[RSF] FW: Il 10 settembre il cinema Trevi riprende l'attivit…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar anita quarzell castel
Date:  
To: forumroma@inventati.org
Subject: [RSF] FW: Il 10 settembre il cinema Trevi riprende l'attività dopo la pausa estiva. Si cominciacon due giornate di anteprima romana del festival triestino I Milleocchi


From: no-reply@???
To: pilarcastel@???
Subject: Il 10 settembre il cinema Trevi riprende l'attività dopo la pausa estiva. Si comincia con due giornate di anteprima romana del festival triestino I Milleocchi
Date: Mon, 9 Sep 2013 09:28:46 +0200












































Centro Sperimentale di Cinematografia
- Newsletter - Template CT EVENTO










        Se non visualizzi correttamente questa pagina clicca qui




        Cineteca Nazionale - Centro Sperimentale di Cinematografia








                Il 10 e l'11 settembre, al cinema Trevi, anteprima romana del festival triestino I mille occhiIl 10 settembre alle 21 .00 presentazione del festival del Direttore Sergio M. Germani, introdotto da Emiliano Morreale, con la partecipazione di Olaf Mölle. A seguire "La promessa" di Valerio Zurlini (1970).
«Per la quarta volta ospiti
al Cinema Trevi, I mille occhi raggiungono a Trieste la
dozzina di edizioni: sempre più convinti che il pubblico non
vada inseguito con quanto gli è noto, ma che con esso vada
scoperto l'ignoto. Via le barriere temporali tra "retrospettive" e
"cinema del presente" e tra "mainstream" e "margini". Via l'idea
che un festival debba ogni anno riallestire vetrine, anziché
sedimentare le proprie visioni. E, in un programma rivolto a tutti
i territori, via anche l'idea che il cinema italiano vada sostenuto
per obbligo civile anziché per la possibilità di
stupirsi delle sue reali grandezze».


Sergio M. Germani, Direttore del
Festival



martedì 10

ore 17.00 Der Arzt stellt
fest…(Eva la verità sull'amore) di
Aleksander Ford (1966, 89')

«Una delle preziose
"edizioni originali doppiate" riemerse dal fondo Cappai. Prodotto
da Brauner, con la luce di Eugen Schüfftan, un mélo
clinico in cui irrompe lo choc documentario. La migliore
introduzione alla fede dreyeriana nel cinema come arte della
presenza» (S.M.G.).

Copia dal Fondo Cappai acquisito
dalla Cineteca del Friuli - Presentazione di Olaf Möller



ore 19.00 Peppino e
Violettadi Maurice Cloche (1951, 82')

«Quando chiesero a John
Ford se c'erano film italiani che amava, indicò solo questo,
con gran scandalo della critica vedova di un malinteso neorealismo.
Questa storia pre-bressoniana di un'asina da salvare sulla tomba di
San Francesco (l'anno dopo il Rossellini) non dà torto a
Ford» (S.M.G.).



ore 21 .00
Presentazione del festival con il Direttore Sergio M.
Germani, introdotto da Emiliano Morreale, con la
partecipazione di Olaf Möller



a seguire La promessadi
Valerio Zurlini (1970, 143')

«Preceduta da una breve
ripresa dalla versione teatrale del 1968, l'unica regia tv di
Zurlini, essenziale per il suo cinema. Giannini anticipa il suo
personaggio de La prima notte di quiete in questo film
elettronico che si conclude con una delle uscite di campo
più radicali di tutto il cinema» (S.M.G.).

Copia ritrovata da Fuori
orario nell'archivio Rai - Ingresso gratuito



mercoledì 11

ore 17.00 Der Arzt von St.
Pauli (Quelle... di Amburgo (L'ago sotto la pelle))di
Rolf Olsen (1968, 101')

«Ancora una vicenda di
dottori, qui in chiave "poliziottesca", in un altro reperto
dell'epoca in cui il cinema italiano aveva reso il doppiaggio una
propria estensione sul cinema che arrivava dal mondo. Con il cammeo
di una giovanissima Karin Schubert» (S.M.G.).

Copia dal Fondo Cappai acquisito
dalla Cineteca del Friuli - Presentazione di Olaf Möller



ore 19.00 Prisons de
femmes (Prigioni di donne) di Maurice Cloche (1958,
100')

«Persino i più acuti
riscopritori del cinema francese (Lourcelles, Vecchiali) appaiono
spiazzati da Cloche e dal suo oscillare tra temi religiosi e cinema
di corpi. Questo prison-movie decantato in un continuo
"dov'è la libertà?" non può che invogliare a
conoscere meglio un regista segreto (S.M.G.)».

