Grazie a chi ha risposto al nostro
      appello e ci ha portato in regalo una risma di carta, che ci
      consentirà di continuare a distribuire volantini contro la guerra
      ogni mercoledì dalle 18 alle 19  sui gradini del palazzo ducale di
      Genova.
      La raccolta prosegue! Se non l'hai ancora fatto,
              regala una risma di carta al/ alla tuo/a pacifista!
      
    Ecco il volantino che sarà distribuito durante la 551° ora in
    silenzio per la pace, mercoledì 19 dicembre.
    Altre info su www.orainsilenzioperlapace.org
    
    
    Armi:
            in Canada governo conservatore taglia F35, in Italia
            progressisti votano a favore
    Mentre
        in Italia i nostri progressisti confermano l’acquisto degli F35,
        con l’approvazione a maggioranza del DDL Di Paola, votato da Pd
        insieme a Pdl e Udc 
    il
        Canada ha deciso di rinunciare ai cacciabombardieri«Troppo cari e non
          all'altezza delle attese» è stata la spiegazione del
        governo di Ottawa.
    L'esecutivo
        guidato da Stephen Harper ha annunciato che non intende
        acquisire 65 velivoli prodotti dall'azienda statunitense
        Lockheed Martin.. 
    Anche
        in Italia i costi sono lievitati: 37 mln
        più del previsto. 
    Mentre
        i malati di Sla (sclerosi laterale amiotrofica) attendono di
        sapere se il governo accetterà le loro richieste, in queste ore
        convulse di fine legislatura, dove piccole e grandi lobby fanno
        fuoco e fiamma per difendere i loro interessi corporativi, il
        Parlamento ha approvato in via definitiva la riforma delle forze
        armate con la legge 5569.
    Un
        bilancio di circa 14 miliardi di euro
        a cui aggiungere un altro miliardo,
        che viene dal Ministero dell’economia, con l’impegno che il
        bilancio della difesa non possa diminuire fino al 2024.
    La
        novità della riforma è l'estrema flessibilità con cui il
        ministero potrà d’ora in poi gestire questa cifra, tagliando le
        spese del personale, che attualmente sono di nove miliardi di
        euro, finanziando gli investimenti in aerei, navi, missili e
        coprendo i costi di esercizio e cioè addestramento, munizioni e
        carburante, ore di volo.
    Intanto
il
          ministro Di Paola ha già ordinato tre F35 che pagheremo 270
          milioni
    Una parlamentare del Pd ha detto che
        è stata «una scelta dolorosa ma necessaria». Dolorosa per chi?
        Certo  non per i militari e i parlamentari, che forse con questo
        voto si riguadagnano il seggio .
    Con
tre
          F35 esaudiremmo le richieste dei malati di SLA.. 
        E ricordiamoci che gli f 35 non ci sono necessari , neppure per
        eventuali missioni di interposizione come quella che fu svolta
        dai soldati italiani in Libano.
    Non
        deludiamo i malati . Sarebbe la vergognosa conclusione di una
        legislatura che, nei primi quattro anni, ne ha viste di tutti i
        colori. Non lasciamoli sulla strada  in nome di una geopoltica
        che non sta in piedi. Sarebbe indecente.
    Ricostruiamo
        il Paese partendo dal dolore vero dei malati di Sla e non da
        quello finto dei politici