[Gasfolist] I: Una legge regionale per sostenere le buone pr…

Delete this message

Reply to this message
Author: giorgio bicchietti
Date:  
To: gasfolist
Subject: [Gasfolist] I: Una legge regionale per sostenere le buone pratiche di economia solidale e diffonderle
Ricevo e sperando di fare cosa gradita inoltro per conoscenza

Giorgio Bicchietti



Da: Giorgio Bicchietti [mailto:gigetto903@vodafone.it]
Inviato: lunedì 25 novembre 2013 15:00
A: giorgiobic@???
Oggetto: I: Una legge regionale per sostenere le buone pratiche di economia solidale e diffonderle






-------- Messaggio originale --------
Oggetto:Una legge regionale per sostenere le buone pratiche di economia solidale e diffonderle
Da:Thomas Casadei <info@???>
A:BICCHIETTI GIORGIO <gigetto903@???>
Cc:



Una legge regionale per sostenere
le buone pratiche di economia solidale e diffonderle



<http://www.thomascasadei.it/wordpress/lnx.thomascasadei.it/home/wordpress/wp-content/uploads/2013/11/commercio-solidale.jpg>





Tanti incontri con i Gruppi di acquisto solidale (Gas) e varie realtà attive in diversi luoghi del territorio regionale per promuovere i Distretti dell'economia solidale (Des); condivisione di buone pratiche e sviluppo di un approccio equo e solidale ai problemi economici e sociali: dopo oltre 2 anni di lavoro, svolto insieme ad altri colleghi consiglieri e a quello che nel corso del percorso è divenuto il CRESER (Coordinamento Regionale per l'Economia Solidale in Emilia Romagna: <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=543&qid=14882> http://www.creser.it/), è stata finalmente presentata la proposta di legge "Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale" (in allegato).





Qui di seguito alcuni materiali utili per approfondire l'argomento nonché dar conto del percorso partecipativo che ha condotto alla Legge (di cui sono primo firmatario per il Gruppo Assembleare PD):



I. l'illustrazione del <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=567&qid=14882> percorso innovativo compiuto insieme a tante realtà impegnate sul territorio in forme di azione solidale e cittadinanza attiva;



II. il <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=568&qid=14882> comunicato, uscito quando è stata depositata la legge;



III. l'elenco di varie <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=569&qid=14882> iniziative pubbliche sul tema a cui ho partecipato in veste di consigliere regionale e che, in molti casi, ho contribuito a organizzare e promuovere come coordinatore di un gruppo di lavoro specifico costituito in seno al Gruppo Assembleare del PD.





Passo dopo passo, coltivando relazioni e azioni condivise, i semi possono dare buoni frutti...



Thomas Casadei



§§§§§§§§§§



I. Lavoro svolto tra CRESER - consiglieri - tecnici della Regione Emilia-Romagna



A questo link <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=544&qid=14882> http://www.creser.it/taxonomy/term/17 si possono trovare le schede di lavoro redatte dal CRESER e discusso insieme a noi consiglieri regionali



Dopo l’Udienza Conoscitiva del 19 luglio 2012 sul progetto di legge n. 1282 (“Norme per il sostegno dei Gruppi di Acquisto Solidale e per la promozione dei prodotti agroalimentari a chilometro zero, da filiera corta, biologici e solidali” ) abbinato con il progetto di legge n. 996 (“Norme per incentivare il consumo dei prodotti agricoli e agroalimentari a chilometri zero”) - rispetto ai quali come Gruppo assembleare del PD avevamo organizzato un incontro di discussione a tutti i potenziali soggetti interessati <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=532&qid=14566> 29.10.2011 – Solidarietà Consumo etico Partecipazione – Bologna - il CRESER si è organizzato in Gruppi di Lavoro che, da dicembre 2012, hanno incontrato alcuni consiglieri regionali (io vi ho preso parte come coordinatore del gruppo di lavoro del PD "Economia solidale") e alcuni tecnici degli Assessorati su 5 temi:



- Sovranità Alimentare

- Reti di economia solidale

- Beni comuni

- Finanza etica mutualistica e solidale

- Abitare solidale



A questo si è poi aggiunto uno specifico gruppo di coordinamento e sintesi dedicato alla redazione di una Legge regionale sull' Economia Solidale



Di seguito il calendario degli incontri svolti (rispetto ai 17 incontri sono stato assente due volte per altri impegni istituzionali):



