Re: [RSF] Grazie da Loredana Martinez

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar anita quarzell castel
Date:  
To: lamberto_consani@hotmail.com, forumroma@inventati.org
Subject: Re: [RSF] Grazie da Loredana Martinez
non ci sono per quella data, ma oggi sono alla città dell'altra economia per il carri di tespi, spero di vederti ,paci pilar




From: lamberto_consani@???
Subject: FW: Grazie da Loredana Martinez
Date: Sat, 25 May 2013 08:43:19 +0000












Manifestazioni Verdiane del Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Teatro Greco 28 Maggio 2013 Ore 20.00

Leonora Addio
La Musica di Verdi nella poetica di Pirandello: Un incontro sul palcoscenico
Liberamente tratto da “Questa sera si recita a soggetto” di L. Pirandello su brani di “Il Trovatore” di G. Verdi.

Progetto drammaturgico e realizzazione scenica di Loredana Martinez.
Testi originali di Gianni Guardigli.


La musica di un’opera di Verdi “Il Trovatore” evocata dalla protagonista di “Questa sera si recita a soggetto” di Pirandello: Mommina. Nel 1910 Pirandello aveva scritto la novella “Leonora addio” in cui la protagonista Mommina, malgrado il parere contrario dei familiari, “fu irremovibile” e aveva sposato Rico Verri, violento e geloso in modo maniacale di un suo ipotetico passato trasgressivo. Egli la costringe a vivere in totale isolamento, con le sue bambine, ed ella ormai lacera e invecchiata è un relitto umano. Trova la forza per sopravvivere nel raccontare alle figlie la storia e le arie tratte da “Il Trovatore”, fino ad esalare l’ultimo respiro.
Da questi due capolavori è scaturita nella regista Loredana Martinez l’idea di creare un “pastiche” in un palcoscenico nudo, vestito di sola luce che rinnovi “la magia” tra interpreti e spettatori – dal teatro della vita al teatro del palcoscenico, “palcoscenico ipotetico” su cui Verdi e Pirandello si incontrano.
Poche parole ma significanti scritte da Gianni Guardigli alludono all’amore e alla frequentazione della musica in casa Pirandello.
Verdi – Pirandello, interpretati dagli attori Renato Campese e Alvise Battain, avrebbero avuto stima reciproca, chissà! Ipotizziamo un rimpianto di Verdi per non aver conosciuto il giovane Pirandello che prima della sua dipartita (1901) già esisteva nel mondo letterario ( è del 1894 la prima raccolta di novelle “Amori senza amore”- e il testo teatrale “L’epilogo” intitolato poi “La Morsa”).

INTERPRETIMommina, Azucena - Andrea Trueba Perdomo
Manrico – Kong Jang Min
Leonora – Keng li
Conte di Luna – Choi Deux Kyu
Ines - Lin Mon Chieh
Un gitano – Su Hui Yang
Pianista accompagnatrice – Costanza Rufo
Coro di Gitani del Conservatorio Santa Cecilia (Classe del maestro Marco Cimagalli)
Gitane – Allieve della scuola di danza di Renato Greco
Breve prolusione a cura delle allieve di Storia della Musica e Drammaturgia Musicale delle M° Antonietta Cerocchi e Luana Palladino.
Dipartimento di canto e Teatro musicale.

Scuola di danza di Renato Greco coreografa: Roberta Fradusco
Gitane danzatrici: Aurora Martini, Leonetta Gandon, Beatrice De Porcellinis, Monica Turco, Elena Benini
Coro: Maestro Cimagalli, Loi Mattino, Cristina Neri, Norma Pucci, Ilaria Mandas, Flavia Amati, Marta Milasi, Mariachiara Serafini, Valentini Natalia, Claudiano Colletti, Enrico Di Geronimo, Jang Taesung, Annibale Marchesino, Galante Tiziana, Rorato Alessia, Stefano Gioffrè.
Allieve di drammaturgia: Grazia Di Stefano, Angela Caporale
LOREDANA MARTINEZ