00h - Back to the city

Comunicati:
- Back to the city - il programma
- Il 4 e 5 luglio la città di Pisa ritorna al futuro
- Back to San Martino
- Dalla Tutela volontaria al lavoro sottopagato
- Emergenza Iraq
- Municipio dei Beni Comuni aderisce e sostiene Mondeggi Fattoria senza
Padrone
- Back to the city
- Sinistra per...: vendita di Fossabanda
- Back to the city locandina


Venerdì 04.7.2014 - 17:30h
@Piazza Manin | (Pisa)

BACK TO THE CITY - ANTIDEGRADO BICI TOUR

Noi, la piazza e la città. Storia di movimenti e di spazi chiusi
Ciclogiro tra gli spazi pubblici chiusi e abbandonati in città
Partenza lle 17:30 da Piazza Manin
vedi il programma del 5 luglio Back to the city


altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/11698.html

-----------


Sabato 05.7.2014 - 16:00h
@Piazza san Martino | Piazza San Martino (Pisa)

BACK TO THE CITY

Noi, la piazza e la città. Storia di movimenti e di spazi chiusi
(programma in aggiornamento)
dalle ore 16 Banchetti informativi:
Fratelli dell'Uomo, Greenpeace, Ingegneria senza Frontiere, Casa della
Donna, ADMI, Università Aperta Conoscenza Bene Comune, Mun

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/11701.html

-----------


BACK TO THE CITY - IL PROGRAMMA

Programma
Municipio dei Beni Comuni - Back to the city -
4 luglio
ore 17:30 Piazza Manin
Partenza Anti Degrado Bici Tour
https://www.facebook.com/events/1439947692932020/
5 luglio
Piazza San Martino
https://www.facebook.com/events/1437322766537175/
dalle ore 16 Banchetti informativi
permanenti:
Fratelli dell'Uomo, Greenpeace,
Ingegneria senza Frontiere, Casa della Donna, ADMI, Università
Aperta Conoscenza Bene Comune, possibilità di scaricare il materiale
prodotto nell'ultimo anno dall'ex colorificio al Distretto 42 (Porta
una chiavetta USB) , Progetto Rebeldia, Legambiente, WWF, Circolo
Agorà, Chicco di Senape, Distretto Economia Solidale Altro Tirreno
(DESAT), Queersquilie #comemivorrei, Africa Insieme, Circolo
Anarchico Libertario Vicolo del Tidi, Imago, Freedom R-Evolution
(ParkourPisa) , Unione Inquilini, "Un
GAS in ogni qua

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/btc-programma.html

-----------


IL 4 E 5 LUGLIO LA CITTà DI PISA RITORNA AL FUTURO

Back to the city
Il 4 e 5 luglio la città di Pisa ritorna al futuro
Venerdì
4 e sabato 5 luglio sarà tempo di 'Back to the city', l'iniziativa del
Municipio
dei Beni Comuni che porterà in piazza San Martino tutta la
variopinta galassia del Distretto 42, per poter ricominciare a tessere
una
relazione con quartiere e con la città certo mai interrotta, ma con
nuovo
slancio, e sopratutto insieme.
Due giorni di iniziative, dibattiti, banchetti
informativi, musica, cibo equo e solidale, gioco, svago, scambio per
ricordare
alla città che il Distretto 42 è una realtà diffusa che vive ben oltre i
cancelli ancora chiusi di via Giordano Bruno 42.

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/btcstampa.html

-----------


BACK TO SAN MARTINO

Il Municipio dei Beni Comuni presenta:
Back to the city
Il 5 luglio tutte e tutti in piazza San
Martino per riaprire il Distretto 42!
Il 5 Luglio, dal pomeriggio, il
Municipio dei Beni Comuni sarà di nuovo in piazza San Martino, a
continuare l'esperienza del Distretto 42.
È questa l'irrinunciabile natura delle
innumerevoli attività svolte all'interno degli spazi dell'ex
distretto in via Giordano Bruno 42. Ma non solo. Il 5 luglio In
piazza San Martino si assisterà solo a un assaggio di quello che
possiamo diventare, e di come possiamo trasformare un pezzo di città,
tutta la città, con semplici azioni.
Sarà in piazza il mondo dei piccoli
con i tanti laboratori per bambini, la parete d'arrampicata e ancora
spettacoli di giocoleria. Sarà in piazza il mondo
dell'associazionismo con i molti banchetti informativi, mondi lontani
e cult

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/btc-sanmartino.html

-----------


DALLA TUTELA VOLONTARIA AL LAVORO SOTTOPAGATO

Sabato 5 luglio alle 16:30
in piazza San Martino all'interno di Back to the City Sinistra Per
organizza un dibattito su:
Dalla Tutela volontaria al lavoro sottopagato: quali prospettive di
reddito, fra precarieto e volontariato?

