[cm-Roma] Appello del corteo

Delete this message

Reply to this message
Author: emiliano
Date:  
To: cm-roma
Subject: [cm-Roma] Appello del corteo
giro la mail alla lista interna della ciclofficina ex lavanderia.
 
 emiliano
 


Da: "Cm-roma" cm-roma-bounces@???
A: cm-roma@???, ciclofficine-popolari@???
Cc:
Data: Mon, 09 Sep 2013 08:45:16 +0000
Oggetto: [cm-Roma] [Rifiuti.lazio] Appello del corteo

> Un saluto a tutte le Ciclofficine.....
> vi giro l'appello per la manifestazione del 21 settembre
> contro le nocività e le discariche la prima che si terrà a Roma e che
> vedrà unite tutte le realtà che da anni stanno portando avanti la lotta
> crontro questo modello della gestione dei rifiuti.
> Come Csoa e ciclofficina abbiamo aderito e invitiamo anche le altre
> ciclofficine a partecipare in maniera attiva,
> oggi ritireremo i manifesti e flyer per pubblicizzare l'evento, chi
> fosse interessato a prenderne un pò ci contatti
> è importante pubblicizzare in modo capillare per avere la partecipazione
> più numerosa possibile.
> Per qualsiasi info è possibile contattare :
>
> Ufficio Comunicazione
> *Presidio No Discarica Divino Amore*
> via Ardeatina km 15+300, Roma
> tel: 331.28.04.916
> email: nodiscaricadivinoamore@???
> pagina facebook: No alla Discarica a via
> Ardeatina
> www: nodiscaricadivinoamore.wordpress.com
>
>
> Ciclofficina Macchia Rossa
>
>
>
> >>
> >> IL 21 SETTEMBRE 2013 Scendiamo in piazza per prendere una posizione
> >> nettamente critica nei confronti di un modello capitalista che ormai
> >> domina nei processi decisionali delle pubbliche amministrazioni
> locali e
> >> centrali togliendo respiro al volere democratico. Scendiamo in piazza
> >> perchè la spregiudicatezza dei decisori nell'ammininstrazione
> pubblica,
> >> collusi con i grandi gruppi economici, ha fatto sì che: milioni di
> >> tonnellate di rifiuti di ogni genere viaggino per il mondo senza
> soluzione
> >> di continuità e senza più sapere dove metterli; che l'acqua
> potabile sia
> >> ormai un lusso a beneficio di pochi distributori privati; che la
> >> cementificazione e l'abuso del territorio continuino a distruggere
> spazi
> >> verdi e campagne spegnendo ecosistemi e spazi di vivibilità sociale.
> >>
> >> IL 21 SETTEMBRE scendiamo per le strade di Roma perché il modello di
> >> sviluppo auspicato dal mondo politico, economico, industriale
> consiste nel
> >> solo imperativo di crescita di consumi e di profitti, piegando il
> bene
> >> pubblico alla volontà della finanza privata che conosce il prezzo di
> tutto
> >> e il valore di niente. La profonda crisi economica in corso conferma
> la
> >> inconsistenza della pretesa di sviluppo infinito del sistema.
> >>
> >> IL 21 SETTEMBRE vogliamo puntare il dito contro un'amministrazione
> >> pubblica sempre più funzionale all'interesse una oligarchia che vede
> nel
> >> potere la legittimazione di un sistema di dominio imposto con la
> violenza e
> >> la prevaricazione.
> >>
> >> IL 21 SETTEMBRE scendiamo in piazza contro lo strumento
> dell'emergenza
> >> usato per annichilire il sempre più invocato stato di diritto. E'
> ormai
> >> sempre più evidente che le emergenze e i commissari straordinari
> servono
> >> solo a cancellare i bisogni e la volontà popolare per meri fini
> >> utilitaristici, sfruttando temi critici quali rifiuti, acqua,
> terremoti,
> >> nomadi, immigrati per pura propaganda e manipolazione dell'opinione
> >> pubblica.
> >>
> >> IL 21 SETTEMBRE scendiamo in piazza perché vogliamo che si metta
> fine
> >> all'emergenza rifiuti del Lazio che grava sull'intero territorio
> nazionale
> >> a causa della incapacità di mettere in discussione il ciclo delle
> merci
> >> dalla produzione al consumo, al recupero.
> >>
> >> IL 21 SETTEMBRE scendiamo in piazza per chiedere con determinazione
> >> l'apertura di un tavolo di confronto che risolva le questioni
> pendenti
> >> invertendo i criteri decisionali ora sbilanciati sulle pretese dei
> poteri
> >> forti. Pretendiamo di avere un ruolo nelle decisioni che riguardano
> il bene
> >> comune. Vogliamo lavorare per costruire un mondo diverso, dove
> campare
> >> meglio senza sottostare agli affari dei soliti noti.
> >>
> >> Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono:
> >>
> >> 1) Cancellazione del sito di Falcognana come sostitutivo di
> Malagrotta.
> >> 2) Chiusura e bonifica di tutti i siti di Malagrotta
> >> 3) Cancellazione dell'AIA 2009 per l'inceneritore di Albano e per il
> 7°
> >> invaso della discarica di Roncigliano.
> >> 4) Prendere atto dell'esaurimento della discarica dell'Inviolata,
> >> chiudere il sito, bloccare il TMB.
> >> 5) Rivedere i processi autorizzativi di tutte le centrali a
> >> biomasse/biogas perché escludono i/le cittadini/e dalla valutazione.
> >> 6) Moratoria immediata dei progetti in corso di autorizzazione.
> >> 7) Separare tutto quello che c'è da separare, non produrre
> all'origine
> >> quello che è già rifiuto, recuperare materia, imporre ad ogni
> comune o
> >> municipio urbano di gestire in proprio l'umido prodotto, con il
> metodo
> >> aerobico.
> >> 8) Blocco dei piani di cementificazione dei territori di Roma e
> provincia.
>
> _______________________________________________
> Rifiuti.lazio mailing list
> Rifiuti.lazio@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/rifiuti.lazio [3]
>
> _______________________________________________
>
>
>
>