- 1 dicembre 2012 – primo incontro per strutturare il percorso da seguire

- 14 dicembre 2012 – incontro con Gruppo di Lavoro su Sovranità Alimentare con Dott. Mario Montanari (Dirigente settore Agricoltura E-R)

- 22 gennaio 2013 – incontro con Gruppo di Lavoro su Reti Economia Solidale

- 6 febbraio 2013 – incontro con Gruppo Sovranità Alimentare con Dott. Mario Montanari (Dirigente settore Agricoltura E-R), Dott.ssa Lucia Nocera (Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti) e Dott.ssa Anna Padovani (Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti)

- 6 marzo 2013 - incontro con Gruppo Sovranità Alimentare con Dott. Mario Montanari (Dirigente settore Agricoltura E-R), Dott.ssa Lucia Nocera (Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti) e Dott.ssa Anna Padovani (Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti)

- 13 marzo 2013 - incontro con Gruppo di Lavoro su Reti Economia Solidale

- 20 marzo 2013 – incontro con Gruppo di Lavoro su Beni Comuni

- 27 marzo 2013 – incontro con Gruppo di Lavoro su Beni Comuni. In particolare analisi delle proposte su consumo di suolo, accesso alla terra e biodiversità con i tecnici: Dott.Nicola Filippi (Servizio Geologico, sismico e dei suoli Emilia-Romagna), Architetto Maria Luisa Bargossi (responsabile Gruppo lavoro regionale su “Valorizzazione delle aree agricole e contenimento del consumo di suolo”) e il Dott. Raffaele Berti (del settore Agricoltura Emilia-Romagna)

- 17 aprile 2013 – incontro con Gruppo di lavoro su Legge regionale su Economia Solidale

- 15 maggio 2013 - incontro con Gruppo di lavoro su Legge regionale su Economia Solidale

- 23 maggio 2013 – incontro con Gruppo di Lavoro su Finanza Etica Mutualistica e Solidale con Dott. Onelio Pignatti (Dirigente settore Risorse Finanziarie e Patrimonio Emilia-Romagna)

- 25 maggio 2013 – TAVOLA ROTONDA SU ECONOMIA SOLIDALE. Inserita nel programma di Terra Equa. Bologna, Palazzo Re Enzo

- 5 giugno 2013 - incontro con Gruppo di Lavoro su Finanza Etica Mutualistica e Solidale

- 12 giugno 2013 - incontro con Gruppo Sovranità Alimentare con Dott. Mario Montanari (Dirigente settore Agricoltura E-R) e Dott.ssa Anna Padovani (Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti)

- 19 giugno 2013 - incontro con Gruppo di lavoro su Legge regionale su Economia Solidale

- 26 giugno 2013 – incontro con Gruppo di Lavoro su Abitare Solidale

- 3 luglio 2013 – incontro con Gruppo di Lavoro su Finanza Etica Mutualistica e Solidale e con Assessore Regionale Simonetta Saliera.



Oltre a quelli specifici sul tema della Sovranità Alimentare il Dott. Mario Montanari è stato presente a quasi tutti gli incontri anche con gli altri Gruppi di Lavoro.



§§§§§§§§§



II. COMUNICATO PRESENTAZIONE LEGGE



LEGGE PRO ECONOMIA SOLIDALE: PER VALORIZZARLA CENTRI, TAVOLO, OSSERVATORIO E ASSESSORE AD HOC



Bologna, 15 nov. - L'Emilia-Romagna si appresta a dare 'dignità' giuridica all'economia solidale. In viale Aldo Moro, infatti, avanza un progetto di legge ad hoc.

Gli obiettivi? Riconoscere l'economia solidale "come strumento per affrontare la crisi economica, ambientale ed occupazionale"; definire misure di sostegno "per valorizzare, promuovere e sostenere lo sviluppo dell'economia solidale", a partire dall'applicazione dei "Sistemi locali di garanzia partecipata" e dalla creazione di "Centri per l'economia solidale"; istituire una delega o assessorato deputato al settore dell'economia solidale. E ancora: un Forum regionale per l'economia solidale, un tavolo regionale e un Osservatorio sul tema, un portale web dedicato.

Si tratta del progetto di legge "Norme per la promozione e il sostegno dell'economia solidale", presentato da Gian Guido Naldi (Verdi) e sottoscritto da Thomas Casadei, Anna Pariani, Gabriele Ferrari, Antonio Mumolo e Damiano Zoffoli (Pd), Roberto Sconciaforni e Monica Donini (Fds), Gabriella Meo (Verdi), Andrea Defranceschi (M5s), Liana Barbati (Idv), Franco Grillini e Giovanni Favia (Gruppo Misto).



