[NuovoLab] 559° ora in silenzio pe rla pace

Delete this message

Reply to this message
Author: norma
Date:  
To: forumgenova@inventati.org, Fori sociali
Subject: [NuovoLab] 559° ora in silenzio pe rla pace






Mercoledì 13 febbraio dalle 18 alle 19
      sui gradini del palazzo ducale di genova, 559° ora in silenzio per
      la pace.

      Altre info su 
www.orainsilenzioperlapace.org.
      Incollo il volantino che verrà distribuito



Vittoria No Muos:
Crocetta,
presidente
            dell’assemblea regionale siciliana, revoca autorizzazione ai
            radar
            USA

Pressato
        dai comitati, dagli esperti
        e dall'ostruzionismo all'Assemblea Regionale, il governatore
        siciliano Rosario
        Crocetta ha dovuto ordinare la revoca delle autorizzazioni per
        la realizzazione
        a Niscemi dei mega radar statunitensi.

Contro i
        comitati che si opponevano
        ai megaradar in costruzione a cinque chilometri dal centro di
        Niscemi, città di
        50 mila abitanti, avevano usato le maniere forti:
        militarizzazione del
        territorio, manganellate, minacce e denunce, secondo un modello
        già applicato
        in val Susa contro i No Tav e altrove contro i comitati popolari
        che si
        oppongono a inceneritori e discariche. 

Ma alla
        fine la tenace e determinata
        protesta dei No Muos e l’arroganza degli Stati Uniti – che
        avevano continuato i
        lavori di costruzione dei mega impianti radar nonostante lo stop
        ordinato
        dall’amministrazione regionale l'11 gennaio – ha portato
        l’amministrazione
        regionale a ordinare la revoca delle autorizzazioni per una
        installazione
        militare contestatissima. 

Contestatissima
        dai pacifisti, da
        chi si oppone allo sperpero di denaro pubblico, e soprattutto
        dagli abitanti e
        dai tecnici che hanno più volte lanciato l’allarme: quei
        giganteschi radar porterebbero
        ad un aumento esponenziale dei morti e dei malati di tumore in
        mezza Sicilia.
        Lo hanno ribadito ancora ieri, nelle commissioni Sanità e
        Ambiente del
        Parlamento regionale sicialiano, medici, epidemiologi, tecnici
        vari. Citando
        documenti, studi, dati incontrovertibili. 

E (….) alla
        fine il governatore
        Rosario Crocetta ha deciso (….) di passare dalla sospensione dei
        lavori, che
        non era servita a fermare le ruspe nella riserva di Niscemi,
        all'avvio delle
        procedure per la revoca delle autorizzazioni alla realizzazione
        del sistema
        radar voluto dalla Marina di Washington. La mossa arriva a
        conclusione di una
        giornata convulsa, scandita dalle proteste, davanti
        all'Assemblea regionale,
        dei comitati e della ''mamme No Muos'', e dagli scontri verbali,
        con toni
        spesso accesi, tra studiosi di diversa estrazione, che hanno
        risposto alla
        convocazione delle commissioni parlamentari riunite in seduta
        congiunta. 

Grandi
        assenti sono stati proprio i
        rappresentanti dell’esercito e del governo degli Stati Uniti,
        sebbene i
        commissari avessero contatto venerdì scorso l'ambasciata Usa per
        avere un loro
        rappresentante alla riunione.

I
        professori Massimo Zucchetti e
        Massimo Coraddu del Politecnico di Torino hanno ribadito che i
        dati a
        disposizione delle attuali antenne (sono 46) presenti a Niscemi
        emettono onde
        ad alto rischio, mentre il docente dell' Università di Padova
        Angelo Levis, tra
        i massimi esperti del settore, ha sostenuto che la pericolosità
        delle
        radiazioni é supportata ''ormai da un'ampia letteratura'' e da
        numerose
        sentenze giudiziarie, compresa la Cassazione. Rischi e allarmi
        che i professori
        Patrizia Livreri e Luigi Zanforlin, due ingegneri
        dell'Università di Palermo
        che nel 2011 hanno dato parere positivo al Muos, non sono
        riusciti a fugare. I
        due studiosi sono stati anzi fortemente criticati per non aver
        portato in
        commissione i dati in base ai quali hanno stilato la relazione
        fatta propria
        dalla Regione quando due anni fa firmò il protocollo d'intesa
        con l'allora
        ministro della difesa Ignazio La Russa, dando l’ok al MUOS.

Al comitato
        No Muos si tira un
        sospiro di sollievo e si festeggia la buona notizia. E ci si
        prepara a
        riprendere la battaglia contro i tentativi di riprendere i
        lavori che
        sicuramente non mancheranno già nei prossimi giorni. La lobby
        pro Muos tornerà
        sicuramente all’attacco, con la scusa che ‘i trattati
        internazionali’ non
        possono essere certo messi in discussione da una istituzione
        regionale.

Nostra
        riduzione da Contropiano 

 http://www.contropiano.org/it/news-politica/item/14341-vittoria-no-muos-crocetta-revoca-autorizzazione-ai-radar-usa  Mercoledì 06 Febbraio 2013