[RSF] FW: incontro con Giuseppe Tornatore domenica 25 novemb…

Delete this message

Reply to this message
Author: pilar anita quarzell castel
Date:  
To: forumroma@inventati.org, poemaleo@gmail.com
Subject: [RSF] FW: incontro con Giuseppe Tornatore domenica 25 novembre al Cinema Trevi


From: luca.pallanch@???
To: luca.pallanch@???
Subject: incontro con Giuseppe Tornatore domenica 25 novembre al Cinema Trevi
Date: Thu, 22 Nov 2012 10:07:29 +0100








Cinema
Trevi
(Vicolo
del Puttarello 25, Roma)

Da
oggi fino a domenica retrospettiva dedicata a Giuseppe Tornatore, che sarà
ospite domenica 25 alle ore 19.15


22-25 novembre
Dalla Sicilia con passione. Il cinema di Giuseppe
Tornatore
Un ragazzo di Sicilia che amava la
fotografia e il cinema… Giuseppe Tornatore inizia la sua precoce carriera
realizzando documentari e collaborando con la Rai. Già a ventott’anni, nel 1984,
partecipa a una grossa produzione cinematografica, Cento giorni a Palermo di Giuseppe
Ferrara: dirige la seconda unità e collabora alla sceneggiatura. Due anni dopo
esordisce alla regia con Il
camorrista, con il quale vince un Nastro d’argento e un Globo d’oro della
stampa estera come miglior regista esordiente. La consacrazione internazionale
arriva nel 1988 con il clamoroso successo di Nuovo Cinema Paradiso, che rilancia il
cinema italiano. Un film che va dritto al cuore dello spettatore e regala
sequenze indimenticabili in virtù di una passione cinefila che si trasforma,
nelle mani del regista, in materia viva, motore di vicende umane universali.
Emerge la capacità di Tornatore di partire dalle sue radici storiche e
culturali, da un tessuto personale e nel contempo condiviso, senza mai ancorarsi
ad esse, riuscendo invece a trascenderle in una creazione artistica, in cui
generi, stilemi, miti cinematografici sono sempre funzionali alla narrazione.
Tornatore racconta Storie con l’afflato del grande narratore che riesce a
tramutare il suo paese nel centro
dell’universo. Il tema delle origini, di un passato nel quale rispecchiarsi per
comprendere dove siamo andati (o finiti…), torna frequentemente nella sua
filmografia, da Stanno tutti bene e L’uomo delle stelle, da Malèna a Baarìa, i film in cui più forte si
avverte la presenza di un universo magico al quale far riferimento. Ma Tornatore
sa e vuole stupire, sfidando lo spettatore con film che spezzano le sue stesse
convenzioni: è il caso di Una pura
formalità, film unico nel panorama del cinema italiano, de La sconosciuta, o del suo prossimo film,
La migliore offerta, in cui si
preannunciano echi mitteleuropei e l’incursione in nuovi territori narrativi. Il
decimo film della carriera, un punto d’arrivo e di
(ri)partenza…

giovedì 22
ore 17.00 Il camorrista di Giuseppe Tornatore (1986, 170’)
ore 20.30 Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore (1988, 157’)

venerdì 23
ore 17.00 Stanno tutti bene di Giuseppe Tornatore (1990, 126’)
ore 19.15 La domenica specialmente di Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana, Giuseppe
Bertolucci, Francesco Barilli (1991, 111’)
ore 21.15 Una pura formalità di Giuseppe Tornatore (1994, 111’)

sabato 24
ore 17.00 L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore (1995, 114’)
ore 19.00 La leggenda del pianista
sull’oceano di Giuseppe Tornatore
(1998, 169’)

domenica 25
ore 17.00 Malèna di
Giuseppe Tornatore (2000, 108’)
ore 19.15 Incontro
con Giuseppe
Tornatore
a seguire La sconosciuta di Giuseppe Tornatore
(2006, 120’) Ingresso gratuito
ore 21.30 Baarìa di
Giuseppe Tornatore (2009, 150’)

Luca
Pallanch
Centro Sperimentale di Cinematografia
Via Tuscolana 1520 - 00173
Roma
Cineteca Nazionale-Cinema
Trevi
06/72294389



Informiamo
che per essere cancellati dalla nostra mailing list
basta inviare un messaggio di disdetta a luca.pallanch@???
con oggetto REMOVE.