Al Presidente di Cispel Toscana Alfredo Di Girolamocome purea chi tra i 
Sindaci ne segue l'impostazione politica e culturale, vorreipoter dire 
con la stessa cruda franchezza con cui il Presidente interviene sulla 
stampa quantoin Toscana non aspettassimo altro che lui per sapere come 
sin dai tempi dei Romani la gestione degli acquedotti avesse un costo.
Certamente a quei tempi non esistevano schiavi o liberti affascinati da 
"posizioni regressive ed anti industriali" ma quasi sempre, ottimi 
amministratori fedeli all'imperatorechedel resto non doveva farsi carico 
della remunerazione dei capitali impegnati per la realizzazione di 
quelle opere perché tra rapine imperiali e tasse,  chi gestiva la "roba 
pubblica.."  non  era certo privo di risorse.
A Napoli e Pompei , se stiamo parlando di prima dell'eruzioneraccontata 
da Plinio il Vecchio e dalla meraviglia che ci prende visitando quei 
luoghi "cosi' ben curati e conservati"....  a quel tempo stavano benino 
ed erano privi di problemi idrici , per cui le eventuali "scelte 
regressive" di governanti Napoletani del temponon potevano turbare i 
sonni dei Di Girolamo in circolazione.
Cosa dire poiin merito alle agende riformisticheche stavano certamente 
dietro agli acquedotti Romani ed a cui sembra alludere il nostro 
Presidente, erano certamente lontane dagli sciagurati atteggiamentidi 
chi si colloca fuori  da ogni agenda riformistica sin dai tempi dei 
tempi, non ne abbiamo dubbi.
Niente da dire , non resta che tacere di fronte a tanta saggezza di chi 
in nome della corretta amministrazione in realtà non fa altro che 
vendere un modello industriale a cui è strettamente legato per 
convinzione e condizionelavorativa.. e cioèil suo.
Ai sognatori e rompiscatoleche dai tempi dei Romani fino ai nostri 
infestano la Toscana suggerisco anche io di non correr più dietro ad 
ipotesi dogmatiche e propagandistiche ma di garantire utili e profitti 
dal servizio idrico consolandosi con qualche bicchiere di acqua gassata 
ad un bel fontanello....
        Tommaso Panigada
cittadino acquatico regressivo  della Provincia di Lucca
-- 
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo 
"sel_pianadilucca" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi 
messaggi, invia un'email a pianadilucca+unsubscribe@???.
Per ulteriori opzioni, visita 
https://groups.google.com/groups/opt_out.