"Il calcolo del Prodotto interno lordo, incentrato sulla produzione di ricchezza, ignora i costi sociali e ambientali dello sviluppo economico, e ci consegna un quadro parziale della reale qualita' della vita- si legge nella relazione introduttiva al progetto di legge- non si tratta solo di ridistribuire la ricchezza ma di ridefinire un sistema di valori, di coniugare lo sviluppo al rispetto dell'ambiente, di organizzare tutto il sistema economico in virtu' dei bisogni reali della societa' e delle risorse disponibili". Non si tratta pero' di "un modello teorico, tutto da verificare, ma di numerose pratiche gia' attive che presentano una serie di caratteristiche comuni" tra le quali "l'utilizzo sostenibile dei beni comuni, la valorizzazione e la tutela delle risorse, la collaborazione e l'inclusione di tutti nel processo produttivo e l'integrazione in quello di consumo, il fatto di fondare l'economia sulla dimensione relazione, il legame con il territorio, l'articolazione in reti, l'obiettivo di rendere l'economia piu' democratica, la difesa dei diritti e la tutela del valore del lavoro, il ridimensionamento del ruolo del mercato, ricondotto a una sfera sociale".

L'economia solidale, spiega infine il documento, e' gia' una pratica concreta in molti settori come "l'agricoltura di prossimità, la diffusione di energie rinnovabili e sostenibili, il riuso e il riciclo, la mobilita' sostenibile, il turismo responsabile, la finanza etica, il software libero, l'edilizia basata sulla rigenerazione".



§§§§§§§§§



III. INIZIATIVE TEMATICHE



<http://www.thomascasadei.it/wordpress/lnx.thomascasadei.it/home/wordpress/wp-content/uploads/2011/10/IncontroGas2.jpg>


15.10.2011 – Verso una legge regionale sull’Economia Solidale? – <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=531&qid=14567> Parma: KUMINDA, Festival del cibo

29.10.2011 – Solidarietà Consumo etico Partecipazione – <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=532&qid=14566> Bologna: Seminario di approfondimento promosso dal Gruppo assembleare PD, gruppo di lavoro "Economia solidale"

10.03.2012 – Consumo critico e spesa solidale – <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=533&qid=14566> Cento (FE): incontro con i Gas locali e i rappresentanti di associaizoni impegnate nel commercio equo e solidale

06.06.2012 – Economia solidale e bene comune – <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=534&qid=14566> Marzabotto (BO): incontro con i Gas locali, alla presenza di una delegazione del BarcoGas di Forlimpopoli

25.05.2013 – Solidali e sostenibili: reti e progetti di economia solidale – <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=535&qid=14566> Bologna: tavola rotonda nell'ambito della manifestazione "Terraequa"

01.07.2013 – Economia solidale: Buone pratiche e nuove prospettive – <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=536&qid=14566> S. Giovanni in Persiceto (BO): incontro di dialogo con i Gas locali e con alcuni amministratori del territorio presso la Festa de l’Unità 2013

29.08.2013 – Dalle buone prassi locali ad una legge regionale di sistema: percorsi dell’economia solidale – incontro di dialogo con i Gas locali e con alcuni amministratori del territorio presso la <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=537&qid=14566> <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=537&qid=14566> Festa Democratica Pontelagoscuro – Ferrara



Diversi sono stati poi gli incontri di confronto e approfondimento tenuti a Forlimpopoli presso la sede dell'Associazione Barcobaleno, in cui da qualche anno si è costituito il "BarcoGas" ( <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=545&qid=14882> http://www.barcobaleno.it/digigas/), e in altre località ove operano persone interessati ai temi del consumo critico e del commercio equo e solidale.



_____

La politica in movimento, passo dopo passo


<http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=538&qid=14882> www.thomascasadei.it



<http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=539&qid=14882> Facebook <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=540&qid=14882> Twitter <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=541&qid=14882> Flickr <http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/url.php?u=542&qid=14882> YouTube <mailto:info@thomascasadei.it> Email



Cancellazione dalla mailing list <http://www.thomascasadei.it/wordpress/?page=CiviCRM&q=civicrm/mailing/optout&reset=1&jid=179&qid=14882&h=6aee84a3cb36c8a6>

<http://www.thomascasadei.it/wordpress/wp-content/plugins/civicrm/civicrm/extern/open.php?q=14882>