Car*,
con questa email vogliamo ufficialmente proporre Napoli come luogo 
dell'Hackmeeting 2014.
Già a Cosenza, durante l'assemblea conclusiva, avevamo accennato alla 
possibilità di ospitare l'evento, ne abbiamo parlato da settembre, e 
dopo varie assemblee, consultazioni ed analisi, ecco la nostra proposta.
Premessa:
in  qualità di MSAck, e del nostro percorso, già da Roma (La Torre, 
2010) avevamo pensato di voler ospitare l'hackmeeting, ma per carenza di 
posti e di energia non siamo mai riusciti ad organizzare niente di 
fattibile.In questi anni-tuttavia-l'hacklab è cresciuto riusciendo ad 
aggregare giovani compagni, sia continuando le sue attività 
all'università siainiziando a frequentare un nuovo spazio occupato al 
centro storico di Napoli: la Mensa Occupata (
http://mensaoccupata.org) 
<
http://mensaoccupata.org%29>. Riteniamo che il luogo siaadatto ad 
ospitare un evento come hackmeeting, in quantoporta avanti 
quotidianamente un florido percorso politico ben riconosciuto alivello 
cittadino,nonché a noi affine. Alcuni di noi, inoltre, sono proprio 
interni al colletivo.
Abbiamo già cominciato a dialogarecon i compagni della Mensa Occupata 
che si sono mostrati incuriositi e disponibili ad ospitare l'evento ed 
aconfrontarsi con la comunità di hackmeeting, inoltre abbiamo iniziato a 
discutere con diversi collettivi universitari che hanno espresso 
ugualmente il loro entusiasmo circa l'evento.
Siccome le chiacchiere stanno a zero, abbiamo deciso di stilare una 
lista di PRO, CONTRO e PRO&CONTRO del perché fare l'hackmeeting a Napoli:
=== PRO ===
- Struttura: La Mensa Occupata è dotata di tutti i comfort, funzionanti 
e belli: bagni, docce, mensa ENORME (ovviamente), spazi al chiuso ed 
all'aperto, cablaggio elettrico/idrico. Il posto è vissuto 
quotidianamente e strutturalmente non necessita di lavori, al più si 
tratta di pulire e riordinareo magari dare una mano di pitturain alcuni 
spazi non utilizzati al momento, ma utilizzabili per l'evento. Il 
vantaggio è presto detto: la cassa hackmeeting dovrà sborsare poco o 
niente, cosa da non sottovalutare vistal'esiguasommaattualmente presente
- Centro Storico: questo è il vero pezzo forte. Immaginate un 
hackmeeting completamente calato all'interno del centro storico e 
culturale di Napoli, cuore pulsante della vita universitaria napoletana. 
Immaginate di poter coinvolgere non solo gli addetti ai lavori, ma anche 
gente incuriosita, che si trova di passaggio e che notano 
luci/suoni/gggente_nerd. Immaginate gli eventi che si possono 
organizzare sia venerdì sera che (soprattutto) sabato sera, considerando 
che quella zona, d'estate, è ipertrafficata/vissuta da tanti giovani e 
realtà, attirando la gente più disparata. Immaginatevi un hackmeeting 
vissuto da un DELIRIO di persone, molto ricco e vario.
- Raggiungibilità: essendo al centro storico, è bel collegata dai mezzi 
pubblici e facilmente raggiungibile a piedi. Sono 5 minuti con i pullman 
dalla stazione centrale e 15 minuti circa a piedi (maggiori info 
prossimamente sul sito della Mensa Occupata).
- Pubblicizzazione Hackmeeting: il collettivo MensaOccupata è molto ben 
radicato nel quartieree nella cittàgrazie alle sue attività politiche 
quotidiane.Avrebbe perciò una grande facilità nel pubblicizzare l'HM con 
eventi previ.Inoltre avendo anche una suafortecomponente studentesca, 
che sinergicamente con il MSAck, porta avanti un lavoro nel polo 
scientifico universitario della federico II, si avrebbe modo di 
estendere l'evento ad un gran numero di persone, specialmentestudenti di 
informatica.
=== CONTRO ===
- Posti letto: la Mensa Occupata può ospitare circa 200 sacchia 
pelo/materassi "comodi" (NO TENDE). In caso di overflow umano, c'è la 
possibilità di dormire anche in qualche spazio occupato nei pressi (max 
5 minuti a piedi)della Mensa Occupata.
=== PRO&CONTRO ===
- Parcheggio: essendo al centro storico, parcheggiare è problematico 
(ZTL, multe, antani)anche se non impossibile. Per chi avesse pensato di 
venirecon camper e accamparsinei dintorni:la cosa NON E' FATTIBILE. Il 
PRO è che alcuni compagni che lavorano al parcheggio custodito BRIN 
(
http://www.anm.it/default.php?ids=16& 
<
http://www.anm.it/default.php?ids=16&%29>) 
<
http://www.anm.it/default.php?ids=16&%29>hanno messo a disposizione un 
intero piano dov'è possibile lasciare la macchina/camper/mezzo aggratis. 
Dal parcheggio BRIN sono 20 minuti circa a piedi e 10 minuti con i 
pullman/tram.
Ad ogni modo, qui ci sono un po' di foto:
http://msack.org/~files/foto_mensa/ <
http://msack.org/%7Efiles/foto_mensa/>