di avvocato No Muos Nello Papandrea
 Ieri il TAR di Palermo ha rigettato le richieste di sospensiva fatte 
del Ministero dell'Interno contro la Regione per le Revoche delle 
autorizzazioni riguardanti il MUOS di Niscemi. In particolare il TAR ha 
dichiarato che il principio di precauzione impone lo stop ai lavori 
sintanto che non sia dimostrato senza ombra di dubbio che il sistema 
MUOS sia "assolutamente" innocuo. Il TAR
 ha, inoltre precisato che sussistono seri dubbi anche in ordine alle 
interferenze strumentali che l'impianto potrebbe avere con gli aeroporti
 di Comiso, Sigonella e Catania.
 Come avvocato che assiste nei 
procedimenti al TAR il Coordinamento dei Comitati NO MUOS insieme a 
Paola Ottaviano (immensa, come donna e come professionista), mi corre 
l'obbligo di fare alcune osservazioni.
 Si tratta di una prima, sia 
pur provvisoria (l'ordinanza può essere impugnata e poi i giudizio 
proseguono nel merito) vittoria che, però, ci consente di guardare il 
futuro con maggiore serenità. Costruendo in maniera seria non si 
prendono solo porte in faccia, ma c'è speranza di far prevalere le 
ragioni sull'arroganza del potere (vengo da un'altra battaglia, quella 
della legge 40/2004 nella quale, dopo anni di porte in faccia ed un 
referendum andato male, un manipolo di avvocati non disillusi siamo 
riusciti a far abrogare parte della legge dalla Corte Costituzionale ed 
ora stiamo tornando alla Corte per l'eterologa).
 Questo primo 
risultato è stato costruito con il lavoro di tutti gli Attivisti e i 
Comitati che, facendo della questione MUOS un caso pubblico di interesse
 nazionale, hanno puntato i riflettori anche della politica su una 
vicenda squallida che vede il nostro territorio utilizzato come presidio
 di guerra.
 In particolare il ringraziamento di tutti va ad Antonio 
Mazzeo che con il proprio impegno ha aperto gli occhi di tutti ed ai 
Prof. Zucchetti e Coraddu che hanno dato solide basi scientifiche alla 
protesta, mentre il mio ringraziamento personale è per Alfonso Di 
Stefano che ha aperto i miei di occhi coinvolgendomi anche come legale 
in questa vicenda.
 Ora non bisogna abbassare la guardia, cercheranno
 di dimostrare che il MUOS non fa male, non dobbiamo permetterglielo! 
Inoltre dobbiamo impegnarci per fare smantellare le 46 antenne presenti,
 con azioni mirate davanti ai Tribunali Civili.
 L'ordinanza del TAR 
rafforza, acnhe, la posizione degli attivisti sanzionati nei confronti 
del Prefetto e del Questore di Caltanissetta che hanno commesso un 
autentico sviamento di potere. Chiediamo a gran voce il loro 
trasferimento!
 Oggi, però, per un giorno, tiriamo un sospiro di 
sollievo, guardiamo al futuro con più ottimismo e prepariamoci alle 
prossime battaglie.
 Grazie a tutti gli attivisti, i movimenti e i Comitati che ogni giorno lottano contro il MUOS!
 Nello
From: impossibilepentirsi@???
To: forumlucca@???; salah.aimac@???; sensi99@???; roberto.sensi@???; lista-di-lidia-menapace@???; lucca@???; lucca@???; alessiociacci@???; luccalibri@???; mariociancarella51@???
Subject: No Muos: il testo dell'ordinanza del Tar di Palermo
Date: Wed, 10 Jul 2013 11:01:47 +0200
http://www.giustizia-amministrativa.it/DocumentiGA/Palermo/Sezione%201/2013/201300950/Provvedimenti/201300470_05.XML