Grazie Lobo e Jigen per la segnalazione di corsi molto interessanti.
Insomma, grazie veramente di cuore. Non rispondo per fare polemica, ma 
per approfondire. Scusate la lunghezza. Ho cominciato questa mail con 
intenzione di sintesi, volendo focalizzarmi su discorso di risorse e 
materiali, secco, ma poi ho allargato. E non mi va più di tagliare le 
parti in più. Magari a qualcuno possono servire stralci dei miei 
ragionamenti su apprendimento.
On 04/13/2013 02:01 PM, jigen wrote:
> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA512
>
> On 04/13/2013 12:54 PM, lobo@??? wrote:
>>
>> On 12 Apr 2013, at 20:59, Null <sve_null@???> wrote:
>>
>>> P.S. Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon corso online di
>>> sistemi operativi? Sono graditi anche consigli per letture e
>>> altri materiali didattici.
>>
>> l'internet ne e' piena, vd.
Mi spiego meglio :)
Io ho girato in Internet alla ricerca di corsi completamente disponibili 
online, con video e quiz, inizio e fine. Su altri argomenti li ho 
trovati, su questo non ancora. Mentre cercavo ancora, ho pensato di 
chiedere, anche. A pensarci meglio, molto probabilmente quello di 
sistemi operativi è un argomento troppo complesso per proporlo in quel 
formato. Può starci.
Studio nel tempo libero e avere un percorso ben delineato mi ha aiutato 
a non disperdermi, che succede invece di più se combino tanti materiali 
diversi e parziali.
Ma fa niente. Tanto uno trova modo di organizzarsi, tra pratica e 
teoria, allargare e ristringere lo sguardo, sperimentazione e 
riflessione, lavoro e studio, progetti e approfondimenti, ...
Una soluzione l'avrei - riparto da quello che in fondo mi interessa qui 
e ora, definisco la mia chiave di lettura e cosa cerco esattamente, e 
organizzo le mie scelte in base a quello (tipo come bisognerebbe fare 
quando fai una tesi di laurea :) )
BTW se ci sono studenti universitari qui, cominciate a pensare alla tesi 
di laurea già ai primi anni, preferibilmente guidati anche da passione 
concreta e sperimentazione, e usate l'argomento scelto come chiave di 
interpretazione di tutta la quantità di saperi che vi viene data, avrete 
più controllo, meno dispersione, più interesse, molti risultati. L'ho 
letto da Umberto Eco e in un certo senso anche da un famoso coder 
italiano, ma l'ho letto tardi :D Tardi intendo per quanto riguarda 
Umberto Eco.
>> http://ocw.mit.edu/courses/electrical-engineering-and-computer-science/6-828-operating-system-engineering-fall-2006/index.htm
MIT OCW ha reso disponibili per alcuni corsi tanti materiali, anche i video.
In questo caso invece solo appunti e esercizi/esami. Non per sminuire, 
anzi, sono materiali preziosissimi e grazie mille della segnalazione.
Li integro con i materiali di altri corsi che ho trovato come
http://www.stanford.edu/~ouster/cgi-bin/cs140-winter13/index.php
http://www.cs.duke.edu/~chase/cps210/
Magari alla fine condivido in una mail il riassunto delle mie ricerche.
> corsi del prof.Davoli sono corsi universitari tradizionali, ma sono
> focalizzati sul software libero, sul sito c'e' molto materiale e quasi
> sempre le lezioni (e slide) sono in streaming.
>
> http://www.cs.unibo.it/~renzo/
Molto interessante, ricco di risorse, e come spunto per cercare altre 
cose simili. Grazie.
Lezioni in streaming sarebbero qui, immagino:
http://www.cs.unibo.it/~renzo/live/
Grazie ancora a entrambi.