Copia dal Fondo Cappai acquisito
dalla Cineteca del Friuli



ore 21.00

Racconto del quartiere di
Valerio Zurlini (1949, 11')

a seguire Il sesso degli
angeli di Ugo Liberatore (1968, 110')

«Per riscoprire
Liberatore, scomparso a gennaio. Cineasta e collaboratore di
Zurlini, come Questi e Vanzi: il loro cinema rivela fili nascosti e
convergenze parallele con l'opera di Zurlini, ingiustamente
condannata alla solitudine perché ai cineasti rigorosi
s'imporrebbe il sacrificio»
(S.M.G.)     


Film preceduto dalla
testimonianze di Alessandra Vanzi















unsubscribestampacondividi:
    
                         La programmazione al cinema Trevi. Settembre 2013Questo mese, anteprima I Milleocchi, Castellani, Poggioli, Franciolini, Musicisti dello schermo, Invisibile italiano, e molto altro.
10.09.2013 - 11.09.2013



Anteprima I mille occhi - Festival internazionale del cinema e
delle arti

Il cinema Trevi ospita per la quarta volta l'anteprima romana del
Festival I mille occhi di Trieste. In programma Valerio Zurlini e
altre preziose proposte del festival.

alle 21.00 Presentazione del
festival con il direttore Sergio M. Germani,

introdotto da Emiliano Morreale, e la partecipazione di Olaf
Möller.

A seguire La promessa di Valerio Zurlini (1970,
143')



12.09.2013 -
17.09.2013


Due soldi di speranza. Il cinema di Renato
Castellani

«Diventare regista è stato relativamente facile.
Facevo l'aiuto di Blasetti e di Comencini che erano i migliori in
Italia»



15.09.2013


Il cinema (delle origini) è femmina: Anna May Wong

alle 20.30 film con
accompagnamento musicale del M° Antonio Coppola.

Didascalie in inglese.



18.09.2013


Musicisti dello schermo. Mario Nascimbene

A cavallo tra tradizione e
sperimentazione, Mario Nascimbene si

contraddistingue per la sua ricerca timbrica.

alle 21.00 incontro con Sergio
Bassetti

a seguire La
prima notte di quiete di Valerio Zurlini (1972)



19.09.2013 - 22.09.2013


L'estro perduto di Poggioli

Poggioli, morto suicida, lavorò intensamente come
regista dal 1936 al 1943, dirigendo ben undici film



20.09.2013 ore
21.00


Evento speciale. It's a girl, documentario sul
"genericidio"

La serata è presentata da
Orsola Clausi, responsabile del palinsesto di NBC Universal Global
Networks Italia.



20.09.2013


(In)visibile italiano

Prosegue l'appuntamento mensile con il cinema italiano diventato
invisibile.



24.09.2013


Come si raccontano gli eroi: Salvo D'Acquisto

Nel settantesimo anniversario della morte di Salvo D'Acquisto la
Cineteca Nazionale propone i tre film che hanno raccontato la
figura dell'eroe di una delle pagine più tragiche della
seconda guerra mondiale.

alle 21.00 incontro con Romolo Guerrieri e Alberto
Sironi

L'incontro è moderato da
Italo Moscati, segue "Salvo D'Acquisto" di Alberto Sironi (2003),
versione televisiva della vita di Salvo D'Acquisto, interpretato da
Beppe Fiorello.



25.09.2013


Musicisti dello schermo: Pivio & Aldo De Scalzi

alle 21.00 incontro moderato da
Sergio Bassetti con Pivio & Aldo De Scalzi, Enzo
Monteleone.

A seguire El Alamein di Enzo Monteleone (2002)



26.09.2013 - 28.09.2013


Racconti romani d'estate. Il cinema di Gianni Franciolini

Gianni Franciolini diresse film di genere avvalendosi della
collaborazione

dei migliori sceneggiatori italiani degli anni '40 e '50

(Amidei, Zavattini, Cecchi d'Amico, Age e Scarpelli).



29.09.2013


Cineteca Classic: Wim Wenders

Prosegue con Wim Wenders l'appuntamento mensile con i
classici.








unsubscribestampacondividi:
    
            






    Contatti ....