Come ogni settimana, attivi tutti i laboratori del Casale! Qui il
programma completo:
http://www.casalealba2.org/orari-laboratori/
Il laboratorio di yoga raddoppia, si aggiunge un turno il giovedì 
mattina dalle 8 alle 9!
Un benvenuto a "Poetazzi", il laboratorio di poesia creativa! Ogni 
venerdì dalle 18 alle 20
-Giovedì 27/3 ArenaCinema presenta: BRUTTI SPORCHI E CATTIVI
Continua il progetto di regalare un cinema popolare ai nostri quartieri…
Ogni giovedì di Marzo
ore 20 cena
ore 21 proiezione
Ar cinema senza pagà er bijetto!
Questo film si inserisce all'interno di un percorso sulle periferie che, 
iniziato con la lotta per la difesa del Parco di Aguzzano, si sta 
sviluppando in numerosi campi, dalla mobilità alla cementificazione. In 
questo periodo stiamo seguendo in particolare due progetti: una "brigata 
di lavoro" per interventi sul Parco e sul territorio, rimarcando 
l'attività di autogestione che ispira anche la consueta pulizia del 
parco, e un lavoro di documentazione e analisi sulla formazione delle 
borgate, in particolare di S. Basilio, quartiere storico del nostro 
quadrante. Nelle prossime settimane aggiorneremo con maggiori dettagli 
le attività e la partecipazione, per chiunque fosse interessato o avesse 
materiale utile da mettere a disposizione scrivere a 
coordinamentoparcoaguzzano@???
27/3 BRUTTI SPORCHI E CATTIVI
di Ettore Scola, Italia 1976
Periferia di Roma, primi anni settanta : la vita quotidiana di una 
famiglia (circa venticinque persone tra genitori, figli, consorti, 
amanti, nipoti e nonna) si svolge nella povertà di una baraccopoli . A 
capo di tutti c’è il vecchio Giacinto Mazzatella: di origine pugliese 
(di cui conserva il dialetto), guercio, dispotico e fedifrago, tratta 
familiari e vicini al pari delle bestie.
Questi possiede un milione di lire, risarcimento dell’assicurazione per 
aver perso un occhio, ed è ossessionato dal fatto che i parenti glielo 
possano rubare, per cui lo nasconde continuamente in luoghi diversi e 
quando, a volte, si scorda dove lo ha messo, crede che gli sia stato 
rubato e tenta, senza mai riuscirci, di ammazzare il primo parente che 
gli capita sottomano.
Patriarca pugliese immigrato in borgata romana, per far dispetto alla 
sua tribù, si porta a casa puttanona dal cuore di miele; gli altri 
cercano di avvelenarlo nella speranza di mettere le mani su un milione 
che lui ha ottenuto come indennizzo per un occhio perso. Farsa 
tragicomica antipopulista con ambizioni di libello satirico in cadenze 
crudelmente grottesche. Un Manfredi in gran forma carognesca e una 
colorata folla di caratteristi.
- Sabato 29 Marzo Presentazione dell’opuscolo “Oltre le mura del 
silenzio”, breve viaggio tra le forme di detenzione
  ore 13 Tavolata Popolare
  ore 15:30:
Attività per bambini
dalle 16:
Presentazione dell’opuscolo “Oltre le mura del silenzio”, breve viaggio 
alla scoperta delle forme di detenzione
Dibattito: il mondo carcerario, situazione attuale e prospettive per il 
futuro
Presentazione dell’agenda Scarceranda 
(
http://www.ondarossa.info/scarceranda/index.htm)
Presentazione della biblioteca popolare “Libriamoci” e reading poetico 
con Poetazzi
Presentazione libro “Ricci limoni e caffettiere” con le autrici 
(
http://www.asinoedizioni.it/products-page/muse-furiose/ricci_limoni_caffettiere/)
- A seguire: Aperitivo e musica dal vivo fino a sera con Est Est Est! 
Super Balkan Sound from Rome
https://www.facebook.com/EstEstEstRoma
A più di un anno dalla riapertura del Casale Alba 2 vede la luce lo 
scritto di una prime attività iniziate con il percorso di opposizione 
alla realizzazione dell’ ICAM. Dopo aver analizzato a fondo il progetto 
ed averne definito la nostra contrarietà ( per approfondire vedi 
http://www.casalealba2.org/perche-no-all-i-c-a-m/), più complessi sono 
stati i discorsi affrontati sulla detenzione in genere e sulle varie 
forme che assume. Ragionamenti che sviluppiamo con persone che da anni 
si occupano di carcere, che ci hanno vissuto o lo vivono tutt’ora.
Questo percorso di analisi ha prodotto, come sua parte e non come fine, 
un opuscolo sulle varie forme di detenzione, che non si
propone di esaurire gli argomenti o presentare alternative, bensì di 
suscitare curiosità e riflessioni critiche. L’esigenza di mettere per 
iscritto la situazione e le contraddizioni delle varie realtà detentive 
nasce soprattutto dalla consapevolezza di essere inseriti in una società 
che spesso nasconde le verità scomode: proprio il quartiere in cui si 
trova il Casale Alba 2, quello di Rebibbia, sembra totalmente 
indifferente alla presenza di una delle carceri più grandi d’Europa.
L’opuscolo ha, quindi, l’obiettivo di far rivivere gli approfondimenti e 
le sensazioni che ne hanno animato la stesura, con la speranza di una 
crescita dell’interesse collettivo verso il mondo carcerario. Un 
tentativo di rendere visibile l’invisibile, o meglio VISIBILI gli 
INVISIBILI, oltre le mura del silenzio.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Durante la giornata verrà rilanciato il progetto della bilioteca 
popolare “Libriamoci” e del nuovo laboratorio di poesia creativa 
“Poetazzi”, i poeti di Casale de’ Pazzi!
http://www.casalealba2.org/bibliotecasala-da-te/
Con questo primo scritto vorremmo inoltre arricchire l’ attività della 
biblioteca e di tutto il Casale dando il via ad un progetto editoriale, 
la Libriamoci Edizioni, con cui sarà possibile pubblicare materiale 
autoprodotto delle attività “casalesi” e non solo!
CasaleAlba2
via Paternò di Sessa o via Fermo Corni
www.casalealba2.org
coordinamentoparcoaguzzano@???

