[autorgstudbo] Gio 20/6: SALUTE E PARTECIPAZIONE COMUNITARIA…

Delete this message

Reply to this message
Author: News AutOrg.anizzazione Stud.entesca BO
Date:  
To: autorgstudbo, forum, espress
Subject: [autorgstudbo] Gio 20/6: SALUTE E PARTECIPAZIONE COMUNITARIA (tra esperienze passate e movimenti sociali nell'Europa di oggi)
GIOVEDI’ 20 GIUGNO’013 h 20.30

@ Vag61 - Spazio libero autogestito in via P.Fabbri 110

SALUTE E PARTECIPAZIONE COMUNITARIA (tra esperienze passate e
movimenti sociali nell'Europa di oggi)


Il Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale
invita al ciclo di due incontri dedicati alla salute e alla
partecipazione comunitaria tra esperienze passate e movimenti sociali
nell’Europa di oggi.

Un percorso di riflessione in due tappe per ripensare le nostre
pratiche in salute recuperando il paradigma della Medicina Sociale,
della partecipazione comunitaria e dell’attivismo.
A partire dalle esperienze del primo Centro di Medicina Sociale di
Giugliano (NA) degli anni ‘70-’80, passando per i moderni attori
dell’attivismo in salute (People’s Health Movement) e le mobilitazioni
europee recenti (Blockupy, Altersummit, Piazza Taksim), vogliamo
riflettere collettivamente su come costruire qui e ora percorsi di
partecipazione e pratiche politiche per riaprire spazi di dicibilità
dentro e fuori le istituzioni.


Primo incontro: "L'esperienza del Centro di Medicina Sociale di
Giugliano (NA) alla fine degli anni '70"

interverranno:

LUCIANO CARRINO, dopo aver partecipato alle esperienze di superamento
dei manicomi di Parma e Trieste con Franco Basaglia, è stato direttore
del Centro di Medicina Sociale di Giugliano (NA), dove ha animato la
prima esperienza italiana di distretto sociosanitario di base,
introducendo le metodologie di analisi partecipata dei bisogni come
strumento permanente del lavoro sociosanitario. In seguito ha lavorato
nel campo della cooperazione allo sviluppo principalmente in Africa,
America Latina, Mediterraneo e Balcani.
E’ oggi direttore del KiP-UN International School.

FILIPPO TANTILLO è ricercatore all’ISFOL e si occupa di politiche di
sviluppo e del lavoro in ambito nazionale ed internazionale.
Nel corso del primo incontro verrà proiettato il suo ultimo film “Le
comunità possibili” che illustra il lungo percorso che porta dal
superamento dell’ospedale psichiatrico alla lotta contro l’esclusione
sociale, e via via fino allo sviluppo umano, attraverso il racconto
dell’esperienza del Centro di Medicina Sociale di Giugliano. Un
percorso fatto spesso di sperimentazioni del tutto innovative che
hanno un intercambio fecondo con i movimenti dei cittadini, politici e
civici.

per info:
Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculurale - CSI
csiunibo@??? - 051.2091818

--
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Vag61 - Spazio libero autogestito
in via Paolo Fabbri 110 - Bo
infovag61@??? - www.vag61.info

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Sostieni i progetti e le iniziative di Vag61! Compilando la
dichiarazione dei redditi firma nel riquadro dedicato alle
associazioni di promozione sociale ed inserisci CF: 91241310373
Grazie!