[Forumlucca] dati elezioni europee, a chi interessa

Delete this message

Reply to this message
Author: Aldo Zanchetta
Date:  
To: forumlucca
Subject: [Forumlucca] dati elezioni europee, a chi interessa
Elezioni Europee 2014: tutti i risultati Paese per Paese

in Notizie Economiche <http://www.forexinfo.it/-Notizie-Economiche->

di <http://www.forexinfo.it/_Vittoria-Patane_> Vittoria Patanè | 26 Maggio
2014 - 17:08

Ecco i risultati delle Europee paese per paese

Sono arrivati i risultati definitivi delle elezioni europee. Mezzo miliardo
di persone ha scelto quella che sarà la configurazione del Parlamento
europeo che governerà il continente per i prossimi 5 anni.

Vincono gli estremisti, ma vince soprattutto il PPE che si conferma
coalizione di maggioranza con 212 seggi (-62 rispetto al 2009¬-2014). Si
fermano a 186 seggi i socialisti del Pse, che saranno guidati da Partito
Democratico di Matteo Renzi, primo partito del gruppo d’opposizione. Gli
Euroscettici hanno invece conquistato 140 seggi. Ma quali sono stati i
risultati nei vari Paesi dell’Unione Europea? Scopriamolo

Francia (74 eurodeputati)
In Francia Trionfa il Front Nacional di Marine Le Pen che conquista il 26%
delle preferenze e 24 seggi al Parlamento Europeo.
Secondo posto per l’Ump con il 20,66%. Seguono:

*    Partito socialista: 13,88%
*    Centristi: 9,7%, 
*    ecologisti: 8,7%.


L’affluenza si è assestata al 40,3%.

Germania (96 eurodeputati)
Ecco la “classifica” dei partiti tedeschi:

*    CDU: 35,3%
*    Spd: 27,2%
*    Verdi: 10,7%. 
*    Linke: 7,5%. 
*    Liberali 3%
*    Npd: 3%.


Ricordiamo che la soglia di sbarramento in Germania è proprio al 3%.

Regno Unito (73 eurodeputati)
Un vero e proprio terremoto, chiamato Ukip, ha sconvolto la Gran Bretagna.
Il partito euroscettico guidato da Farage ha infatti ottenuto il 31,9%, una
percentuale mostruosa che lo attesta come prima forza del Paese.

Al secondo posto troviamo i Tories di Cameron con il 24,2%, al terzo i
laburisti con il 22,9%. Medaglia di legno per i liberaldemocratici (7%)

Spagna (54 seggi)

*    Partito Popolare (Rajoy): 26,06%
*    Psoe: 23%
*    Izquierda Unida: 9,99%
*    Podemos: 7,97%


Grecia (21 seggi)
Primo partito greco è Syriza di Alexis Tsipras che ha ottenuto il 26,4%
delle preferenze. Al secondo posto Nea Dimokratia (centrodestra) con il 23,2
per cento, al terzo il neo-nazista Chrysi Avgì (Alba Dorata) con il 9,3 per
cento e al quarto posto il socialista Pasok con l’8 per cento.

Gli altri Paesi
Austria: Oevp (popolari) 27,1%, Spoe (socialdemocratici) 23,8%, Fpoe
(euroscettici) 20,1%.
Danimarca: Danish People Party UE (euroscettici) 23,1%, socialisti 20,5%,
liberali con il 17,2%.
Olanda: D66 con 15,4%, Cda 15%, Pvv eurofobo di Geert Wilders 13,2%, Vvd
(11,9%) PvdA 9,4%, Sp 9,6%.
Portogallo: Ps (socialisti) primo partito, seguito dai popolari di Ap e
dalla sinistra radicale (cdu)
Irlanda: indipendenti con il 27%, Fine Gael (centro-destra) al 22%, Sinn
Fein 17%, il partito laburista 6%, Verdi al 6%.
Croazia: Hdz (centrodestra) 41%, centrosinistra 29,9%
Bulgaria: Gerb (conservatori) 28,6%, socialisti 19,8%, Dps 14,9%, Bulgaria
senza censura (11,1%), Blocco riformista 6,4%.
Malta: Il partito laburista ha conquistato il 53% dei voti. Il Partito
nazionalista, iscritto al gruppo Ppe al Parlamento europeo, è al 40% e i
Verdi al 2,7%.
Slovenia: Partito democratico sloveno (Sds, centrodestra) con il 24,86%,
lista Nova Slovenija e Sls (centrodestra) al 16,46%, Verjamem
(centrosinistra) con il 10,50%, Desus (centrosinistra) all’ 8,16%, partito
socialdemocratico (centrosinistra) 8,05%.
Finlandia: i popolari KK 22,7%, liberali di SK (21,0%). I socialdemocratici
13,6%, Perussuomalaiset (euroscettici) 12,8%.
Lettonia: Unity sono al 46%, Alleanza Nazionale al 15%, Harmony Center sono
al 13%, Unione dei Verdi ed Agricoltori 8%.
Svezia: socialdemocratici 23,7%. Moderati del premier Reinfeldt 13,0%, Mp,
17,1%. I liberali di Fp 9,5% Sinistra radicale del Vaensterpartiet,1%
Democratici (Sd) euroscettici 7,0%.
Lussemburgo: partito cristianodemocratico 37,65%. Liberali 14,77%,
socialisti del Lsap 11,75%. verdi (Dei Greng).
Ungheria:Fidesz di Viktor Orban (conservatori) 51,49%. Jobbik (estremisti)
14,68%, socialisti (Mszp) 10,92%, democratici (Dk) 9,76%, centristi
(Insieme) il 7,22%, verdi (Lmp) 5,01%.
Romania: La coalizione di centrosinistra 41%,. partito liberale il 14,9%,
popolari del Pdl 11,8%, Unione democratici ungheresi in Romania 7%,
populisti del PMP 6,7%.
Polonia: Po primo partito, boom degli euroscettici del Knp di Janusz
Korwin-Mikke 7,2%, conservatori del Pis 31,8%.

