Come ogni settimana, attivi tutti i laboratori del Casale! Qui il 
programma completo:
http://www.casalealba2.org/orari-laboratori/
Il Butta Beat Riciclato cambia orario, dalla prossima settimana il 
laboratorio si svolgerà il Mercoledì dalle 20 alle 22
Per info: 
http://www.casalealba2.org/musica/
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dopo più di un anno e mezzo dalla riapertura il Casale è orgoglioso di 
entrare nella sua seconda stagione estiva!
In estate Alba 2 e la splendida cornice del Parco di Aguzzano si 
arricchiscono di un'atmosfera ancora più bella e accogliente, in cui si 
ha davvero la sensazione di uscire dal grigiore della Roma accaldata. E' 
importante avere un punto di riferimento per incontrarsi, svolgere 
attività, guardare un film o anche semplicemente scambiare due 
chiacchiere con una birra, soprattutto in quartieri poveri di iniziative 
sociali e culturali come i nostri.
Proprio per aprire il più possibile la partecipazione a tutti il Casale 
nei mesi estivi sarà più attivo del solito! Anzitutto aperto anche di 
mattina, dalle 10 alle 13, con giornali, punto ristoro, infopoint, 
fasciatoio, tavoli con sedie e tanto altro, anche solo per avere un 
momento di relax. Il cineforum raddoppia con due proiezioni settimanali, 
il lunedì e il giovedì, e si trasferisce all'aperto, sempre con cena 
sociale e bevande fresche. La domenica, oltre alle numerose iniziative, 
pranzo popolare!
Come sempre, le iniziative e i laboratori del Casale sono autogestiti 
attraverso l'impegno volontario degli abitanti dei quartieri limitrofi: 
l'intento non è offrire servizi preconfezionati al cittadino, ma 
costruire insieme un luogo in cui ognuno, attraverso il proprio apporto, 
sia partecipe e responsabile della buona riuscita dei progetti e dei 
laboratori.
Alba 2 è un grande contenitore di condivisione, socialità e autogestione 
ancora tutto da riempire!
Invitiamo quindi tutti coloro che sono interessati a proporre attività, 
iniziative, o anche solo a partecipare alla gestione dei tanti 
laboratori già attivi a venirci a trovare o a scrivere a 
coordinamentoparcoaguzzano@???
Per ulteriori informazioni 
www.casalealba2.org
REGALIAMOCI L'ESTATE!
------------------------------------------------------------------------------------------------------
-Domenica 29/6 Pranzo a sostegno del progetto “Gli accessi del parco e 
le altre emergenze di Aguzzano, confronto su proposte e progetti di 
iniziativa diretta e popolare”
Il Parco Regionale Urbano di Aguzzano è un area naturale protetta di 53 
ettari che conserva e testimonia le caratteristiche della campagna 
agricola romana . Nasce circa trent’anni fa dalla spinta e volontà 
popolare dei quartieri limitrofi che hanno evitato che al suo posto 
“spuntassero” circa 500.000 metri cubi di nuove costruzioni.
In tutti questi anni è continuato in varie forme ed intensità l’impegno 
alla sua salvaguardia e al suo arricchimento con strutture e interventi 
realizzati direttamente dagli abitanti  dei quartieri limitrofi, mentre 
gli enti e le amministrazioni preposte alla tutela del Parco sono state 
sempre più assenti o hanno proposto progetti speculativi farciti di 
cemento e asfalto. Proprio per questo diverse persone e realtà di base 
della zona si stanno mobilitando per riqualificare Aguzzano , i 
quartieri limitrofi e rivendicare un altro modo di vivere insieme il 
territorio.
Ad aprile è stato lanciato il progetto “Gli accessi del parco e le altre 
emergenze di Aguzzano – Confronto su proposte e progetti di iniziativa 
diretta e popolare”. Durante la presentazione è stata proposta, come 
primo passo di questo percorso, la sistemazione degli ingressi di via 
Gina Mazza e Via del Casale di S. Basilio, nel rispetto della sicurezza 
e delle funzioni del parco indicate dall’ente gestore RomaNatura. Questi 
due interventi sono necessari poiché, nel primo, l'accesso al parco è 
costituito da un'orrenda ferraglia, pericolosa e poco pratica oltre che 
in netto contrasto con la staccionata di legno; nel secondo, invece, 
risulta poco evidente il fatto che sia un ingresso in un parco pubblico, 
oltre ad essere divenuto discarica e parcheggio auto.
