[foa_Boccaccio003] 6.7.8.9 Dicembre MONZA CITTA' APERTA @ F.…

Delete this message

Reply to this message
Autore: FOA Bocccaccio 003
Data:  
To: boccaccio, andrea.cegna, ecco noi presempio, passatel
Oggetto: [foa_Boccaccio003] 6.7.8.9 Dicembre MONZA CITTA' APERTA @ F.o.a. Boccaccio 003 - via rosmini 11 - Monza
A.N.P.I. Monza, sezione “Gianni Citterio”, in collaborazione con
F.O.A. Boccaccio 003, Trattoria Bracesco e Collettivo Compost presenta



6.7.8.9 dicembre 2012

F.O.A. Boccaccio 003, via Rosmini 11, Monza



MONZA CITTA’ APERTA



V festa di tesseramento dell’Associazione Nazionale Partigiani
d’Italia, sezione di Monza “Gianni Citterio”


http://boccaccio.noblogs.org/post/2012/11/28/monza-citta-aperta-2/



PROGRAMMA:



Nel corso delle quattro serate saranno visitabili le mostre STERMINIO
IN EUROPA (a cura di ANED) e STORIE E VOLTI RIBELLI (a cura di ANPI
Monza e FOA Boccaccio 003).



Giovedì 6 dicembre, ore 21

Ingresso gratuito

DIECI ANNI SENZA TE, DIECI ANNI CON TE

Presentazione del percorso antifascista verso la tre giorni di marzo
dedicata al decimo anniversario dell’uccisione di Davide Cesare
(daxvive2013.noblogs.org).

VIVA DAX LIBERO RIBELLE

Proiezione del video realizzato dall’ass. Dax16 marzo2003



Venerdì 7 dicembre, ore 21

Ingresso gratuito

LASCIANDO LA BAIA DEL RE (Claudia Cipriani, 2011)

Proiezione del documentario candidato finalista al Premio Donatello
2012. Presenti la regista e la protagonista.

AUTORGANIZZAZIONE, ANTIFASCISMO E QUARTIERE

Confronto tra ass. Baia del Re, ANPI e comitato monzese per il diritto
alla casa.

INCHIESTA SULLA CASA

Anteprima video sul diritto alla casa a Monza a cura del comitato
monzese per il diritto alla casa



*Lasciando la Baia del Re

Cosa succede se un’insegnante decide di filmare i suoi allievi durante
le ore di lezione? E se un’allieva decide di filmare l’insegnante? È
quello che succede nel quartiere popolare “Baia del Re”. Lì i destini di
una ragazzina e della sua “educatrice” s’incrociano, trasformando il
ritratto di una strana comunità nella storia della catarsi da una
tragica perdita. La storia di un’amicizia nata da un insolito modo di
insegnare diventa così il racconto di un viaggio da un luogo della
periferia milanese, chiamato Baia del re, a un luogo del Polo Nord che
ha lo stesso nome, tra le meraviglie dell’artico e la minaccia degli
orsi polari. (www.lasciandolabaiadelre.it)



Sabato 8 dicembre

Ore 19.30

CENA POPOLARE

Ore 21

LO STATO D’ASSEDIO OVVERO SHOCK EXPO

Spettacolo teatrale a cura del laboratorio teatrale Sos Fornace (Rho)

Ore 22

DAMATRA’

Concerto folk: musiche popolari da tutta Europa

www.myspace.com/damatra/



*Lo stato d’assedio ovvero shock EXPO

Liberamente tratto da “Lo stato D’assedio” di Albert Camus

Regia: Giorgia Battocchio e Matteo Riccardi.

Come si sta trasformando il nostro territorio?
Come verrà ridisegnata la metropoli in vista di expo2015 (la grande
“opportunità” per Milano)?
La città cambia look! Ma seguendo quale stile?

Il cartamodello è presto trovato e ci viene presentato in tutto il suo
fascino: modello unico n° 1 “la città vetrina”! Una città ordinata,
pulita, quadrata, una colata di cemento “immacolato”.

Una città che nasconde ed allontana la marginalità, al di fuori della
nostra linea d’orizzonte. Una città che non può contemplarela differenza
ed il dissenso. Una città controllata e controllabile, normalizzata. Una
città che non concede spazi di socialità se non inseriti nel circuito
del consumo.

Ma perché tutta questa fatica?
L’obiettivo è nobile e necessita dei nostri sforzi comuni: nutrire il
pianeta…Sconfiggere la fame nel mondo! Ma insieme agli affamati della
terra, altri appetiti si stanno concentrando sulla torta Expo! Ad una
sferzante satira faranno da contrappunto poetico stralci de “Lo stato
d’assedio” di A.Camus., in cui si racconta dell’invasione, conquista e
riorganizzazione della città spagnola di Cadice ad opera della “peste”
rappresentata come un capo militare.



*Damatrà

Damatra’: dammi retta in dialetto Brianzolo, ma anche gioco di parole
con “Dama delle Tradizioni”. Il gruppo proporre, attraverso
arrangiamenti e contaminazioni di sonorità più moderna, composizioni
proprie e pezzi tradizionali. Un repertorio di musiche e danze popolare
da tutta l’Europa, con una predilezione per quelle francesi e italiane.
Sonorità tradizionale e influenze più moderne s’incontrano quindi per
dare vita a una musica allegra e piena di energia al servizio della
danza. Il gruppo conta al suo attivo numerosi concerti in diverse
feste,locali e festival, alcuni tra i più noti: (“Summer Fest” di
Suisio, “Isola folk” nella Bergamasca, “Stra vaganti” nei dintorni di
Trezzo, “Wulstock” a Pavia) della Lombardia e dell’Emilia Romagna,
”Tarantanno” in Puglia nella provincia di Foggia e al festival di
Lautenbach Alsazia.



Domenica 9 dicembre, ore 14

II MEMORIAL BRACESCO

Seconda edizione del torneo di calcio dedicato al partigiano monzese
Enrico Bracesco: in campo FOA Boccaccio 003, Atletico Milan, Trattoria
Bracesco/Graziosa Group, Collettivo Compost.