[Forumlucca] comissione pari opportunità

Delete this message

Reply to this message
Author: Annamaria
Date:  
To: la città donne, senonoraquando, forumlucca
Subject: [Forumlucca] comissione pari opportunità
Ricevo dall'Assessora alle P. O. del Comune di Lucca e volentieri inoltro
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Buongiorno
è uscito il bando
mi aiutate a diffonderlo?
grazie
ilaria
sul sito si trova anche ilr egolamento tra i comunicati al giorno 29 aprile
grazie
Ilaria Vietina

Invito

L’Amministrazione Comunale intende rimuovere ogni ostacolo che possa
costituire

discriminazione diretta e/o indiretta nei confronti delle donne, al fine
di promuovere la parità di

opportunità tra i generi e la piena e libera partecipazione delle donne
alla vita della comunità;

Con delibera n. 11 del 4 marzo 2014, il Consiglio Comunale ha istituito
la Commissione

per le pari opportunità tra donna e uomo, in attuazione del principio di
parità sancito dagli artt. 3,

37 e 51 della Costituzione italiana, dalle leggi di parità e pari
opportunità, in conformità con quanto

stabilito dal D.Lgs. 215/2003, dal D.Lgs. 216/2003, dalla L. 67/2006,
dal D.Lgs 11/04/2006 n° 198,

successivamente modificato dal D.lgs. n° 5 del 25/10/2010, e dalla L.R.
23/2/1987 n.14 ed in

attuazione dell’art. 3 e 4 comma 7 dello Statuto del Comune di Lucca.

Tale Commissione, definita come “Commissione per le Pari Opportunità
degli uomini e

delle donne”, (CPO) sarà organo consultivo, di proposta, di
progettazione e di verifica dell’attività e

degli atti del Consiglio Comunale e della Giunta, e mirerà a proporre
interventi per rimuovere

impedimenti e difficoltà di ordine economico, sociale, culturale ed
istituzionale che possano

costituire una qualsivoglia forma di discriminazione nei confronti della
donna;

Nell’ambito delle finalità di cui sopra, la CPO è un organismo
consultivo e di proposta per

l’Amministrazione comunale:

a) svolge compiti ad essa conferiti dalle normative vigenti, sia
regionali che nazionali;

b) espleta indagini conoscitive e ricerche sulla condizione femminile,
raccogliendo e

diffondendo dati e informazioni; nello svolgimento di queste funzioni la
CPO è tenuta a

collaborare con altri enti pubblici;

c) formula pareri obbligatori ma non vincolanti su proposte di delibera
relative agli atti di

programmazione e pianificazione annuali e pluriennali riguardanti le
materie di propria

competenza e sulla regolamentazione dei servizi resi
dall'Amministrazione comunale, entro i

termini stabiliti dall’assessorato di riferimento sentito il
Responsabile del procedimento

medesimo;

d) elabora e formula all’Amministrazione comunale proposte tendenti ad
armonizzare gli

interventi della stessa con gli obiettivi di uguaglianza e pari
opportunità nei servizi civili,

sociali, assistenziali, sanitari e culturali anche promuovendo azioni
positive per l’attuazione

della legislazione vigente sulla parità uomo donna;

e) promuove iniziative di collaborazione tra e con gruppi od organismi
che si occupano a

vario titolo della condizione femminile e della parità;

f) collabora con la Giunta Comunale e con le istituzioni provinciali e
regionali secondo le

linee d'indirizzo della Commissione nazionale;

g) assicura contatti con la Commissione Nazionale di parità e con
analoghe istituzioni

comunitarie;

h) presenta annualmente il programma delle sue attività
all'Amministrazione e al Consiglio

comunale, individuando le priorità ed i mezzi per attuarli in sede di
predisposizione di

bilancio di previsione e ne redige relazione conclusiva in sede di conto
consuntivo;

i) promuove le politiche del Comune rivolte all’applicazione della
legislazione vigente sulla

parità uomo donna e le conseguenti azioni positive.

La CPO è composta da 20 donne residenti nel Comune di Lucca di qualunque
nazionalità, di

cui:

· 4 in rappresentanza delle Associazioni datoriali/sindacali;

· 4 in rappresentanza delle organizzazioni operanti nel Terzo Settore;
(culturali, femminili,

sportive ecc.)

· 4 in rappresentanza dei Partiti politici di diversa appartenenza;

· 4 in rappresentanza degli Ordini professionali;

· 4 cittadine non espressione di formazioni partitiche, professionali o
di associazioni che

propongano la propria candidatura;

Delle 20 componenti, per le quali non è prevista alcuna forma di
emolumento, gettone di presenza*,*

rimborso spese o permesso retribuito, almeno 4 dovranno, in via
preferenziale, avere un’età

inferiore a trentacinque anni.

Le candidature saranno esaminate da una commissione appositamente
costituita e composta

da: Sindaco o suo delegato, due consiglieri di maggioranza e due
consiglieri rappresentanti le

minoranze, individuati dal Consiglio Comunale, e saranno valutat*e
*adottando indicatori che

assicurino i criteri di composizione sopra descritti. Esse devono
pervenire entro e non oltre 30

giorni dalla pubblicazione sul Sito istituzionale dell’avviso, e cioè
entro il 30 maggio 2014,

corredate da lettera di presentazione contenente le motivazioni a
ricoprire l’incarico e curriculum da

cui risultino competenze ed esperienze delle candidate in materia di
pari opportunità. Dovranno

essere presentate all'ufficio Protocollo del Comune di Lucca – Palazzo
Orsetti, Via Santa Maria

Corteorlandini n. 3 - /nell’orario di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle
8.45 alle 13.15; Martedì e/

/Giovedì dalle 8.45 alle 17.15 - /oppure a mezzo posta certificata

*comune.lucca@???
<mailto:comune.lucca@postacert.toscana.it> *, o fax 0583/442505

Il “Regolamento Pari Opportunità” è consultabile sul sito istituzionale

www.comune.lucca.it <http://www.comune.lucca.it>






---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com