perchè non ne organizziamo uno a Roma? paci, pilar
Date: Tue, 1 Apr 2014 16:16:55 +0200
From: info@???
To: socie@???; tramaditerre@???
Subject: [TdT] Corso di formazione per operatrici volontarie di Centri Antiviolenza
  
    
  
  
    Il Centro Antiviolenza di Trama di Terre presenta un
      
      CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATRICI VOLONTARIE DI CENTRI
      ANTIVIOLENZA 
    
    Obiettivo del corso è fornire strumenti fondamentali per conoscere:
    
      La violenza maschile sulle donne, le sue radici, le sue
        tipologie, le sue dinamiche; il pensiero femminista, gli studi
        di genere, i Centri Antiviolenza;
      Gli iter civili e penali, le leggi in materia di diritti e
        tutela di donne e minori che subiscono/assistono a violenza,
        maltrattamenti, limitazioni delle libertà personali;
      Il lavoro quotidiano svolto dai centri anti-violenza: modalità
        di accoglienza, inserimento, empowerment delle donne.
    
    Il corso è stato pensato per aspiranti volontarie dei centri, ma è
    aperto a tutte le donne che desiderino parteciparvi. 
    Crediamo infatti che il corso costituisca un’ opportunità di
    formazione e di arricchimento individuale nel percorso di
    autocoscienza che molte donne spesso decidono di voler compiere. 
    Offre infatti la possibilità di contestualizzare il proprio vissuto
    individuale all’interno di dinamiche sociali, culturali, politiche
    più ampie. 
    Il corso si articola in 8 incontri più 1 incontro conclusivo, per un
    totale di 27 ore di formazione. La sede di svolgimento è il Centro
    Interculturale delle donne di Trama di Terre, in via Aldrovandi 31,
    Imola (BO).
    
    Per partecipare al corso è necessario diventare socie di Trama di
    Terre (la tessera costa 15 Euro).
    
    Per l'iscrizione al corso è richiesto un contributo di 100€.
    E’ possibile partecipare a singoli incontri con un contributo di 15€
    ciascuno.
    Massimo 20 partecipanti.
    
    Verrà consegnato un attestato di partecipazione a chi avrà
    frequentato un minimo di 6 incontri.
    
    Programma
    
    16 aprile h17-20
    Accoglienza delle partecipanti, presentazione del Corso e
    dell’associazione Trama di Terre.
    Storia del pensiero femminista: dal suffragismo ai Centri
    Antiviolenza.
    
    23 aprile h17-20
    Sesso, generi e orientamenti sessuali.
    Stereotipi, discriminazioni e violenza maschile sulle donne: radici,
    tipologie, dinamiche e ciclicità.
     
    30 maggio h17-20
    Le conseguenze della violenza maschile sull'esistenza di donne e
    minori.
    La violenza assistita: indicatori fisici, comportamentali ed
    emotivi. Il danno psicologico. La rilevazione, la protezione e
    l’intervento nei casi di abuso.
    
    7 maggio h17-20
    Il reato di stalking: riconoscerlo, come comportarsi e difendersi.
    
    14 maggio h17-20
    Aspetti legali: diritti e leggi a tutela delle donne e dei minori
    che subiscono violenza domestica, iter civili e penali, valutazione
    del rischio.
    
    21 maggio h17-20
    L’accoglienza di donne che subiscono violenza: accoglienza
    telefonica, colloqui personali, gruppi di auto mutuo aiuto. Le
    case-rifugio: modalità d’inserimento, ideazione di un progetto
    condiviso con la donna per sostenerla nel percorso autodeterminato
    di fuoriuscita dalla violenza. 
    
    28 maggio h17-20
    L'approccio interculturale di genere nel contrasto alla violenza.
    Le nuove norme giuridiche per la protezione delle donne migranti.
    
    4 giugno h17-20
    Violenza sulle donne: emergenza sociale o sanitaria?
    
    11 giugno h17-20
    Conclusioni e verifica finale.
    
    Relatrici:
    
    Tiziana Dal Pra
    Giancarla Codrignani
    Elisa Coco
    Anna Chiara Campanoni
    Monica Miserocchi
    Barbara Spinelli
    Milly Virgilio
    Alessandra Davide
    Nazzarena Zorzella
    Assunta Signorelli
    
    COME ISCRIVERSI AL CORSO
     
    1. Richiedere la scheda d'iscrizione ed inviarla in formato PDF al
    seguente indirizzo: caterinadonattini@???
    
    2. Tesserarsi come socia di Trama di Terre (quota 15€);
    3. Effettuare il pagamento dell’intero corso (100€) raggiungendoci
    in via Aldrovandi 31 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 oppure
    telefonando al 3391492621/3935596688 per prendere un appuntamento
    onde effettuare il pagamento in altri orari.
    
    Nota bene: alle corsiste che verranno selezionate come volontarie di
    Trama di Terre,  verrà rimborsato il pagamento della quota versata
    per la formazione. 
    
    La selezione delle volontarie per Trama di Terre verrà effettuata
    successivamente alla conclusione del corso, per le partecipanti che
    avranno presenziato ad un minimo di 6 incontri.
    
    Centro Antiviolenza Trama di terre
    via Aldrovandi, 31 - 40026 Imola (Bo)
    tel. 393 5596688 fax 0542 067566
    antiviolenza@???  
    
    www.tramaditerre.org
                           --
  Newsletter dell'associazione Trama di Terre
  via Aldrovandi 31 - Imola (BO) - 054228912
  info@??? - 
http://www.tramaditerre.org
  Iscrizione: tramaditerre-subscribe@???
  Cancellazione: tramaditerre-unsubscribe@???