L'Italia inaugura la presidenza
del semestre europeo con dati e prospettive allarmanti: la
disoccupazione giovanile ha raggiunto il mese scorso la cifra record del
46%, mentre la millantata carenza di risorse sta aprendo a una riforma
del Terzo settore e del Volontariato in un'ottica che pare volerne
ampliare gli ambiti di competenza a discapito del lavoro retribuito.
A Pisa negli ultimi mesi si è acceso un caso emplematico,
quello dell'intesa del 3 febbraio fra Comune, Prefettura,
Sovrintendenza e Amici dei Musei sulla "Tutela volontaria" che riservava
all'associazione di volontari Amici dei Musei interventi di minuta
manutenzione sul patri

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/lavoro-non-lavoro/btcdibattito.html

-----------


EMERGENZA IRAQ

Sabato 5 luglio alle 16:30
in piazza San Martino all'interno di Back to the City Un ponte Per
organizza un dibattito su:
Emergenza Iraq: la nuova guerra in corso, l'impegno delle
nostre associazioni
Ne parliamo con:
Latif al Saadi - giornalista iracheno
che vive in Italia da oltre 20 anni. Oltre a scrivere per testate
italiane (“Liberazione”, “La Rinascita” e “Confronti”) e diverse
riviste irachene e giornali arabi con sede all’estero, si occupa di
politica, cultura e società seguendo da vicino le vicende di un
paese al quale rimane profondamente legato.
Martina Pignatti Morano - Presidente di Un ponte per... associazione
che dal 1991 organizza campagne contro la guerra e la violenza che
hanno pervaso l'Iraq e gestisce progetti di cooperazione a sostegno
della società civile e dei movimenti sociali, per la giustizia
sociale e i diritti uma

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/guerre-globali/bct-emergenzairaq.html

-----------


MUNICIPIO DEI BENI COMUNI ADERISCE E SOSTIENE MONDEGGI FATTORIA SENZA
PADRONE

Il territorio è una risorsa, un bene
comune da difendere e utilizzare a favore della comunità che lo vive
e ne trae sussistenza ogni giorno. Le amministrazioni locali
dovrebbero essere garanti di questo processo. A Mondeggi, in
provincia di Firenze, accade il contrario. Un fattoria di oltre 200
ettari è stata abbandonata per anni a se stessa. E oggi l'unica
soluzione proposta è di parcellizzare e vendere al peggior
offerente, senza nessuna politica di sviluppo , di recupero, senza
un'idea
coerente di utilizzo e preservazione di quello che è un bene comune.
Accade che un gruppo di cittadini, associazioni si siano proposti per
operare al fine di recuperare la fattoria all'uso comune renderla
nuovamente produttiva e preservarla per le generazioni future. In
un processo pubblico e partecipato che dura da oltre un anno hanno
coinvolto e attivato i cittadini che abitano nei paesi vicin

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/mbcpermfsp.html

-----------


BACK TO THE CITY

Noi, la piazza e la città.
Storia di movimenti e di spazi chiusi
La piazza è il centro della vita politica cittadina. Non è solo uno
spazio architettonico - non lo è per forza - ma un luogo fatto anche di
astrazione. Un'idea è in grado di spalancare una piazza. Un gesto,
un'azione condivisa e praticata da centinaia di cittadini può dilatare
lo spazio quel tanto perché si possa intravedere il cerchio nuovo di una
piazza, là dove prima non c'era. La piazza è il luogo della discussione
e dell'incontro, ma anche quello della dissidenza, della critica, della
rivolta. Se è vero che gli spazi si possono chiudere, altrettanto vero è
che il medesimo destino può toccare alle piazze.
È così che si sigillano le idee, è così che si sottrae aria affinché le
voci non possano più riecheggiare. Gli spazi sociali sono piazze, vere e
virtuali, enormi scena

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/backtothecity.html

-----------


SINISTRA PER...: VENDITA DI FOSSABANDA

Comunicato stampa di Sinistra per...
sui tentativi di vendita
dell'ex convento di Santa Croce in Fossabanda
Apprendiamo
dai giornali che il Comune di Pisa sarà presente da oggi fino a giovedì
26 giugno ad Expo Italia Real Estate, fiera immobiliare milanese dove
mettere in vetrina le sue proprietà di più alto valore.
L'amministrazione non smentisce, quindi, la propria linea di svendita
del patrimonio pubblico,
attraverso piani di alienazione faraonici che comportano da programma
una privatizzazione delle risorse esistenti. Crediamo che questa
valorizzazione finanziaria anziché sociale delle risorse sia contraria
ai bisogni del territorio e che la strada da perseguire sia radicalmente
diversa, cioè la riqualificazione del patrimonio pubblico esistente per
una sua destinazione a fini sociali. Oltretutto, i piani di alienazione
del Comune si sono rivelati inutili: l

altre info:
http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/svenditafossabanda.html

-----------


BACK TO THE CITY LOCANDINA



altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/citt-di-pisa/btc.html

-----------

--

Progetto Rebeldia - Diritti nello spazio!
www.rebeldia.net