Il lavoro di preparazione su questo primo intervento svolto dal 
Coordinamento per la Tutela del Parco di Aguzzano, il nome che racchiude 
l'insieme di individui e realtà attivi nel progetto, sta per essere 
ultimato. Da parte di tutti i membri del Coordinamento si auspica una 
partecipazione ampia e popolare a questi progetti che vorrebbero 
coniugare la realizzazione di opere utili con la gioia di mettersi in 
gioco con le proprie mani!
L'appuntamento per la realizzazione del primo ingresso di via Gina Mazza 
è per Domenica 6 Luglio alle ore 10; a seguire, pranzo popolare e 
assemblea pubblica sulo sviluppo del progetto
Per informazioni o per partecipare al progetto si può contattare:
coordinamentoparcoaguzzano@???                       
www.casalealba2.org
-Lunedì 30/6 ArenaCinema presenta: “L'ultima ruota del Carro” di 
Giovanni Veronesi
Giovedì 3/7 ArenaCinema presenta:  “Once” di John Carney
Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri quartieri… 
e da Giugno torna l'ArenaCinema all'aperto: proiezioni bisettimanali, il 
lunedì e il giovedì!
A GIUGNO AL CASALE ALBA2 RASSEGNA DI 8 TRA LE MIGLIORI OPERE PRIME DEL 
CINEMA GIOVANE ITALIANO
Nel 2013 sono stati prodotti in Italia 203 film tra lungometraggi e 
mediometraggi: di questi purtroppo oltre l'80°/° è senza distribuzione 
e, pur di ottima qualità, non è visibile nelle sale. L'aspetto 
interessante è che tra i film che sono riusciti ad essere distribuiti 
nelle sale almeno per un week-end, circa la metà è rappresentato da 
opere prime.
Proponiamo all'Arena del Casale Alba2 8 tra queste, nell'ottica di 
valorizzare e condividere il cinema di qualità e di limitate risorse.
Ogni lunedì e giovedì di Giugno :
ore 20 cena
ore 21:30 proiezione
Ar cinema senza pagà er bijetto!
30/6 “L'ultima ruota del Carro” di Giovanni Veronesi,  Commedia, durata 
113 min. - Italia 2012.
Ernesto Fioretti, figlio di tappezziere romano, tifoso della Roma, 
bambino, poi ragazzo, poi uomo e infine anziano per nulla diverso da 
qualsiasi altro italiano della sua età, attraversa 30 anni di storia del 
paese tra fatti personali e sociali: dominio e fine dei socialisti, 
ascesa berlusconiana, sogni di gloria di amici che non disdegnano di 
sporcarsi le mani o rifiutano di lavorare, amore sincero per la compagna 
di una vita e inevitabili malattie.
Per il suo film più audace, dotato di maggiori aspirazioni e nettamente 
più riuscito, Giovanni Veronesi è partito dal più casuale, umano e 
popolare degli spunti: la vera vita di Ernesto Fioretti (che appare 
brevemente nel ruolo del sacrestano), autista suo e di molti altri 
registi e attori del cinema italiano. Fioretti non ha avuto un'esistenza 
particolarmente eccezionale (questo è parte della forza della trama), 
come tutti ha attraversato le diverse fasi della storia italiana, come 
pochi (o almeno così vuole raccontare il film) ha vissuto gli alti e 
bassi della propria vita in coincidenza con gli alti e bassi del paese.
3/7  “Once” di John Carney  Drammatico, durata 91 min. - Irlanda 2006
Sulla strada di Dublino un busker rivendica l'amore perduto cantando 
canzoni a una lei fedifraga e distante, sognando il contratto 
discografico e una vita a Londra. Sulla stessa strada incontra una 
giovane immigrata ceca, instancabile lavoratrice, ragazza madre 
responsabile e pianista di talento. Uniti dalla passione per la musica i 
due sconosciuti iniziano a raccontarsi e aprirsi fino a toccarsi 
(nell'anima) attraverso i testi delle canzoni.
Alcune storie d'amore sono destinate a rimanere intatte, inviolate, come 
se un solo bacio avesse la capacità di distruggere quella promessa che 
rappresenterebbe la purezza assoluta se lasciata in sospeso in eterno. 
Once mette in scena l'amore illibato tra due persone che attraverso la 
musica si raccontano. Giocando di sottrazione, il regista irlandese John 
Carney confeziona una commedia semplice e piena di sentimento in cui 
narra di sé, della scena musicale della città che gli ha dato i natali. 
Dentro a un musical atipico due solitudini si incontrano per caso e per 
desiderio decidono di convertire il loro talento in un disco che rimanga 
nel tempo, oltre il tempo.
-- 
CasaleAlba2
via Paternò di Sessa o via Fermo Corni
www.casalealba2.org
coordinamentoparcoaguzzano@???
Su Aguzzano e i suoi Casali non si specula!
