[foa_Boccaccio003] 30.31 maggio – 1 giugno 2014 LA VOLPE E …

Delete this message

Reply to this message
Autore: F.O.A. boccaccio003
Data:  
To: FOA Boccaccio 003 - Monza
Oggetto: [foa_Boccaccio003] 30.31 maggio – 1 giugno 2014 LA VOLPE E L’UVA…E IL LIBRO FOA Boccaccio003, via Rosmini 11, Monza
Mentre prosegue la mobilitazione per il diritto alla casa
(https://boccaccio.noblogs.org/post/2014/05/24/la-graduatoria-non-e-stata-pubblicata/)
il piatto forte di questa settimana è l'arrivo de LA VOLPE E L'UVA...E
IL LIBRO!


************


FOA Boccaccio 003 presenta

30.31 maggio – 1 giugno 2014

LA VOLPE E L’UVA…E IL LIBRO

FOA Boccaccio 003, via Rosmini 11, Monza



locandina:
http://boccaccio.noblogs.org/post/2014/03/20/la-volpe-e-luva-e-il-libro/

video: https://vimeo.com/96655194


Tre giorni di critical wine con:

*DEGUSTAZIONE DI VINI DI PICCOLE AZIENDE VITIVINICOLE DA TUTTA ITALIA
(https://boccaccio.noblogs.org/post/2014/05/21/i-produttori-de-la-volpe-e-luva-e-il-vino/)

*SPETTACOLI MUSICALI E TEATRALI E PRESENTAZIONI DI LIBRI

*cORTOMercato con autoproduzioni e produzioni locali.

*BANCHETTI DI LIBRI MACERO NO
(http://www.deriveapprodi.org/2014/01/macero-no/) a cura di
DeriveApprodi, :duepunti, Alegre, Eleuthera;



Per il secondo anno consecutivo abbiamo deciso di organizzare a Monza
“La volpe e l'uva”, una critical wine che, come già dicevamo lo scorso
anno, sarà “la festa del vino, da chi lo fa a chi lo beve”. Pagando 5
euro, si avrà modo di incontrare una quindicina di vignaioli da tutta
Italia e assaggiare le loro produzioni con il calice che verrà dato
all'ingresso. Chi meditasse l'acquisto potrà quindi sceglierne tra
dozzine di tipologie per colore, sapore e provenienza.
Se come per la prima edizione manterremo le serate musicali, gli
spettacoli teatrali, le bancarelle di prodotti alimentari e quelle di
autoproduzioni, per quest'anno abbiamo pensato di aggiungere alcune
bancarelle di libri, per supportare un progetto di salvataggio di testi
di qualità evitando che finiscano al macero (e qui si spiega l’aggiunta
del “libro” nel titolo della manifestazione).

Un evento di questo tipo ci permette di aprire le porte di via Rosmini
11, mostrare il recupero della struttura effettuato dopo anni di
abbandono e coinvolgere nei progetti attivi (sportivi, laboratoriali,
politici). Al contempo, è un'occasione per mantenere viva la riflessione
sul rapporto tra campagna-città e sulla situazione dei produttori che
costruiscono reti di economia distanti dalla Grande Distribuzione; vale
a dire, un'occasione per creare una piazza di incontro tra chi vive la
produzione (culturale e materiale a tutto campo) e chi ne trae
giovamento, riconoscendo la qualità e l'unicità di questi stessi
produttori.


Venerdì 30 maggio 2014



Ore 18.30 INAUGURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE con presentazione di
NESSUNA FACCIA BUONA, PULITA E GIUSTA A EXPO 2015. Dossier su slow Food,
COOP Italia e Eataly a cura di Farro & Fuoco

Ore 20 cena popolare a cura di FARRO & FUOCO

Ore 21.30 concerto folk e musiche popolari con DAMATRA’



Sabato 31 maggio 2014



Ore 15 apertura cancelli

Ore 18.30 presentazione di MAELSTROM. Scene di rivolta e
autorganizzazione di classe in Italia dal 1960 al 1980 (DeriveApprodi,
2011) a cura dell’autore Salvatore Ricciardi
(http://www.deriveapprodi.org/2011/05/maelstrom/)

Ore 20 cena popolare a cura di LECITTÀSOTTILI con interventi teatrali a
cura di VALENTINA FARIELLO e MASSIMO POLITI.

Ore 21.30 concerto jazz con GINGER ALE (sweety oldies – voices &
guitars) e THE UNCIVIL AFRICAN QUEEN FACTORY (jazz afrobeat attitude -
just strings)



Domenica 1 giugno 2014



Ore 15 apertura cancelli

Ore 18.30 presentazione di CONTRO IL LAVORO (Eleuthera, 2011) a cura
dell’autore Philippe Godard
(http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=295)

Ore 20 cena popolare a cura di PIZZERIA MONZARELLA.

Ore 21.30 spettacolo teatrale UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA. Appunti
sparsi per un’opera NOTAV de La Confraternita del Chianti e Garabombo
delle risse, regia di Marco di Stefano
(https://www.facebook.com/uccidiamoilchiarodiluna).





*Tutti gli spettacoli si terranno all’aperto
(https://boccaccio.noblogs.org/post/2014/03/20/mai-piu-fango-in-boccaccio/),
in caso di pioggia ci si sposta all’interno della sala concerti.

*Tutti i giorni ingresso solo 5 euro con bicchiere.