Elezioni Europee 2014: ecco i nomi dei 73 deputati italiani che andranno a
Strasburgo

in Italia <http://www.forexinfo.it/-Italia-52->

di <http://www.forexinfo.it/_Vittoria-Patane_> Vittoria Patanè | 26 Maggio
2014 - 15:56

Ecco chi sono e a quali partiti appartengono i 73 deputati eletti che
occuperanno i seggi del Parlamento Europeo



Scrutinio finito. Stravince il PD, si conferma secondo partito, seppur molto
al di sotto delle attese, il Movimento 5 Stelle.

Saranno in tutto 73 i deputati italiani, appartenenti alle varie forze
politiche, che si preparano ad occupare gli scranni del Parlamento Europeo.
Ecco chi sono e a quale partito appartengono.

CIRCOSCRIZIONE NORD OVEST

Partito Democratico (9): Alessia Mosca, Sergio Cofferati, Mercedes Bresso,
Patrizia Toia, Panzeri Pierantonio, Renata Briano, Luigi Morgano, Beniferi
Brando, Daniele Viotti
Movimento 5 Stelle (4): Beghin Tiziana, Marco Valli, Eleonora Evi, Marco
Zanni
Forza Italia (3): Giovanni Toti, Lara Comi, Alberto Cirio
Lega Nord (2): Matteo Salvini, Gianluca Buonanno
L’altra Europa con Tsipras (1): Moni Ovadia
Nuovo Cendrodestra - Udc (1): Maurizio Lupi

CIRCOSCRIZIONE NORD EST

Partito Democratico (7): Alessandra Moretti, Flavio Zanonato, Cécile Kyenge,
Paolo De Castro, Isabella De Monte, Elly Schlein
Movimento 5 Stelle (3): David Borrelli, Marco Affronte, Giulia Gibertoni
Forza Italia (2): Elisabetta Gardini, Remo Sernagiotto
Lega Nord (2): Matteo Salvini, Flavio Tosi
SVP (1): Herbert Dorfmann

CIRCOSCRIZIONE CENTRO

Partito Democratico (7): Simona Bonafè, David Sassoli, Enrico Gasbarra,
Goffredo Bettini, Nicola Danti, Silvia Costa, Roberto Gualtieri
Movimento 5 Stelle (3): Laura Agea, Fabio Massimo Castaldo, Dario Tamburrano
Forza Italia (2): Antonio Tajani, Alessandra Mussolini
L’altra Europa con Tsipras (1): Barbara Spinelli
Lega Nord (1): Matteo Salvini

CIRCOSCRIZIONE SUD

Partito Democratico (6): Gianni Pittella, Pina Picierno, Elena Gentile,
Massimo Paolucci, Andrea Cozzolino, Nicola Caputo
Movimento 5 Stelle (5): Isabella Adinolfi, Laura Ferrara, Rosa D’Amato,
Daniela aiuto, Piernicola Pedicini
Forza Italia (4): Raffaele Fitto, Aldo Patriciello, Fulvio Martusciello,
Barbara Matera
Nuovo Centrodestra - Udc (1): Lorenzo Cesa
L’altra Europa con Tsipras (1): Barbara Spinelli

CIRCOSCRIZIONE ITALIA INSULARE

Partito Democratico (3): Renato Soru, Caterina Chinnici, Michela Giuffrida
Movimento 5 Stelle (2): Ignazio Corrao, Giulia Moi
Forza Italia (2): Salvo Pogliese, Salvatore Cicu
Nuovo Centrodestra - Udc (1): Giovanni La Via